STAZIONE CIRCUMVESUVIANA BELLAVISTA
Scheda Opera
- Comune: Portici
- Località: Portici
- Denominazione: STAZIONE CIRCUMVESUVIANA BELLAVISTA
- Indirizzo: Via Quattro Novembre
- Data: 1982 - 2004
- Tipologia: Edifici per i trasporti
- Autori principali: Nicola Pagliara
Descrizione
La stazione di Portici-Bellavista fu inaugurata nel 1927, su progetto dell'ingegnere Carlo Avena, mentre l'intervento di riadeguamento e restauro Nicola Pagliara si attesta all'inizio degli anni 2000. Lo storico fabbricato viaggiatori, in stile art noveau, oggi è usato da diverse associazioni civiche di Portici.
Nella Stazione della Circumvesuviana di Portici-Bellavista Pagliara ripropone in linguaggio adottato con inedita efficacia nella Centrale di sollevamento AMAN: struttura portante in acciaio, trattata quale parte integrante e qualificante dell’architettura dell’insieme; involucro conformato dai blocchi lapidei; sostegni, tessiture lapidee, apparecchi illuminanti: tutto è disegnato con estrema cura e raffinatezza, con un chiaro richiamo alla secessione viennese.
La stazione è stata oggetto di un recente intervento di restyling (2018) da parte dell'artista Mattia Campo Dell’Orto, in collaborazione con Inward. L'opera di street art è stata inaugurata dal presidente Eav Umberto De Gregorio e dal sindaco di Portici Enzo Cuomo. Lo scopo dell'intervento d'arte contemporanea è stato quello di riportare all’attenzione il valore storico della linea ferrovia Napoli-Portici, tra le prime ad essere costruite sul territorio italiano (3 ottobre del 1839).
Info
- Progetto: 1982 -
- Esecuzione: - 2004
- Committente: Circumvesuviana SFSM
- Proprietà: Proprietà pubblica
- Destinazione originaria: Stazione della Circumvesuviana
- Destinazione attuale: Stazione della Circumvesuviana
Autori
- Strutture: struttura metallica
- Materiale di facciata: marmo - rivestimento in piperno, ferro - acciaio - legno, pannelli alluminio preverniciato
- Coperture: piana, cupola o volta
- Serramenti: Metallo
- Stato Strutture: Ottimo
- Stato Materiale di facciata: Ottimo
- Stato Coperture: Ottimo
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
-
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Eronico Egidio | 1987 | Nicola Pagliara. Architetture 1971-1986 | Kappa | Roma | 144-147 | Si |
Pisani Mario | 1989 | Le stazioni di Nicola Pagliara a Napoli | Hetea | Alatri | 48-53 | Si |
2005 | Dal duemila al futuro. Architetture e infrastrutture per lo sviluppo a Napoli e in Campania | «Casabella», n. 737 | 23 | Si | ||
Gravagnuolo Benedetto | 2008 | Napoli dal Novecento al futuro | Electa Napoli | Napoli | 146 | No |
Castagnaro Alessandro | 2018 | Nicola Pagliara : progetti e passioni : atti della giornata di studi del 9 maggio | Editori Peparo | Roma | Si |
Criteri
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale. | |
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAPTitolare della ricerca: Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli DIC-DEA
Responsabile scientifico: Pasquale Belfiore
Scheda redatta da Ugo Carughi
creata il 31/12/2017
ultima modifica il 01/02/2023