CENTRO DIREZIONALE
Scheda Opera
- Comune: Reggio di Calabria
- Denominazione: CENTRO DIREZIONALE
- Indirizzo: Via Sant'Anna II Tronco
- Data: 1991 - 1998
- Tipologia: Centri direzionali
- Autori principali: Lucio Valerio Barbera
Descrizione
In fase preliminare, il progetto per il Centro Direzionale di Reggio Calabria viene concepito su un'area differente da quella odierna, cioè il rione Sbarre, a sud del torrente Calopinace, su un lotto circoscritto dalla via argine sinistro Calopinace e dal viale Calabria. Durante le fasi di progettazione esecutiva, il Comune di Reggio Calabria impose tuttavia la variazione del sito e il progetto, fedele a quello originario, venne realizzato pochi metri più a monte, nel rione Spirito Santo.
Finanziato con la Legge 64/86 emanata in attuazione del Piano Triennale di Sviluppo del Mezzogiorno, il complesso è concepito come volume assoluto e compatto, dalle forme geometriche regolari, per richiamare la tradizione italiana dei grandi palazzi a corte. I vari edifici che lo compongono sono legati dalla presenza di due piazze, l'una alberata e posta alla stessa quota della via del Gelsomino, l'altra, pavimentata e carrabile, si trova a un salto di quota di circa 4 metri ed è raggiungibile attraverso scale fisse e mobili. La piazza pavimentata funge da corte per l'edificio principale del complesso: una struttura a pianta quadrata di sei livelli, frutto dell'unione di quattro torri, che accoglie la Procura, il Tribunale della città, alcuni uffici comunali, una grande sala conferenze, della capienza di 800 posti, e una galleria per le mostre. Al livello inferiore, attorno alla piazza alberata, si sviluppano altri due edifici ad un solo livello: quello a sud accoglie tra gli altri l'asilo comunale e gli sportelli del Banco di Napoli, quello a nord ospita altrettanti uffici e l'Archivio Storico Comunale. Attorno alle costruzioni sono ubicati ampi parcheggi e zone verdi di oltre 10.000 mq. Il complesso è realizzato in cemento armato e bucato da ampie finestrature regolari che percorrono tutti i prospetti, alleggerendo la massa muraria. La struttura rigida, inoltre, è resa dinamica dalla presenza di un rivestimento in pietra, con lastre di due colorazioni differenti che ricoprono interamente il complesso. L'indagine a vista non registra particolari segni di degrado. Il manufatto è di proprietà pubblica e non è vincolato ai sensi della normativa vigente.
Info
- Progetto: 1991 - 1991
- Esecuzione: 1992 - 1998
- Committente: Amministrazione comunale di Reggio Calabria
- Proprietà: Proprietà pubblica
- Destinazione originaria: Cnetro Direzionale del Comune di Reggio Calabria
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Romano | Adolini | Collaboratore | Progetto | Visualizza Profilo | https://www.studioadolini.com/ | NO |
Lucio Valerio | Barbera | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://www.architettiroma.it/50_anni_professione/barbera-lucio/ | SI |
Carlo | Franceschini | Collaboratore | Progetto | NO | ||
Corrado | Giannini | Collaboratore | Progetto | NO | ||
F. | Ressa | Progetto strutturale | Progetto | NO |
- Strutture: cemento armato
- Materiale di facciata: cemento; lastre di pietra bianca
- Coperture: cemento armato
- Serramenti: alluminio; vetro
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 108
- Particella: 895
Note
-
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Portoghesi Paolo | 2001 | Uffici pubblici a Reggio Calabria | L'industria delle Costruzioni, n. 353 | Roma | 26-31 | Si |
Berlingieri Fabrizia, Thermes Laura (a cura di) | 2012 | Guida alle architetture del Novecento in Calabria | Kaleidon editrice | Reggio Calabria | 54-55 | Si |
Martorano Francesca | 2020 | L'Architettura in Calabria dal 1945 ad oggi | Iiriti | Reggio Calabria | 70-71 | Si |
Fonti Archivistiche
Titolo | Autore | Ente | Descrizione | Conservazione |
---|---|---|---|---|
Archivio Lucio Barbera | Barbera Lucio Valera | Archivio privato Lucio Valerio Barbera | Uffici Pubblici a Reggio Calabria |
Allegati
Criteri
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
Lucio Barbera Architect | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DARCTitolare della ricerca: Università Mediterranea di Reggio Calabria DASTEC
Responsabile scientifico: Laura Thermes
Scheda redatta da Antonello Russo
creata il 31/12/2006
ultima modifica il 24/01/2025
Revisori:
Università degli Studi di Mediterranea di Reggio Calabria - Dipartimento PAU Resp. Scient. Francesca Martorano; Elena Trunfio 2016
Battaglia Laura 2022