Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

PALAZZO NUOVO (PALAZZO DELLE FACOLTÀ UMANISTICHE DELL’UNIVERSITÀ DI TORINO)

Scheda Opera

  • Comune: Torino
  • Denominazione: PALAZZO NUOVO (PALAZZO DELLE FACOLTÀ UMANISTICHE DELL’UNIVERSITÀ DI TORINO)
  • Indirizzo: Via Sant' Ottavio N. 20
  • Data: 1958 - 1966
  • Tipologia: Università - Campus
  • Autori principali: Gino Levi Montalcini
Descrizione

Nel 1958 l’Università degli studi di Torino bandisce un concorso per la progettazione della nuova sede delle Facoltà umanistiche, da costruire al posto degli edifici militari tra via Sant’Ottavio e via Verdi. Si aggiudicano la gara, ex aequo, Gino Levi-Montalcini e il gruppo di Felice Bardelli, Sergio Hutter e Domenico Morelli. I quattro architetti torinesi sviluppano insieme il progetto esecutivo, che dispone i volumi su fasce parallele: il corpo lineare alto 28 m, che ospita aule piccole al primo piano, e uffici e dipartimenti nei quattro livelli soprastanti, un blocco di altezza inferiore (14 m) destinato alle aule di media grandezza e collegato a quello principale tramite corpi vetrati dedicati alla distribuzione, e la serie di grandi aule in aderenza al corpo principale.
Il cantiere sperimenta la costruzione di una struttura interamente in acciaio, tra le prime a Torino, e realizza un edificio fuori scala rispetto al tessuto edilizio circostante, esito di un bando che richiede cubature e funzioni da insediare di molto eccedenti rispetto alle dimensioni limitate del lotto a disposizione. La scelta compositiva opta per la denuncia delle diverse funzioni insediate tramite la loro identificazione con altrettanti volumi, e la messa in evidenza della struttura portante.
(http://www.museotorino.it/view/s/a25ec7a743fb4156822929d8605a1127)

Info
  • Progetto: 1958 - 1960
  • Esecuzione: 1961 - 1966
  • Committente: Università degli Studi di Torino
  • Proprietà: Proprietà pubblica
  • Destinazione originaria: Edificio scolastico
  • Destinazione attuale: Università
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Felice Bardelli Progetto architettonico Progetto NO
Giacomo Donato Collaboratore Progetto NO
Tullio Finzi Collaboratore Progetto NO
Sergio Hutter Progetto architettonico Progetto NO
Gino Levi Montalcini Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://www.treccani.it/enciclopedia/gino-levi-montalcini/ SI
Domenico Morelli Progetto architettonico Progetto NO
  • Strutture: acciaio

													Array
(
    [id_opera] => 3145
    [codice] => T214
    [denominazione] => PALAZZO NUOVO (PALAZZO DELLE FACOLTÀ UMANISTICHE DELL’UNIVERSITÀ DI TORINO)
    [regione] => Piemonte
    [provincia] => Torino
    [comune] => Torino
    [localita] => 
    [indirizzo] => Via Sant' Ottavio N. 20
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 47
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1958
    [anno_fine_progetto] => 1960
    [anno_inizio_esecuzione] => 1961
    [anno_fine_esecuzione] => 1966
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Nel 1958 l’Università degli studi di Torino bandisce un concorso per la progettazione della nuova sede delle Facoltà umanistiche, da costruire al posto degli edifici militari tra via Sant’Ottavio e via Verdi. Si aggiudicano la gara, ex aequo, Gino Levi-Montalcini e il gruppo di Felice Bardelli, Sergio Hutter e Domenico Morelli. I quattro architetti torinesi sviluppano insieme il progetto esecutivo, che dispone i volumi su fasce parallele: il corpo lineare alto 28 m, che ospita aule piccole al primo piano, e uffici e dipartimenti nei quattro livelli soprastanti, un blocco di altezza inferiore (14 m) destinato alle aule di media grandezza e collegato a quello principale tramite corpi vetrati dedicati alla distribuzione, e la serie di grandi aule in aderenza al corpo principale.
Il cantiere sperimenta la costruzione di una struttura interamente in acciaio, tra le prime a Torino, e realizza un edificio fuori scala rispetto al tessuto edilizio circostante, esito di un bando che richiede cubature e funzioni da insediare di molto eccedenti rispetto alle dimensioni limitate del lotto a disposizione. La scelta compositiva opta per la denuncia delle diverse funzioni insediate tramite la loro identificazione con altrettanti volumi, e la messa in evidenza della struttura portante.
(http://www.museotorino.it/view/s/a25ec7a743fb4156822929d8605a1127)
    [committente] => Università degli Studi di Torino
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => acciaio
    [id_stato_struttura] => 0
    [materiale_facciata] => 
    [id_stato_facciata] => 0
    [coperture] => 
    [id_stato_coperture] => 0
    [serramenti] => 
    [id_stato_serramenti] => 0
    [destinazione_originaria] => Edificio scolastico
    [destinazione_attuale] => Università
    [trasformazioni] => 2014
    [id_tipo_proprieta] => 7
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => Negli anni 2011 - 2012 le facciate laterali dell'edificio sono state interessate da una complicata opera di pittura di "murales" molto colorati per spezzare l'uniformità cromatica delle facciate. Tuttavia, uno di questi è stato "cancellato" dal recente restyling che ha coinvolto l'esterno dell'edificio, reso adesso più simile allo stile del neonato Campus Luigi Einaudi ed inoltre ottimizzato per quanto riguarda l'efficienza energetica.
Nella primavera 2015 è stato chiuso per ragioni precauzionali, causa sospetta presenza di amianto.
Nel settembre 2015 è iniziata una riapertura graduale dell'edificio, mentre nel 2016 sono proseguiti i lavori di bonifica dell'edificio.
(https://it.wikipedia.org/wiki/Palazzo_Nuovo_(Torino))
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 45.068273
    [longitude] => 7.694809
    [score] => 4
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2004-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2024-04-24 10:20:01
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Università - Campus
    [proprieta] => Proprietà pubblica
    [cat_autori] => Gino Levi Montalcini
    [id_regione] => 9
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

Negli anni 2011 - 2012 le facciate laterali dell'edificio sono state interessate da una complicata opera di pittura di "murales" molto colorati per spezzare l'uniformità cromatica delle facciate. Tuttavia, uno di questi è stato "cancellato" dal recente restyling che ha coinvolto l'esterno dell'edificio, reso adesso più simile allo stile del neonato Campus Luigi Einaudi ed inoltre ottimizzato per quanto riguarda l'efficienza energetica. Nella primavera 2015 è stato chiuso per ragioni precauzionali, causa sospetta presenza di amianto. Nel settembre 2015 è iniziata una riapertura graduale dell'edificio, mentre nel 2016 sono proseguiti i lavori di bonifica dell'edificio. (https://it.wikipedia.org/wiki/Palazzo_Nuovo_(Torino))

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
1967 Torino 47-58 Si
1967 Torino 23 Si
1975 Renato Pedio L'Architettura - Cronache e Storia, XXI, n. 240 318-327 Si
Politecnico di Torino. Dipartimento Casa Città 1984 Beni culturali ambientali nel Comune di Torino, vol. 1 Società degli ingegneri e degli architetti in Torino Torino 297 Si
Olmo Carlo 1992 Urbanistica e società civile Bollati Boringhieri 46 Si
Olmo Carlo (a cura di) 1992 Cantieri e disegni. Architetture e piani per Torino 1945-1990 Umberto Allemandi Torino Si
Magnaghi Agostino 1995 Palazzo delle Facoltà Umanistiche dell’Università di Torino (Palazzo Nuovo), in Guida all’architettura moderna di Torino Lindau Torino 244-245 Si
2000 26 Itinerari di architettura a Torino / Architectural walks in Turin Società degli architetti e degli ingegneri in Torino Torino 201 Si
Levi-Montalcini Emanuele, Maritano Anna 2000 Levi Montalcini e Torino Domus n. 824 113-120 Si
Levi-Montalcini Emanuele 2003 Gino Levi-Montalcini. Architetture, disegni e scritti Atti e Rassegna tecnica della Società degli Ingegneri e degli Architetti in Torino, Nuova Serie, Anno LII, n. 2 Torino Si
Magnaghi Agostino, Monge Mariolina, Re Luciano 2005 Guida all'architettura moderna di Torino Celid Torino 244-245 Si
Mezzalama Giulia 2008 Quartiere Le Vallette, case ad appartamenti Ina-Casa, in Guida all’architettura del Novecento in Piemonte (1902-2006) Umberto Allemandi Torino 299-300 Si
Fassino Giulietta 2010 L’edilizia universitaria, in I numeri del Sistema universitario in Piemonte: azioni, risultati, prospettive, a cura di Regione Piemonte, Osservatorio regionale per l’Università e per il Diritto allo studio universitario Torino 244-313 Si

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico

Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale.
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale,
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DARC
Titolare della ricerca: Politecnico di Torino Dipartimento di Progettazione architettonica
Responsabile scientifico: Carlo Olmo


Scheda redatta da
creata il 31/12/2004
ultima modifica il 24/04/2024

Revisori:

Mezzino Davide 2022