PALAZZO A VELA («PALAZZO DELLE MOSTRE») PER ITALIA 61
Scheda Opera
- Comune: Torino
- Denominazione: PALAZZO A VELA («PALAZZO DELLE MOSTRE») PER ITALIA 61
- Indirizzo: Via Ventimiglia N. 145
- Data: 1960 - 1961
- Tipologia: Fiere
- Autori principali: Gae Aulenti, Annibale Rigotti
Descrizione
Il Palazzo delle Mostre (oggi Palavela) è affacciato sul bacino d'acqua artificiale in prossimità del lungo Po ed è caratterizzato dall'ardita struttura autoportante in cemento armato che costituisce una volta di 23 metri di altezza, ancorata a soli tre punti di appoggio con tiranti sotterranei.
Al suo interno si sviluppa uno spazio circolare di 130 metri di diametro che, originariamente, era chiuso ai lati da vetrate laterali costituite da moduli triangolari a forma di vela.
(da:https://it.wikipedia.org/wiki/Palazzo_a_Vela)
Info
- Progetto: 1960 -
- Esecuzione: - 1961
- Proprietà: Proprietà pubblica
- Destinazione originaria: Edificio per esposizioni e mostre
- Destinazione attuale: Edificio per manifestazioni sportive
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Gae | Aulenti | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=21154 | SI |
Nicola | Esquilian | Progetto strutturale | Progetto | NO | ||
Engineering | Fiat | Progetto esecutivo | Progetto | NO | ||
Franco | Levi | Progetto strutturale | Progetto | NO | ||
Engineering | Maire | Impresa esecutrice | Esecuzione | NO | ||
Giorgio | Rigotti | Progetto strutturale | Progetto | Visualizza Profilo | https://www.treccani.it/enciclopedia/annibale-rigotti_(Dizionario-Biografico)/?search=RIGOTTI%2C%20Annibale | NO |
Annibale | Rigotti | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://www.treccani.it/enciclopedia/annibale-rigotti_(Dizionario-Biografico)/?search=RIGOTTI%2C%20Annibale | SI |
- Strutture: calcestruzzo armato
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
Nel 2003 il Palavela fu completamente ristrutturato dall'architetto Gae Aulenti per ospitare le gare di pattinaggio di figura e short track dei XX Giochi olimpici invernali. Da allora la struttura ospita nuovamente eventi di pattinaggio artistico e manifestazioni culturali di vario genere. La ristrutturazione, diretta dall'architetto Gae Aulenti e sotto la direzione lavori di Giorgio Nicola Siniscalco, ha suscitato critiche in quanto nella nuova struttura sono scomparse le caratteristiche vetrate e quindi l'edificio è stato sventrato della sua essenza poiché, sotto la volta, è stato realizzato un edificio indipendente dalla forma più tradizionale, impedendone la vista. Il nuovo edificio è composto da due corpi accostati, con copertura a quote differenti, collegati tra loro da una copertura spaziale reticolare: quello a sud-est/sud-ovest, destinato agli spettatori dei settori 1 e 2 (6.908 posti) e quello a nord-est/nord-ovest, destinato originariamente alla Famiglia Olimpica, agli atleti e ai media, (1.336 posti), per un totale di 8.244 posti. (da: https://it.wikipedia.org/wiki/Palazzo_a_Vela)
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
C-O99 | 214-215 | Si | ||||
1961 | Cronache Economiche n.221 | 22 | Si | |||
1961 | L'Architettura - Cronache e Storia, VII, n. 70 | 250-253; 254-255 | Si | |||
1961 | La celebrazione del primo centenario dell'Unità d'Italia | Comitato nazionale per la celebrazione del primo centenario dell'Unità d'Italia | Torino | Si | ||
Politecnico di Torino. Dipartimento Casa Città | 1984 | Beni culturali ambientali nel Comune di Torino, vol. 1 | Società degli ingegneri e degli architetti in Torino | Torino | 460 | Si |
Olmo Carlo | 1992 | Urbanistica e società civile | Bollati Boringhieri | 42-43 | Si | |
Magnaghi Agostino | 1995 | Palazzo delle Mostre, in Guida all’architettura moderna di Torino | Lindau | Torino | 220 | Si |
Pace Sergio, Rosso Michela | 1999 | Esposizione | Umberto Allemandi | Torino | 214-215 | Si |
Magnaghi Agostino, Monge Mariolina, Re Luciano | 2000 | Guida all'architettura moderna di Torino | Celid | Torino | 220 | Si |
2000 | 26 Itinerari di architettura a Torino / Architectural walks in Turin | Società degli architetti e degli ingegneri in Torino | Torino | 223 | Si | |
Rusconi Maddalena | 2002 | Italia ’61: l’immagine di Torino in trasformazione, in La città e lo sviluppo. Crescita e disordine a Torino, 1945-1970, a cura di Levi, Fabio - Maida, Bruno | Franco Angeli | Milano | 526-571 | Si |
Scrivano Paolo | 2003 | Rigotti, Giorgio, in Dizionario dell’architettura del XX secolo, a cura di Olmo Carlo, vol. III | Istituto della Enciclopedia italiana | Roma | 2126-2127 | Si |
Scrivano Paolo | 2003 | Rigotti, Annibale, in Dizionario dell’architettura del XX secolo, a cura di Olmo Carlo, vol. III | Istituto della Enciclopedia italiana | Roma | 2124-2127 | Si |
Ragot Gilles | 2003 | Esquillan, Nicolas, in Dizionario dell’architettura del XX secolo, a cura di Olmo Carlo, vol. I | Istituto della Enciclopedia italiana | Roma | 707 | Si |
2005 | Il guscio e l’evento. Il Palavela da Italia ’61 a Torino 2006 | Atti e Rassegna Tecnica della Società degli Ingegneri e degli Architetti in Torino, n. 2-3 | Si | |||
Pace Sergio, Chiorino Cristiana, Rosso Michela | 2005 | Italia '61: la nazione in scena. Identità e miti nelle celebrazioni per il centenario dell'Unità d'Italia | Umberto Allemandi | Torino | Si | |
2006 | Torino 2006 | Il Giornale dell'architettura n. 36 | Si | |||
Filippi Marco, Mellano Franco | 2006 | Agenzia per lo svolgimento dei XX Giochi olimpici invernali Torino 2006. Progetti, vol. I | Electa | Milano | Si | |
2006 | Agenzia per lo svolgimento dei XX Giochi olimpici invernali Torino 2006. Progetti, vol. II | Electa | Milano | Si | ||
Giusti Maria Adriana, Tamborrino Rosa | 2008 | «Italia ‘61», Palavela, in Guida all’architettura del Novecento in Piemonte (1902-2006) | Umberto Allemandi | Torino | 305-306 | Si |
Fassino Giulietta | 2008 | Palazzo a Vela, in Torino 1984-2008. Atlante dell'architettura, a cura di Bonino, Michele [et al.] | Umberto Allemandi | Torino | Si |
Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale. | |
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale. | |
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale, | |
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
Dizionario biografico degli Italiani - Gae Aulenti | Visualizza |
Enciclopedia Treccani - Gae Aulenti | Visualizza |
Gae Aulenti Architetti Associati | Visualizza |
Archivio Gae Aulenti | Visualizza |
Enciclopedia Treccani - Annibale Rigotti | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DARCTitolare della ricerca: Politecnico di Torino Dipartimento di Progettazione architettonica
Responsabile scientifico: Carlo Olmo
Scheda redatta da
creata il 31/12/2004
ultima modifica il 05/02/2025
Revisori:
Mezzino Davide 2022