STAZIONE VAGLIO LISE
Scheda Opera
- Comune: Cosenza
- Denominazione: STAZIONE VAGLIO LISE
- Indirizzo: Via Vaglio Lise
- Data: 1971 - 1978
- Tipologia: Edifici per i trasporti
- Autori principali: Sara Rossi, Cesare Tropea, Pier Luigi Nervi
Descrizione
Il progetto per la nuova Stazione ferroviaria Vagliolise, esito di un appalto svoltosi tra il 1971 e il 1972, riguardava la realizzazione di un unico grande complesso dove potevano convivere funzioni differenziate tra le Ferrovie dello Stato (F.S.) e le Ferrovie Calabro Lucane (F.C.L.). Questo progetto non solo è definito uno dei più importanti interventi infrastrutturali della Calabria di quegli anni ma assume un valore socio-economico per poter attivare un vero e proprio processo di sviluppo commerciale, industriale e turistico.
L’impianto planimetrico, basato su una maglia strutturale di 10 x10 metri, distribuisce e articola gli spazi di pertinenza delle due stazione, a destra quelli delle F.C.L. a sinistra quelli delle F.S. e, il grande atrio, fulcro di connessione da dove si diramano una serie di percorsi per favorire il flusso dei viaggiatori in transito e del personale. L’atrio è caratterizzato da un soffitto a cassettoni, un effetto dinamico di elementi ripetuti in successione ideato in precedenza da Pier Luigi Nervi. Un altro elemento, che esercita autonomamente la sua specifica funzione, è la cappella, un volume incastonato nella volumetria e caratterizzata da una particolare copertura.
La cappella, le biglietterie, i negozi, i bar, la banca e l’ambulatorio si trovano al piano terra, invece, in corrispondenza degli stessi locali, al piano superiore, troviamo i ristoranti che si affacciano su una terrazza panoramica e la sala lettura. I due piani sono collegati dall’atrio tramite una grande rampa circolare, una vera e propria scultura di particolare valore plastico, che non interferisce con i percorsi dedicati al transito dei viaggiatori o dei dipendenti. La stessa rampa serve per arrivare dal piano terra all’albergo diurno.
Lungo una galleria al piano terra troviamo gli uffici e i locali per il personale addetto ai convogli, invece, altri uffici e gli alloggi sia per il personale in transito sia per quello stabile, si trovano nei piani superiori dei due diversi edifici di pertinenza.
All’esterno la stazione è composta da diversi volumi, sovrapposti al piano dell’atrio, dove al piano pieno si inframmezza uno spazio vuoto, dallo zona centrale all’accesso principale, posto in diagonale per evitare un appiattimento del prospetto. Andando verso i blocchi degli edifici della F.S., a sinistra, i piani, oltre i precedenti, variano da due a cinque e, tra un volume e l’altro si incastrano delle tre torri. L’edificio della F.C.L. è un blocco unico di quattro piani, oltre quelli dell’atrio, composto da parallelepipedi e una torre centrale.
Info
- Progetto: 1971 -
- Esecuzione: 1972 - 1978
- Committente: Ferrovie dello Stato (F.S.) e Ferrovie Calabro Lucane (F.C.L.)
- Proprietà: Proprietà pubblica
- Destinazione attuale: Stazione ferroviaria
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Fabio | Cesaroni | Progetto Impianti | Progetto | NO | ||
Mario | Desideri | Progetto strutturale | Progetto | NO | ||
Richard V. | Moore | Collaboratore | Progetto | NO | ||
Pier Luigi | Nervi | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=33915 | SI |
Sara | Rossi | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=59952 | SI |
Amelia | Signorelli | Consulente | Progetto | NO | ||
Cesare | Tropea | Progetto architettonico | Progetto | SI |
- Strutture: cemento armato
- Materiale di facciata: intonaco
- Coperture: cemento armato
- Serramenti: alluminio
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Discreto
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
-
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
1981 | La nuova stazione ferroviaria di Cosenza | L’Architettura cronache e storia n. 307 | Venezia | 262-277 | Si | |
Cervigni Vittorio | 1987 | Cosenza cambia faccia | I Treni Oggi, n. 75 | Salò (BS) | 13-18 | Si |
Costanzo Luigi | 2005 | Storia delle ferrovie in Calabria | Edizioni orizzonti meridionali | Cosenza | 92-104 | Si |
Berlingieri Fabrizia, Thermes Laura (a cura di) | 2012 | Guida alle Architetture del Novecento in Calabria | Kaleidon editrice | Reggio Calabria | 110-111 | Si |
Giani Esther (a cura di) | 2012 | Dialoghi col Tirreno. Congetture sulla spiaggia | Giornale IUAV, n. 124 | Venezia | 1-20 | No |
Martorano Francesca | 2020 | L'Architettura in Calabria dal 1945 ad oggi | Iiriti | Reggio Calabria | 228-229 | Si |
Allegati
Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
Dizionario biografico degli Italiani - Pier Luigi Nervi | Visualizza |
Enciclopedia Treccani - Pier Luigi Nervi | Visualizza |
Enciclopedia Treccani - Pier Luigi Nervi | Visualizza |
SAN Archivi degli Architetti - Pier Luigi Nervi | Visualizza |
MAXXI Patrimonio - Pier Luigi Nervi | Visualizza |
Ordine degli architetti di Roma - Sara Rossi | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DARCTitolare della ricerca: Università Mediterranea di Reggio Calabria DASTEC
Responsabile scientifico: Laura Thermes
Scheda redatta da Fabrizia Berlingieri
creata il 31/12/2006
ultima modifica il 24/01/2025
Revisori:
Università degli Studi di Mediterranea di Reggio Calabria - Dipartimento PAU Resp. Scient. Francesca Martorano; Maria Rossana Caniglia 2016
Battaglia Laura 2022