Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

INTENSIVO DETTO PALAZZO DEI SENATORI

Scheda Opera

  • Vista del fronte principale da Via Cristoforo Colombo
  • Vista d'insieme da Via Cristoforo Colombo
  • Vista dell'ingresso da Via Cornelio Magni
  • Vista dell'ingresso da Via Cristoforo Colombo
  • Dettaglio dell'ingresso
  • Dettaglio del prospetto
  • Vista aerea
  • Vista del prospetto
  • Vista d'angolo
  • Vista del prospetto
  • Comune: Roma
  • Località: Ardeatino
  • Denominazione: INTENSIVO DETTO PALAZZO DEI SENATORI
  • Indirizzo: via Cristoforo Colombo N.175-183
  • Data: 1949 - 1960
  • Tipologia: Abitazioni plurifamiliari
  • Autori principali: Florestano Di Fausto
Descrizione

L’edificio residenziale, realizzato da Florestano di Fausto, si trova in un lotto di forma rettangolare compreso tra Via Cristoforo Colombo, Via Cesare Federici e Via Cornelio Magni. L’edificio, dalla tipologia in linea, si compone di un piano interrato, sette piani fuori terra e un piano attico serviti da sei corpi scala, ognuno dei quali fornisce l’accesso a due appartamenti. Il prospetto principale su via Cristoforo Colombo è caratterizzato da un corpo basamentale, rivestito con fasce orizzontali di travertino e leggermente arretrato rispetto al filo di facciata, e da un corpo superiore, rivestito in tesserine lapidee verde chiaro. Lungo la via Cristoforo Colombo, la facciata presenta una scansione regolare delle aperture A-B-B che si ripete lungo tutto il fronte. I prospetti sulle vie laterali assumono invece un carattere più neutro e un linguaggio tipicamente residenziale. Interessante la soluzione d’angolo tra via Cristoforo Colombo e Via Cesare Federici che, attraverso un leggero slittamento dei piani, evidenzia il passaggio tra una condizione più residenziale ad una più urbana.

Info
  • Progetto: 1949 - 1950
  • Esecuzione: 1960 - 1960
  • Proprietà: Proprietà privata
  • Destinazione originaria: residenzale
  • Destinazione attuale: residenziale
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Terranova Progetto NO
Florestano Di Fausto Progetto SI
  • Strutture: cemento armato
  • Materiale di facciata: intonaco, materiali lapidei, mosaico
  • Coperture: piana
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Coperture: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 3157
    [codice] => RM297
    [denominazione] => INTENSIVO DETTO PALAZZO DEI SENATORI  
    [regione] => Lazio
    [provincia] => Roma
    [comune] => Roma
    [localita] => Ardeatino
    [indirizzo] => via Cristoforo Colombo  N.175-183
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 2
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1949
    [anno_fine_progetto] => 1950
    [anno_inizio_esecuzione] => 1960
    [anno_fine_esecuzione] => 1960
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] =>  
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => L’edificio residenziale, realizzato da Florestano di Fausto, si trova in un lotto di forma rettangolare compreso tra Via Cristoforo Colombo, Via Cesare Federici e Via Cornelio Magni. L’edificio, dalla tipologia in linea, si compone di un piano interrato, sette piani fuori terra e un piano attico serviti da sei corpi scala, ognuno dei quali fornisce l’accesso a due appartamenti. Il prospetto principale su via Cristoforo Colombo è caratterizzato da un corpo basamentale, rivestito con fasce orizzontali di travertino e leggermente arretrato rispetto al filo di facciata, e da un corpo superiore, rivestito in tesserine lapidee verde chiaro. Lungo la via Cristoforo Colombo, la facciata presenta una scansione regolare delle aperture A-B-B che si ripete lungo tutto il fronte. I prospetti sulle vie laterali assumono invece un carattere più neutro e un linguaggio tipicamente residenziale.  Interessante la soluzione d’angolo tra via Cristoforo Colombo e Via Cesare Federici che, attraverso un leggero slittamento dei piani, evidenzia il passaggio tra una condizione più residenziale ad una più urbana.
    [committente] => 
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => cemento armato
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => intonaco, materiali lapidei, mosaico
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => piana
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => 
    [id_stato_serramenti] => 0
    [destinazione_originaria] => residenzale
    [destinazione_attuale] => residenziale
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => PRG Carta per la Qualità - cod. 9048
    [vincolo] => 0
    [note] => Nel regesto delle opere di Florestano Di Fausto, curato di Antonella Di Marco, l'edificio risulta progettato nel 1949-50 per conto di una Cooperativa di Parlamentari ma è contraddistinto dall'indicazione "non realizzato".
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 41.865333
    [longitude] => 12.498008
    [score] => 1
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2012-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2025-02-28 09:13:22
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Abitazioni plurifamiliari
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Florestano  Di Fausto 
    [id_regione] => 10
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti: PRG Carta per la Qualità - cod. 9048
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

Nel regesto delle opere di Florestano Di Fausto, curato di Antonella Di Marco, l'edificio risulta progettato nel 1949-50 per conto di una Cooperativa di Parlamentari ma è contraddistinto dall'indicazione "non realizzato".

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
No

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Vista del fronte principale da Via Cristoforo Colombo Vista del fronte principale da Via Cristoforo Colombo Martina Fiorucci (2022)
Vista d'insieme da Via Cristoforo Colombo Vista d'insieme da Via Cristoforo Colombo Martina Fiorucci (2022)
Vista dell'ingresso da Via Cornelio Magni Vista dell'ingresso da Via Cornelio Magni Martina Fiorucci (2022)
Vista dell'ingresso da Via Cristoforo Colombo Vista dell'ingresso da Via Cristoforo Colombo Martina Fiorucci (2022)
Dettaglio dell'ingresso Dettaglio dell'ingresso Martina Fiorucci (2022)
Dettaglio del prospetto Dettaglio del prospetto Martina Fiorucci (2022)
Vista aerea Vista aerea tratto da Google Earth (2022)
Vista del prospetto Vista del prospetto Archivio QART (2003)
Vista d'angolo Vista d'angolo Archivio QART (2003)
Vista del prospetto Vista del prospetto Archivio QART (2003)

Criteri
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGCC - Segretariato Regionale per il Lazio
Titolare della ricerca: Sapienza Università di Roma - Dipartimento di Architettura e Progetto
Responsabile scientifico: Piero Ostilio Rossi


Scheda redatta da Qart - Laboratorio per lo Studio di Roma Contemporanea
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 28/02/2025

Revisori:

Benedetta Tamburini 2022