Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

CHIESA DELLA SOLITUDINE

Scheda Opera

  • scheda uniss 2004
  • Vista della facciata della chiesa all’epoca della costruzione
  • Vista della navata verso l’ingresso
  • Chiesa della Solitudine -
  • Vista della navata verso l’altare
  • Vista dell’altare
  • Vista dell’altare e del sarcofago di Grazia Deledda
  • Vista frontale del sarcofago di Grazia Deledda
  • Vista della statua della Madonna
  • Vista dell’acquasantiera
  • Vista del portone di Eugenio Tavolara
  • Facciata della chiesa seicentesca
  • Vista d’insieme della chiesa
  • Planimetria generale relativa al piano urbanistico del 1940
  • Planimetria generale dello stato attuale
  • Pianta e sezione
  • Prospetto principale
  • Prospetto laterale
  • Sezione trasversale
  • Tavola prospettica dell'interno
  • Rilievo 2004 - Pianta
  • Rilievo 2004 - Prospetto anteriore
  • Rilievo 2004 - Prospetto laterale
  • Rilievo 2004 - Sezione longitudinale
  • Rilievo 2004 - Sezione trasversale
  • Vista della facciata
  • Chiesa della Solitudine - vista del prospetto dalla scalinata
  • Chiesa della Solitudine - interno della navata
  • Chiesa della Solitudine - interno della navata, verso l'ingresso
  • Chiesa della Solitudine - particolare della porta di bronzo
  • Chiesa della Solitudine - vista della facciata principale
  • Chiesa della Solitudine - vista da tergo
  • Comune: Nuoro
  • Denominazione: CHIESA DELLA SOLITUDINE
  • Indirizzo: Viale Francesco Ciusa
  • Data: 1947 - 1958
  • Tipologia: Edifici per il culto
  • Autori principali: Giovanni Ciusa Romagna
Descrizione

Gli anni del secondo dopoguerra sono caratterizzati da una notevole vivacità culturale che la Ricostruzione necessariamente alimenta. Anche l’edilizia di culto vive una nuova primavera: accanto alle grandi ricostruzioni (la chiesa di San Domenico e la chiesa della Madonna del Carmine a Cagliari), alle chiesette delle borgate della Riforma agraria (Santa Maria La Palma, Consolada, Tottubella …), a quelle dei nuovi villaggi (Cortoghiana, Santa Chiara, Fertilia …) ci sono episodi di edificazione di nuovi santuari, come può essere interpretato questo esempio della Chiesa della Solitudine, monumento sepolcrale dedicato a Grazia Deledda e costruito al posto della preesistente chiesa seicentesca. La chiesa presenta un'aula unica absidata, con tetto a due falde e campanile a vela in sommità della facciata. Il progetto della chiesa della Solitudine deriva dal concorso bandito dal comitato per le onoranze a Grazia Deledda, costituitosi per riportare le spoglie dell’illustre scrittrice nella città natale. Fu nominato vincitore del concorso il pittore Giovanni Ciusa Romagna, che già in altri episodi si era cimentato nella progettazione architettonica. Il progetto di Ciusa Romagna prende spunto proprio da un romanzo della Deledda del 1936 intitolato “La chiesa della Solitudine”. Il pittore disegna quindi una chiesa molto semplice con un prospetto a capanna. L’interno, evoca il carattere dello stile romanico in Sardegna, con un'unica aula coperta con capriate lignee e una serie di pilastri a scandire l’ordine della piccola navata. In origine i pilastri furono pensati come elementi bicromi, sempre in linea con lo stile romanico, ma vennero poi semplicemente intonacati. In prossimità dell’altare, tra due pilastri è posto l’austero sarcofago in marmo nero che contiene le spoglie di Grazia Deledda. Oltre a Ciusa Romagna, anche altri importanti artisti sardi contribuirono al completamento della chiesa. Eugenio Tavolara ebbe l’incarico di realizzare gli arredi (tabernacolo, candelabri e icone della Via Crucis) e il grande portale in bronzo, il cui stampo originale in legno è custodito presso gli Archivi della casa editrice nuorese Ilisso. Il rilievo in marmo dell’abside è dello scultore Gavino Tilocca coadiuvato da Claudio Pulli. La chiesa sorge in una posizione sopraelevate al termine del panoramico viale Ciusa che si sviluppa a margine della città di Nuoro. In questo sito era già presente una chiesa seicentesca che venne poi demolita per far posto alla nuova chiesa della Solitudine.

Info
  • Progetto: 1947 - 1947
  • Esecuzione: 1947 - 1958
  • Committente: Stato Italiano, con i fondi della legge Mannironi (legge in onore di Grazia Deledda)
  • Proprietà: Proprietà Ente religioso
  • Destinazione originaria: chiesa
  • Destinazione attuale: chiesa
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Giovanni Ciusa Romagna Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-ciusa_(Dizionario-Biografico)/ SI
  • Strutture: muratura portante in granito
  • Materiale di facciata: muratura intonacata
  • Coperture: capriate in legno; manto in coppi
  • Serramenti: portale in bronzo; infissi in legno

													Array
(
    [id_opera] => 3170
    [codice] => NU001
    [denominazione] => CHIESA DELLA SOLITUDINE
    [regione] => Sardegna
    [provincia] => Nuoro
    [comune] => Nuoro
    [localita] => 
    [indirizzo] => Viale Francesco Ciusa
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 5
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1947
    [anno_fine_progetto] => 1947
    [anno_inizio_esecuzione] => 1947
    [anno_fine_esecuzione] => 1958
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 0
    [codice_iccd] => 20 00147240
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Gli anni del secondo dopoguerra sono caratterizzati da una notevole vivacità culturale che la Ricostruzione necessariamente alimenta. Anche l’edilizia di culto vive una nuova primavera: accanto alle grandi ricostruzioni (la chiesa di San Domenico e la chiesa della Madonna del Carmine a Cagliari), alle chiesette delle borgate della Riforma agraria (Santa Maria La Palma, Consolada, Tottubella …), a quelle dei nuovi villaggi (Cortoghiana, Santa Chiara, Fertilia …) ci sono episodi di edificazione di nuovi santuari, come può essere interpretato questo esempio della Chiesa della Solitudine, monumento sepolcrale dedicato a Grazia Deledda e costruito al posto della preesistente chiesa seicentesca. La chiesa presenta un'aula unica absidata, con tetto a due falde e campanile a vela in sommità della facciata. Il progetto della chiesa della Solitudine deriva dal concorso bandito dal comitato per le onoranze a Grazia Deledda, costituitosi per riportare le spoglie dell’illustre scrittrice nella città natale. Fu nominato vincitore del concorso il pittore Giovanni Ciusa Romagna, che già in altri episodi si era cimentato nella progettazione architettonica. Il progetto di Ciusa Romagna prende spunto proprio da un romanzo della Deledda del 1936 intitolato “La chiesa della Solitudine”. Il pittore disegna quindi una chiesa molto semplice con un prospetto a capanna. L’interno, evoca il carattere dello stile romanico in Sardegna, con un'unica aula coperta con capriate lignee e una serie di pilastri a scandire l’ordine della piccola navata. In origine i pilastri furono pensati come elementi bicromi, sempre in linea con lo stile romanico, ma vennero poi semplicemente intonacati. In prossimità dell’altare, tra due pilastri è posto l’austero sarcofago in marmo nero che contiene le spoglie di Grazia Deledda. Oltre a Ciusa Romagna, anche altri importanti artisti sardi contribuirono al completamento della chiesa. Eugenio Tavolara ebbe l’incarico di realizzare gli arredi (tabernacolo, candelabri e icone della Via Crucis) e il grande portale in bronzo, il cui stampo originale in legno è custodito presso gli Archivi della casa editrice nuorese Ilisso. Il rilievo in marmo dell’abside è dello scultore Gavino Tilocca coadiuvato da Claudio Pulli. La chiesa sorge in una posizione sopraelevate al termine del panoramico viale Ciusa che si sviluppa a margine della città di Nuoro. In questo sito era già presente una chiesa seicentesca che venne poi demolita per far posto alla nuova chiesa della Solitudine.
    [committente] => Stato Italiano, con i fondi della legge Mannironi (legge in onore di Grazia Deledda)
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => muratura portante in granito
    [id_stato_struttura] => 0
    [materiale_facciata] => muratura intonacata
    [id_stato_facciata] => 0
    [coperture] => capriate in legno; manto in coppi
    [id_stato_coperture] => 0
    [serramenti] => portale in bronzo; infissi in legno
    [id_stato_serramenti] => 0
    [destinazione_originaria] => chiesa
    [destinazione_attuale] => chiesa
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 4
    [specifiche_proprieta] => Diocesi di Nuoro
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => Scheda redatta da Aldo Lino, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI, FACOLTÀ DI ARCHITETTURA, Dipartimento di architettura e pianificazione (2004).
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 40.328420
    [longitude] => 9.341235
    [score] => 1
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2016-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2024-04-16 10:10:13
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Edifici per il culto
    [proprieta] => Proprietà Ente religioso
    [cat_autori] => Giovanni Ciusa Romagna
    [id_regione] => 4
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -
Opere D'Arte:
Codice ICCd Ubicazione Tipologia Soggetto Autore Materia Tecnica Stato di Conservazione Restauri
Tabernacolo Tabernacolo Eugenio Tavolara
Bassorilievo Rilievo in marmo dell'abside Gavino Tilocca, Claudio Pulli Marmo
porte in bronzo e portale in marmo Portale decorato Eugenio tavolare Bronzo
Scultura Candelabri e icone via Crucis Eugenio Tavolara


Note

Scheda redatta da Aldo Lino, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI, FACOLTÀ DI ARCHITETTURA, Dipartimento di architettura e pianificazione (2004).

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Deledda Grazia 1936 La chiesa della Solitudine, prima edizione Treves Milano Si
Ciusa Romagna Giovanni (a cura di) 1951 Mostra d'Arte Sacra Tip. Editoriale Nuorese Nuoro Si
Gungui Agostino 1958 Nuoro e i nuoresi Fratelli Fossataro Cagliari Si
Amministrazione comunale di Nuoro (a cura di) 1969 Giovanni Ciusa Romagna Fossataro Cagliari Si
Mantese Corrado 1969 Giovanni Ciusa Romagna : in occasione del X anniversario della morte Amministrazione Comunale Nuoro No
Cadalanu Giovanni (a cura di) 1970 Vecchia Nuoro Editrice Sarda Fossataro Cagliari Si
Masala Franco 1984 L’Arciconfraternita della Solitudine: il rilievo della chiesa di S. Giovanni a Cagliari. «Arte e cultura del ’600 e del ’700 in Sardegna» 237-243 No
Naitza Salvatore 1992 Architettura dal tardo '600 al classicismo purista Ilisso Nuoro Si
1995 Giovanni Ciusa Romagna Poligrafica Solinas Nuoro Si
Ciusa Fois Gavina (a cura di) 1996 Giovanni Ciusa Romagna: il sentimento del colore Il Cardo Venezia Si
Masala Franco 2001 Architettura dall’Unità d’Italia alla fine del ‘900 Ilisso Nuoro 256 Si
Pitiu G. 2002 Di nuovo a casa: il 21 giugno 1959 le spoglie di Grazia Deledda vennero tumulate nella chiesa della Solitudine a Nuoro «Almanacco di Cagliari» sn. Cagliari s.p. Si
Frongia Maria Luisa 2005 Giovanni Ciusa Romagna Ilisso Nuoro Si

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
scheda uniss 2004 scheda uniss 2004
Vista della facciata della chiesa all’epoca della costruzione Vista della facciata della chiesa all’epoca della costruzione
Vista della navata verso l’ingresso Vista della navata verso l’ingresso
Chiesa della Solitudine - Chiesa della Solitudine - foto di M. Mameli
Vista della navata verso l’altare Vista della navata verso l’altare
Vista dell’altare Vista dell’altare
Vista dell’altare e del sarcofago di Grazia Deledda Vista dell’altare e del sarcofago di Grazia Deledda
Vista frontale del sarcofago di Grazia Deledda Vista frontale del sarcofago di Grazia Deledda
Vista della statua della Madonna Vista della statua della Madonna
Vista dell’acquasantiera Vista dell’acquasantiera
Vista del portone di Eugenio Tavolara Vista del portone di Eugenio Tavolara
Facciata della chiesa seicentesca Facciata della chiesa seicentesca
Vista d’insieme della chiesa Vista d’insieme della chiesa
Planimetria generale relativa al piano urbanistico del 1940 Planimetria generale relativa al piano urbanistico del 1940
Planimetria generale dello stato attuale Planimetria generale dello stato attuale
Pianta e sezione Pianta e sezione
Prospetto principale Prospetto principale
Prospetto laterale Prospetto laterale
Sezione trasversale Sezione trasversale
Tavola prospettica dell'interno Tavola prospettica dell'interno
Rilievo 2004 - Pianta Rilievo 2004 - Pianta
Rilievo 2004 - Prospetto anteriore Rilievo 2004 - Prospetto anteriore
Rilievo 2004 - Prospetto laterale Rilievo 2004 - Prospetto laterale
Rilievo 2004 - Sezione longitudinale Rilievo 2004 - Sezione longitudinale
Rilievo 2004 - Sezione trasversale Rilievo 2004 - Sezione trasversale
Vista della facciata Vista della facciata
Chiesa della Solitudine - vista del prospetto dalla scalinata Chiesa della Solitudine - vista del prospetto dalla scalinata foto di M. Mameli
Chiesa della Solitudine - interno della navata Chiesa della Solitudine - interno della navata foto di M. Mameli
Chiesa della Solitudine - interno della navata, verso l'ingresso Chiesa della Solitudine - interno della navata, verso l'ingresso foto di M. Mameli
Chiesa della Solitudine - particolare della porta di bronzo Chiesa della Solitudine - particolare della porta di bronzo foto di M. Mameli
Chiesa della Solitudine - vista della facciata principale Chiesa della Solitudine - vista della facciata principale foto di M. Mameli
Chiesa della Solitudine - vista da tergo Chiesa della Solitudine - vista da tergo foto di M. Mameli

Criteri
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per la Sardegna
Titolare della ricerca: Università degli Studi di Cagliari – DICAAR
Responsabile scientifico: Paolo Sanjust


Scheda redatta da
creata il 31/12/2016
ultima modifica il 16/04/2024

Revisori:

Martina Massaro