Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA E RETTORATO DELL'UNIVERSITÀ ROMA TRE

Scheda Opera

  • Planimetria generale
  • Vista esterna
  • Vista testata edificio a L dalla piazza interna
  • Dettaglio facciata
  • Comune: Roma
  • Località: Ostiense
  • Denominazione: FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA E RETTORATO DELL'UNIVERSITÀ ROMA TRE
  • Indirizzo: Via Ostiense N. 159
  • Data: 1998 - 2000
  • Tipologia: Università - Campus
  • Autori principali: Giuseppe Pasquali
Descrizione

Il Rettorato, il Dipartimento e la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università Roma Tre si trovano su via Ostiense, nell’area occupata dal primo polo industriale della città del Novecento, in particolare dalle Vetrerie Riunite di Angelo Bordoni. Frutto del progetto degli architetti Alfredo Passeri e Giuseppe Pasquali, la nuova Facoltà di Giurisprudenza occupa una superficie di circa 26.000 mq. L’edificio è costituito da due volumi ad L su cui si innestano dei corpi più bassi. All'interno della struttura sono presenti: nove aule didattiche al piano terra distribuite attraverso un’ampia galleria; un’aula magna circolare rivestita in zinco-titanio nel suo prospetto esterno atta ad ospitare 260 persone e che si manifesta come elemento caratterizzante dell’intera struttura; una grande biblioteca di 700 mq su due livelli, dotata di ascensore, e collegata con un piano-galleria allestito con tavoli e armadietti per gli studenti. Gli altri due livelli sono invece dedicati alle attività dipartimentali e agli uffici del Rettorato.

Le strutture sono in calcestruzzo armato tradizionale, ad eccezione di alcuni elementi che, per esigenze strutturali, sono stati eseguiti in acciaio, come nel caso della copertura della galleria distributiva al primo piano dell’edificio principale. La definizione della planimetria segue uno schema regolare, e le funzioni legate ai differenti edifici vengono sottolineate nei prospetti esterni dalla differenziazione del rivestimento: cortina di mattoni rossi a faccia vista per la Facoltà, lastre di zinco-titanio per il volume interamente chiuso dell’Aula Magna, e acciaio e vetro per la struttura che invece ospita gli uffici del Rettorato. Tutto il complesso si trova ad una quota più elevata rispetto alla strada e definisce così una vasta area completamente pedonalizzata.

Info
  • Progetto: 1998 - 1998
  • Esecuzione: 1998 - 2000
  • Committente: Università degli Studi di Roma “Roma Tre“
  • Proprietà: Proprietà pubblica
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Elio Basile Collaboratore Progetto NO
Luciano Benedetto Collaboratore Progetto NO
D.L. Giampaolo Berti Impresa esecutrice Esecuzione NO
Srl COSTINCEM Impresa esecutrice Esecuzione NO
Srl CPA Impresa esecutrice Esecuzione NO
Davide De Gregori Collaboratore Progetto NO
Srl Di Leonardo Impresa esecutrice Progetto NO
Gaetano Di Stefano Collaboratore Progetto NO
Franco Donato Progetto preliminare Progetto NO
spa ISA Impresa esecutrice Progetto NO
Antonio Maria Michetti Progetto strutturale Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=58145 NO
Giuseppe Pasquali Progetto architettonico Progetto SI
Alfredo Passeri Progetto architettonico Progetto NO
Lino Perfetti Progetto strutturale Progetto NO
Srl SAG Impresa esecutrice Progetto NO
Srl System Progetto Impianti Progetto NO
G M Verdone Collaboratore Progetto NO
spa VIBROSUD Impresa esecutrice Esecuzione NO
  • Strutture: cemento armato
  • Materiale di facciata: cortina di mattoni, pannelli prefabbricati leggeri
  • Coperture: piana
  • Stato Strutture: Ottimo
  • Stato Materiale di facciata: Ottimo
  • Stato Coperture: Ottimo

													Array
(
    [id_opera] => 3172
    [codice] => RM298
    [denominazione] => FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA E RETTORATO DELL'UNIVERSITÀ ROMA TRE
    [regione] => Lazio
    [provincia] => Roma
    [comune] => Roma
    [localita] => Ostiense
    [indirizzo] => Via Ostiense N. 159
    [id_categoria] => 1
    [id_tipologia] => 47
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1998
    [anno_fine_progetto] => 1998
    [anno_inizio_esecuzione] => 1998
    [anno_fine_esecuzione] => 2000
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] =>  
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Il Rettorato, il Dipartimento e la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università Roma Tre si trovano su via Ostiense, nell’area occupata dal primo polo industriale della città del Novecento, in particolare dalle Vetrerie Riunite di Angelo Bordoni. Frutto del progetto degli architetti Alfredo Passeri e Giuseppe Pasquali, la nuova Facoltà di Giurisprudenza occupa una superficie di circa 26.000 mq. L’edificio è costituito da due volumi ad L su cui si innestano dei corpi più bassi. All'interno della struttura sono presenti: nove aule didattiche al piano terra distribuite attraverso un’ampia galleria; un’aula magna circolare rivestita in zinco-titanio nel suo prospetto esterno atta ad ospitare 260 persone e che si manifesta come elemento caratterizzante dell’intera struttura; una grande biblioteca di 700 mq su due livelli, dotata di ascensore, e collegata con un piano-galleria allestito con tavoli e armadietti per gli studenti. Gli altri due livelli sono invece dedicati alle attività dipartimentali e agli uffici del Rettorato.

Le strutture sono in calcestruzzo armato tradizionale, ad eccezione di alcuni elementi che, per esigenze strutturali, sono stati eseguiti in acciaio, come nel caso della copertura della galleria distributiva al primo piano dell’edificio principale. La definizione della planimetria segue uno schema regolare, e le funzioni legate ai differenti edifici vengono sottolineate nei prospetti esterni dalla differenziazione del rivestimento: cortina di mattoni rossi a faccia vista per la Facoltà, lastre di zinco-titanio per il volume interamente chiuso dell’Aula Magna, e acciaio e vetro per la struttura che invece ospita gli uffici del Rettorato. Tutto il complesso si trova ad una quota più elevata rispetto alla strada e definisce così una vasta area completamente pedonalizzata.
    [committente] => Università degli Studi di Roma “Roma Tre“
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => cemento armato
    [id_stato_struttura] => 1
    [materiale_facciata] => cortina di mattoni, pannelli prefabbricati leggeri
    [id_stato_facciata] => 1
    [coperture] => piana
    [id_stato_coperture] => 1
    [serramenti] => 
    [id_stato_serramenti] => 0
    [destinazione_originaria] => 
    [destinazione_attuale] => 
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 7
    [specifiche_proprieta] => Università degli Studi di Roma “Roma Tre“
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 41.862351
    [longitude] => 12.479456
    [score] => 4
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2012-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2025-02-28 09:14:03
    [categoria] => A. Opera di eccellenza
    [tipologia] => Università - Campus
    [proprieta] => Proprietà pubblica
    [cat_autori] => Giuseppe Pasquali
    [id_regione] => 10
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
2000 Capitolium Millennio n.14 45 Si
Comune di Roma (a cura di) 2000 ROMACAMBIA Palombi Roma 27-32 No
Mastrigli Gabriele (a cura di) 2001 Università Roma Tre Abitare n. 408 96-103 Si
2001 Pasquali e Passeri. Rettorato, Facoltà, Dipartimento di Giurisprudenza, Università di Roma tTre Casabella n. 687 56-65 Si
Stucchi Silvano (a cura di) 2001 Rettorato, Facoltà e Dipartimento di Giurisprudenza Università Roma Tre L'Industria delle Costruzioni n. 359 26-39 Si
Torelli Landini Enrica, Travaglini Carlo Maria (a cura di) 2001 Fabbriche della conoscenza. Roma Tre nel territorio e nella riqualificazione dell'area Ostiense Università degli Studi Roma Tre Roma 32-35 No
2002 Rettorato e Facoltà di Giurisprudenza all'Ostiense Foglio di Groma n. 23 No
2004 Itinerario contemporaneo. Roma Area n. 76 188-197, Scheda n. 37 No
Ciucci Giorgio, Ghio Francesco, Rossi Piero Ostilio 2006 Roma. La nuova architettura Electa Milano 218-221 No
Censi Maria Rita, Frontero Dante, Germani Angelo 2006 RM ‘06’ Roma. Architettura contemporanea Kappa Roma 30/1-30/8 No
Passeri Alfredo 2007 Le Vetrerie Riunite Bordoni, oggi Rettorato e Facoltà di Giurisprudenza di Roma Tre, in Torelli Landini Enrica (a cura di), Roma. memorie della città industriale Palombi Roma 191-195 No
2007 Alfredo Passeri & Giuseppe Pasquali. Università Roma Tre, administration & juridik Arkitektur n. 8 42-43 Si
Brandolini Sebastiano 2008 Roma. Nuova architettura Skira Milano 132-137 No
Bliek Françoise, Del Gallo Paola, De Simoni Pietro (a cura di) 2012 Roma. III Millennio. 32 progetti di architettura Hoepli Milano 138-145 No
Rossi Piero Ostilio 2012 Roma. Guida all'architettura moderna 1909-2011 (IV ed.) Laterza Roma-Bari Scheda n. 218 Si
2013 Italia en México 2013 AR Magazine n. 108 32 No

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Planimetria generale Planimetria generale
Vista esterna Vista esterna
Vista testata edificio a L dalla piazza interna Vista testata edificio a L dalla piazza interna
Dettaglio facciata Dettaglio facciata

Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale.
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale.
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale,
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per il Lazio
Titolare della ricerca: Università degli studi di Roma "Sapienza"
Responsabile scientifico: Piero Ostilio Rossi


Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 28/02/2025

Revisori:

Alberto Coppo 2021