Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

CASA PER ABITAZIONI A CISANELLO

Scheda Opera

  • Comune: Pisa
  • Località: Cisanello
  • Denominazione: CASA PER ABITAZIONI A CISANELLO
  • Indirizzo: via Matteucci, 33-45
  • Data: 1985 - 1988
  • Tipologia: Abitazioni plurifamiliari
  • Autori principali: Massimo Carmassi
Descrizione

Il progetto s’inserisce nel vasto intervento di edilizia sovvenzionata che interessa l'area di nuova espansione di Cisanello, perciò l'obiettivo era realizzare un edificio popolare che avesse una buona qualità architettonica e che connotasse il paesaggio urbano. La cortina muraria compatta e regolare in laterizio e i riferimenti classici ravvisabili nella serie ininterrotta di arcate e nella cornice modanata di coronamento concorrono alla maggiore riconoscibilità dell'edificio da parte dei fruitori.

Info
  • Progetto: 1985 -
  • Esecuzione: - 1988
  • Proprietà: Proprietà pubblico-privata
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Massimo Carmassi Progetto architettonico Progetto https://www.treccani.it/enciclopedia/massimo-carmassi_(Lessico-del-XXI-Secolo)/ SI
  • Strutture: c.a.
  • Materiale di facciata: mattoni a vista
  • Coperture: piana
  • Serramenti: metallo
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 318
    [codice] => PI006
    [denominazione] => CASA PER ABITAZIONI A CISANELLO
    [regione] => Toscana
    [provincia] => Pisa
    [comune] => Pisa
    [localita] => Cisanello
    [indirizzo] => via Matteucci, 33-45
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 2
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1985
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 1988
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 0
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Il progetto s’inserisce nel vasto intervento di edilizia sovvenzionata che interessa l'area di nuova espansione di Cisanello, perciò l'obiettivo era realizzare un edificio popolare che avesse una buona qualità architettonica e che connotasse il paesaggio urbano. La cortina muraria compatta e regolare in laterizio e i riferimenti classici ravvisabili nella serie ininterrotta di arcate e nella cornice modanata di coronamento concorrono alla maggiore riconoscibilità dell'edificio da parte dei fruitori.
    [committente] => 
    [foglio_catastale] => 32
    [particella] => 1143
    [strutture] => c.a.
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => mattoni a vista
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => piana
    [id_stato_coperture] => 0
    [serramenti] => metallo
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => 
    [destinazione_attuale] => 
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 8
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => Edificio a forte identità urbana, composto evocando architettonicamente l'ordine gigante, e declinato alla scala più piccola a funzioni residenziali.
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 43.711648
    [longitude] => 10.418811
    [score] => 6
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2009-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2025-02-05 15:05:37
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Abitazioni plurifamiliari
    [proprieta] => Proprietà pubblico-privata
    [cat_autori] => Massimo Carmassi
    [id_regione] => 3
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: 32
  • Particella: 1143

Note

Edificio a forte identità urbana, composto evocando architettonicamente l'ordine gigante, e declinato alla scala più piccola a funzioni residenziali.

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
1988 Bosoni G., Edificio residenziale di edilizia economica e popolare, in "Abitare", n. 268, 1988, pp.292-295. No
1988 Miotto L., Architecture de Massimo Carmassi à Pise, in "Architecture d'aujourd'hui", n. 257, 1988, pp.55-56. No
1989 Acocella A., L'architettura di Massimo Carmassi, in "Edilizia Popolare", n. 208, 1989, pp.38-53. No
1989 Bosoni G., Un edificio residenziale di edilizia pubblica a Pisa, in "Abacus", n. 17, 1989, pp.78-79. Si
1989 Carmassi M., La morfologia urbana di Cisanello, in AA.VV, Pisa. Struttura e Piano, Pisa, 1989, vol.I pp.88-93, vol.II pp.114-118 e 122-132. Si
1989 Gamba R., Abitazioni a Cisanello di Pisa, in "L'industria delle costruzioni", n. 216, 1989, pp.36-41. No
1989 Matteoni D., Un modo di intervenire, in "Lotus international", n. 63, 1989, pp.74-89. No
1990 Acocella A., L'architettura pubblica fra passato e presente. Edificio per edilizia residenziale pubblica a Cisanello, in "Costruire in laterizio", IV marzo-aprile 1990, p.93. No
Polano S., Mulazzani M. (a cura di) 1991 Guida all'architettura italiana del novecento Electa, Milano p.370. No
AA.VV. 1992 Massimo Carmassi. Architettura della semplicità p.15 e 30-33. Electa, Milano Si
Godoli E. (a cura di) 2001 Architetture del Novecento. La Toscana Edizioni Polistampa, Firenze No

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico

Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale.
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale.
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale,
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Accademia Nazionale di San Luca - Massimo Carmassi Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per la Toscana
Titolare della ricerca: Fondazione Giovanni Michelucci
Responsabile scientifico: Andrea Aleardi, Corrado Marcetti


Scheda redatta da
creata il 31/12/2009
ultima modifica il 05/02/2025