Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

COLLEGIO UNIVERSITARIO MATTEI 1

Scheda Opera

  • facciata esterna
  • planimetria dell'intervento
  • pianta piano ingresso
  • esterno, dettaglio vetrata
  • esterno
  • Comune: Camerino
  • Località: Colle Paradiso
  • Denominazione: COLLEGIO UNIVERSITARIO MATTEI 1
  • Indirizzo: Via Le Mosse
  • Data: 1959 - 1965
  • Tipologia: Università - Campus
  • Autori principali: Ezio Mariani
Descrizione

L’edificio è posto su un colle antistante la città storica in un efficace rapporto di dialettica visiva, accordandosi all’andamento orografico, e sviluppandosi secondo una sezione trasversale gradonata. Il complesso è costituito da due blocchi allungati di uguali dimensioni e collegati da un terzo corpo circolare che in principio costituiva l’ingresso principale dell’edificio: questo corpo centrale veniva utilizzato come portineria e come elemento distributivo tra i vari piani. Ogni blocco longitudinale si sviluppa su vari livelli, seguendo l’andamento del terreno, in lieve pendenza. In entrambi i fronti longitudinali dell’edificio si distinguono per finitura e colore, oltre al blocco centrale, altri due volumi che ospitano le sale di servizio. La lunghezza di questi prospetti viene interrotta dalle finestre, che hanno una forma allungata. La distribuzione interna degli alloggi è organizzata secondo uno schema a ballatoio. (GB)

Info
  • Progetto: 1959 - 1960
  • Esecuzione: 1960 - 1965
  • Tipologia Specifica: Collegio universitario
  • Committente: Università di Camerino
  • Proprietà: Proprietà pubblica
  • Destinazione originaria: Collegio universitario
  • Destinazione attuale: Collegio universitario
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Laura Lazzari Collaboratore Progetto NO
Ezio Mariani Progetto architettonico Progetto SI
  • Strutture: Calcestruzzo armato
  • Materiale di facciata: Intonaco e calcestruzzo faccia vista
  • Coperture: Soletta piana e inclinata in calcestruzzo armato
  • Serramenti: Metallo
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 3185
    [codice] => MC016
    [denominazione] => COLLEGIO UNIVERSITARIO MATTEI 1
    [regione] => Marche
    [provincia] => Macerata
    [comune] => Camerino
    [localita] => Colle Paradiso
    [indirizzo] => Via Le Mosse
    [id_categoria] => 1
    [id_tipologia] => 47
    [tipologia_specifica] => Collegio universitario
    [anno_inizio_progetto] => 1959
    [anno_fine_progetto] => 1960
    [anno_inizio_esecuzione] => 1960
    [anno_fine_esecuzione] => 1965
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => L’edificio è posto su un colle antistante la città storica in un efficace rapporto di dialettica visiva, accordandosi all’andamento orografico, e sviluppandosi secondo una sezione trasversale gradonata. Il complesso è costituito da due blocchi allungati di uguali dimensioni e collegati da un terzo corpo circolare che in principio costituiva l’ingresso principale dell’edificio: questo corpo centrale veniva utilizzato come portineria e come elemento distributivo tra i vari piani. Ogni blocco longitudinale si sviluppa su vari livelli, seguendo l’andamento del terreno, in lieve pendenza. In entrambi i fronti longitudinali dell’edificio si distinguono per finitura e colore, oltre al blocco centrale, altri due volumi che ospitano le sale di servizio. La lunghezza di questi prospetti viene interrotta dalle finestre, che hanno una forma allungata. La distribuzione interna degli alloggi è organizzata secondo uno schema a ballatoio. (GB)
    [committente] => Università di Camerino
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => Calcestruzzo armato
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => Intonaco e calcestruzzo faccia vista
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => Soletta piana e inclinata in calcestruzzo armato
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => Metallo
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => Collegio universitario
    [destinazione_attuale] => Collegio universitario
    [trasformazioni] => Nessuna
    [id_tipo_proprieta] => 7
    [specifiche_proprieta] => Università di Camerino
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => Archivio UNICAM - Ufficio Tecnico (cartella archivio 304 - progetto architettonico; cartella archivio 150 - progetto arredamento camere studenti)
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 
    [longitude] => 
    [score] => 3
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2016-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2025-01-24 08:39:12
    [categoria] => A. Opera di eccellenza
    [tipologia] => Università - Campus
    [proprieta] => Proprietà pubblica
    [cat_autori] => Ezio Mariani
    [id_regione] => 12
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

Archivio UNICAM - Ufficio Tecnico (cartella archivio 304 - progetto architettonico; cartella archivio 150 - progetto arredamento camere studenti)

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Angeletti Paolo, Remiddi Gaia 1968 Collegio Universitario di Camerino architetti Laura Lazzari e Ezio Mariani L’architettura. Cronache e storia n. 156 Roma 426-434 Si
1972 Premi regionali IN/ARCH 1969 - Collegio universitario di Camerino L’Architettura. Cronache e storia n. 197 Roma 746 Si
1999 Camerino. Collegio universitario Edilizia Popolare n. 264-265 Roma 28, 36-37, 39 Si

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
facciata esterna facciata esterna
planimetria dell'intervento planimetria dell'intervento
pianta piano ingresso pianta piano ingresso
esterno, dettaglio vetrata esterno, dettaglio vetrata
esterno esterno

Criteri
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale.
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per le Marche
Titolare della ricerca: Università Politecnica delle Marche - Dipartimento di Ingegneria Civile Edile e di Architettura
Responsabile scientifico: Antonello Alici


Scheda redatta da
creata il 31/12/2016
ultima modifica il 24/01/2025

Revisori:

Menzietti Giulia 2022