CAMPUS RESIDENZIALE UNIVERSITARIO
Scheda Opera
- Comune: Camerino
- Denominazione: CAMPUS RESIDENZIALE UNIVERSITARIO
- Indirizzo: Via Andrea D’Accorso N. 16
- Data: 1998 - 2002
- Tipologia: Università - Campus
- Autori principali: Raffaele Mennella
Descrizione
Il complesso di edifici nasce per assicurare residenze agli studenti e ai docenti del polo universitario di Camerino; è collocato fuori dal centro urbano, su un versante collinare caratterizzato da una vista panoramica sul territorio circostante. Il collegamento con il centro storico dove ci sono le strutture universitarie è assicurato mediante un impianto di risalita meccanizzato a servizio di uno dei parcheggi della città.
Lo sviluppo planimetrico del complesso avviene lungo due assi principali: uno che segue le curve di livello e l’altro perpendicolare ad esse; su questi assi si delineano i volumi allungati delle residenze con i relativi percorsi pedonali di collegamento, questi ultimi caratterizzati da scalinate relativamente all’asse che segue la pendenza.
Elemento centrale e fulcro del complesso è una piazza interna alberata su cui si affaccia l’edificio della biblioteca con alcune aule: questo è realizzato con inclinazione differente rispetto agli assi così da rompere la griglia del complesso, ed è caratterizzato da una grande copertura aperta che si appoggia sulla piazza, creando così un’interessante spazio sociale che lega la funzione residenziale a quella universitaria della biblioteca.
La finitura esterna per tutti gli edifici è il mattone faccia a vista di colore chiaro utilizzato per generare volumi geometrici netti, senza cornicioni, imbotti o mensole; su questi volumi in mattoni si attacca una serie di strutture in acciaio nero quali tettoie, pensiline, balconi e scale di accesso creando così edifici estremamente semplici ed eleganti. (FP)
Info
- Progetto: 1998 - 2002
- Esecuzione: 1999 - 2002
- Tipologia Specifica: Collegio, servizi ristoro e tempo libero
- Committente: Università degli Studi di Camerino
- Proprietà: Proprietà pubblica
- Destinazione originaria: Campus universitario
- Destinazione attuale: Campus universitario
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Umberto | Cao | Progetto architettonico | Progetto | NO | ||
Romana Angela | Di Fabio | Collaboratore | Progetto | NO | ||
Sabrina Ersilia | d’Aries | Collaboratore | Progetto | NO | ||
Donatella | Forconi | Collaboratore | Progetto | NO | ||
Cherubino | Gambardella | Collaboratore | Progetto | Visualizza Profilo | https://www.gambardellarchitetti.com/chi-siamo/ | NO |
Maria Teresa | Granato | Collaboratore | Progetto | NO | ||
Angelo | Lalli | Collaboratore | Progetto | NO | ||
Angelo | Lalli | Progetto strutturale | Progetto | NO | ||
Stefano | Lo Parco | Collaboratore | Progetto | NO | ||
Raffaele | Mennella | Progetto architettonico | Progetto | SI | ||
spa (Roma) | S.A.P.E.C. | Impresa esecutrice | Esecuzione | NO | ||
Valeriano | Vallesi | Collaboratore | Progetto | NO |
- Strutture: Calcestruzzo armato
- Materiale di facciata: Mattone faccia a vista
- Coperture: Soletta piana in calcestruzzo armato
- Serramenti: Metallo
- Stato Strutture: Ottimo
- Stato Materiale di facciata: Ottimo
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
Alla realizzazione del progetto ha collaborato Cherubino Gambardella; hanno inoltre collaborato per la definizione del progetto Sabrina Ersiliad’Aries, Romana Angela Di Fabio, Donatella Forconi, Maria Teresa Granato, Stefano Lo Parco e Valeriano Vallesi. Le opere strutturali sono state concepite da Angello Lalli. Come responsabile del procedimento viene designato Gian Luca Marucci; i lavori sono eseguiti dalla S.A.P.E.C. SpA di Roma. Lat. 43° 8’46.11”N, Lon. 13° 4'2.13"E
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Maglica Igor | 2005 | Raffaele Mennella. Campus residenziale, Università di Camerino | Costruire in laterizio n. 103 | Roma | 16-21 | Si |
2005 | Campus residenziale e universitario di Camerino | Progetti n. 17 | Ancona | 46-53 | Si | |
Orazi Manuel | 2006 | La discontinuità di una «renovatio urbis». Nuovo campus e dipartimento per l’Università di Camerino | Il Giornale dell’Architettura n. 38 | Torino | 20-22 | Si |
2014 | La biblioteca del campus di Camerino | Mappe n. 4 | Ancona | 20-27 | Si | |
Ciccarelli Lorenzo | 2016 | Guida all’architettura nelle Marche 1900-2015 | Quodlibet | Macerata | 284-285 | Si |
Criteri
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale. |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per le MarcheTitolare della ricerca: Università Politecnica delle Marche - Dipartimento di Ingegneria Civile Edile e di Architettura
Responsabile scientifico: Antonello Alici
Scheda redatta da
creata il 31/12/2016
ultima modifica il 24/01/2025
Revisori:
Menzietti Giulia 2022