Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

SCUOLA MATERNA ED ELEMENTARE

Scheda Opera

  • Scuola materna ed elementare
  • Scuola materna ed elementare, corte interna
  • Scuola materna ed elementare, Ercolano
  • Scuola materna ed elementare, Ercolano
  • Scuola materna ed elementare, planimetria
  • Scuola materna ed elementare, progetto
  • Scuola materna ed elementare, Ercolano
  • Comune: Ercolano
  • Località: Madonnelle
  • Denominazione: SCUOLA MATERNA ED ELEMENTARE
  • Indirizzo: Via Giuseppe Semmola, N.6
  • Data: 1957 - 1959
  • Tipologia: Scuole
  • Autori principali: Luigi Cosenza
Descrizione

La scuola materna ed elementare di San Vito - così la sua iniziale denominazione - fu edificata tra gli ulivi della collina di Pugliano, ai margini di una delle strade che si inerpica verso le pendici del Vesuvio, nella periferia più occidentale di Ercolano, a ridosso del parco superiore della Reggia di Portici. Oggi il Secondo Circolo Didattico "Francesco Giampaglia" è collocato in un territorio profondamente mutato, in cui l'amenità del sito è stata investita da un'intensa urbanizzazione, avviata proprio negli anni cinquanta, contestualmente alla costruzione della fabbrica.
Sono gli anni in cui Luigi Cosenza si allontana dall'accettazione rigorosa e dogmatica dei principi del razionalismo e si avvia verso la sperimentazione. Pur senza mai aderire alle forme dell'organicismo, Cosenza si trova ad applicare nelle sue opere alcune alternative tipologiche e a variare le soluzioni di progetto. A questi anni fa riferimento la realizzazione della Scuola materna ed elementare di Ercolano: un complesso armonicamente inserito nel contesto, attraverso l'articolazione flessibile di volumi bassi intorno alla corte chiusa centrale e alle alle due aperte sul paesaggio, alle quali è rimandato il compito di raccordare architettura e verde circostante.
Le aule sono tutte esposte a sud, protette dal sole diretto mediante pensiline sporgenti. Esse sono articolate in gruppi per frammentare la continuità di un corpo destinato a 12 aule per ciascuno dei due livelli. La corte interna e quella esterna, coerentemente con il modus operandi del progettista, rappresentano non solo una funzione diretta alla protezione climatica, ma utili alla formazione di spazi facilmente accessibili, di grande serenità.
Nel 1960, Amedeo Maiuri, nel presentare l'opera, non manca di riconoscere un senso di classicità nell'impostazione progettuale dell'edificio, in cui la modernità delle strutture, l'articolazione dei corridoi e il movimento delle pareti, «non costrette alla rigidezza della veduta assiale, appare contemperata da quel sapiente adeguamento della geometria dei volumi alla realtà dello spazio che è il gran segreto dell'edilizia antica e dell'adattamento della costruzione al terreno [...] che ricordano la porticus fenestrata delle case d'Ercolano e delle ville pompeiane».

Info
  • Progetto: 1957 -
  • Esecuzione: - 1959
  • Proprietà: Proprietà pubblica
  • Destinazione originaria: Edificio scolastico
  • Destinazione attuale: Edificio scolastico
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Luigi Cosenza Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=55393 SI
Fabrizio Firmiani Progetto architettonico Progetto NO
Marcello Picone Progetto architettonico Progetto NO
  • Strutture: Cemento armato
  • Materiale di facciata: Intonaco
  • Coperture: Piana
  • Serramenti: Metallici
  • Stato Strutture: Mediocre
  • Stato Materiale di facciata: Cattivo
  • Stato Coperture: Mediocre
  • Stato Serramenti: Discreto

													Array
(
    [id_opera] => 3190
    [codice] => NA061
    [denominazione] => SCUOLA MATERNA ED ELEMENTARE
    [regione] => Campania
    [provincia] => Napoli
    [comune] => Ercolano
    [localita] => Madonnelle
    [indirizzo] => Via Giuseppe Semmola, N.6
    [id_categoria] => 1
    [id_tipologia] => 27
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1957
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 1959
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => La scuola materna ed elementare di San Vito - così la sua iniziale denominazione - fu edificata tra gli ulivi della collina di Pugliano, ai margini di una delle strade che si inerpica verso le pendici del Vesuvio, nella periferia più occidentale di Ercolano, a ridosso del parco superiore della Reggia di Portici. Oggi il Secondo Circolo Didattico "Francesco Giampaglia" è collocato in un territorio profondamente mutato, in cui l'amenità del sito è stata investita da un'intensa urbanizzazione, avviata proprio negli anni cinquanta, contestualmente alla costruzione della fabbrica.
Sono gli anni in cui Luigi Cosenza si allontana dall'accettazione rigorosa e dogmatica dei principi del razionalismo e si avvia verso la sperimentazione. Pur senza mai aderire alle forme dell'organicismo, Cosenza si trova ad applicare nelle sue opere alcune alternative tipologiche e a variare le soluzioni di progetto. A questi anni fa riferimento la realizzazione della Scuola materna ed elementare di Ercolano: un complesso armonicamente inserito nel contesto, attraverso l'articolazione flessibile di volumi bassi intorno alla corte chiusa centrale e alle alle due aperte sul paesaggio, alle quali è rimandato il compito di raccordare architettura e verde circostante.
Le aule sono tutte esposte a sud, protette dal sole diretto mediante pensiline sporgenti. Esse sono articolate in gruppi per frammentare la continuità di un corpo destinato a 12 aule per ciascuno dei due livelli. La corte interna e quella esterna, coerentemente con il modus operandi del progettista, rappresentano non solo una funzione diretta alla protezione climatica, ma utili alla formazione di spazi facilmente accessibili, di grande serenità.
Nel 1960, Amedeo Maiuri, nel presentare l'opera, non manca di riconoscere un senso di classicità nell'impostazione progettuale dell'edificio, in cui la modernità delle strutture, l'articolazione dei corridoi e il movimento delle pareti, «non costrette alla rigidezza della veduta assiale, appare contemperata da quel sapiente adeguamento della geometria dei volumi alla realtà dello spazio che è il gran segreto dell'edilizia antica e dell'adattamento della costruzione al terreno [...] che ricordano la porticus fenestrata delle case d'Ercolano e delle ville pompeiane».
    [committente] => 
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => Cemento armato
    [id_stato_struttura] => 4
    [materiale_facciata] => Intonaco
    [id_stato_facciata] => 5
    [coperture] => Piana
    [id_stato_coperture] => 4
    [serramenti] => Metallici
    [id_stato_serramenti] => 3
    [destinazione_originaria] => Edificio scolastico
    [destinazione_attuale] => Edificio scolastico
    [trasformazioni] => Adeguamenti normativi
    [id_tipo_proprieta] => 7
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => Referenza fotografiche
2-4, 7) Cosenza/Moccia 1987

    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 40.813813
    [longitude] => 14.358504
    [score] => 5
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2017-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2024-04-16 11:12:08
    [categoria] => A. Opera di eccellenza
    [tipologia] => Scuole
    [proprieta] => Proprietà pubblica
    [cat_autori] => Luigi Cosenza
    [id_regione] => 11
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

Referenza fotografiche 2-4, 7) Cosenza/Moccia 1987

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Maiuri Amedeo 1960 Presentazione «L'architettura», n. 55 s.i.p. Si
Cosenza Gianni, Moccia Francesco Domenico (a cura di) 1987 Luigi Cosenza. L'opera completa CLEAN Edizioni Napoli 188-189 Si
de Seta Cesare 1987 Dalla Mitteleuropa al Mediterraneo, in Cosenza Gianni, Moccia Francesco Domenico (a cura di), Luigi Cosenza. L'opera completa Electa Napoli / CLEAN Napoli 67 No
Jappelli Paola 2006 Profilo biografico e sintesi delle opere, in Luigi Cosenza oggi (1905/2005), a cura di A. Buccaro e G. Mainini CLEAN Edizioni Napoli 372-373 Si

Fonti Archivistiche
Titolo Autore Ente Descrizione Conservazione
Fondo Luigi Cosenza, Scuola elementare, Ercolano - 1957-1959 Luigi Cosenza Archivio di Stato di Napoli

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Scuola materna ed elementare Scuola materna ed elementare
Scuola materna ed elementare, corte interna Scuola materna ed elementare, corte interna Cosenza/Moccia 1987
Scuola materna ed elementare, Ercolano Scuola materna ed elementare, Ercolano
Scuola materna ed elementare, Ercolano Scuola materna ed elementare, Ercolano Cosenza/Moccia 1987
Scuola materna ed elementare, planimetria Scuola materna ed elementare, planimetria
Scuola materna ed elementare, progetto Scuola materna ed elementare, progetto
Scuola materna ed elementare, Ercolano Scuola materna ed elementare, Ercolano Cosenza/Moccia 1987

Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale.
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Archivio Luigi Cosenza Visualizza
SAN Archivi degli Architetti - Luigi Cosenza Visualizza
Dizionario biografico degli Italiani - Luigi Cosenza Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP
Titolare della ricerca: Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli DIC-DEA
Responsabile scientifico: Pasquale Belfiore


Scheda redatta da
creata il 31/12/2017
ultima modifica il 16/04/2024

Revisori:

Martina Massaro