CHIESA DI SAN BASILIO
Scheda Opera
- Comune: Roma
- Località: San Basilio
- Denominazione: CHIESA DI SAN BASILIO
- Indirizzo: Via Corridonia, via Fiuminata
- Data: 1962 - 1963
- Tipologia: Edifici per il culto
- Autori principali: Augusto Baccin
Descrizione
La chiesa di San Basilio, cui si accede da una breve scalinata, presenta un prospetto in mattoni rossi, caratterizzato da due fasce verticali che la slanciano verso l'alto. Sopra il portale d'ingresso in travertino è murato un mosaico rappresentante il volto del teologo san Basilio Magno vivente nel IV secolo a cui è dedicata la chiesa. Internamente la morfologia è molto semplice, con utilizzo alternato e sapiente di mattoni di argilla rossa e cemento. La chiesa è navata singola con nicchie laterali e piccole finestre triangolari sulla parte superiore delle pareti. Da esse penetra una debole luce che crea un'atmosfera soffusa di raccoglimento. Sul lato sinistro dell'aula liturgica vi è una icona di san Basilio affiancata da due statue devozionali di santi. L'edificio fu costruito accanto ad una antica torre medievale, oggi inserita nell'annesso complesso parrocchiale.
Nell'ottobre 2020 l'Atelier d’Arte del Centro Aletti ha realizzato per la zona absidale sette dipinti sul tema della creazione divina. Il forte cromatismo delle sezioni comprese tra le colonne - sono presenti il giallo ocra, il giallo-arancione, l'arancione-rosso e il grigio-bluastro - esprime un forte contrasto con il carattere spoglio del resto della chiesa, caratterizzato unicamente da mattoni e cemento.
Info
- Progetto: 1962 -
- Esecuzione: 1963 - 1963
- Proprietà: Proprietà Ente religioso
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Augusto | Baccin | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=29342 | SI |
- Strutture: cemento armato
- Materiale di facciata: mattoni pieni
- Coperture: a falde
- Stato Strutture: Ottimo
- Stato Materiale di facciata: Ottimo
- Stato Coperture: Ottimo
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
La chiesa è preceduta da un giardino dove è collocata una statua di Papa Giovanni XXIII, posta nel 1986 ed opera di Stefano Locatelli (fratello dei pittori Romualdo e Raffaello Locatelli) in memoria della visita che il pontefice fece alla parrocchia il 31 marzo 1963, quando l'edificio era ancora in costruzione: tale evento è ricordato anche da una lapide all'ingresso dell'edificio.
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
1965 | Costruire n. 27 | 27-30 | Si | |||
Ippolito Achille Maria, Pagnotta Mauro | 1982 | Roma Costruita. Le vicende, le problematiche e le realizzazioni dell’architettura a Roma dal 1946 al 1981 | Palombi | Roma | 137 | No |
Lupinacci Augusta (a cura di) | 1992 | 50 anni di professione 1940-1990 | Kappa | Roma | 6 | No |
Rendina Claudio | 2000 | Le chiese di Roma | Newton & Compton | Roma | 45 | No |
Marinò Natalizia | 2006 | San Basilio, in Mavilio Stefano (a cura di), Guida all'architettura sacra. Roma 1945-2005 | Electa | Milano | 62-63 | Si |
Criteri
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale, | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
Chiesa di San Basilio a Roma | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per il LazioTitolare della ricerca: Università degli studi di Roma "Sapienza"
Responsabile scientifico: Piero Ostilio Rossi
Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 28/02/2025
Revisori:
Alberto Coppo 2021