Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

RISTRUTTURAZIONE CINEMA TEATRO TORQUOIS

Scheda Opera

  • schizzo di progetto
  • esploso assonometrico
  • facciata d'ingresso
  • dettaglio ingresso
  • interno
  • Comune: Filottrano
  • Denominazione: RISTRUTTURAZIONE CINEMA TEATRO TORQUOIS
  • Indirizzo: Largo Matteotti N. 7
  • Data: 1995 - 2002
  • Tipologia: Edifici per lo spettacolo
  • Autori principali: Cristiano Toraldo di Francia, Lorena Luccioni
Descrizione

L’edificio occupato dall’ex cinema diviene, su incarico dell’autorità comunale, oggetto di intervento dopo una decina di anni di abbandono al fine di poterlo recuperare agli usi della comunità locale come piccolo teatro e auditorium. Mentre l’esterno viene mantenuto nella sua integralità, proteggendo con una tinta ai silicati al muratura faccia-vista, la vera e propria opera di riqualificazione e di rivisitazione degli spazi e degli elementi strutturali e decorativi avviene all’interno dove si elimina la galleria, si modifica il disegno del foyer d’ingresso, si adeguano i servizi igienici e le uscite di sicurezza oltre ad eliminare le barriere architettoniche, e infine si adeguano camerini e relativi servizi oltre ad allestire un palcoscenico.
Certamente il cambiamento più consistente dal punto di vista della percezione dello spazio è la scelta di unificare la cavea, adatta ad ospitare una varietà di occasioni culturali e di spettacoli. La copertura della sala unitaria così creata è stata realizzata con delle capriate a vista in legno che sorreggono la tradizionale copertura a doppia falda. Sopratutto nella vista dell’interno è chiaro il riferimento al celebre progetto dell’amico Adolfo Natalini per il Teatro della Compagnia ex Cinema Modernissimo che porta a termine Firenze nel 1987. (GB)

Info
  • Progetto: 1995 - 2000
  • Esecuzione: 2001 - 2002
  • Tipologia Specifica: Cinema-teatro
  • Committente: Comune di Filottrano
  • Proprietà: Proprietà pubblica
  • Destinazione originaria: Cinema-teatro
  • Destinazione attuale: Cinema-teatro
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Costruzioni Edili Bertozzini S.p.a Impresa esecutrice Esecuzione NO
Sergio Cesini Progetto Impianti Progetto NO
Paola Giretti Collaboratore Progetto NO
Lorena Luccioni Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://www.lorenaluccioni.it/ SI
Paolo Morosetti Progetto strutturale Progetto NO
Massimiliano Tamburini Collaboratore Progetto NO
Cristiano Toraldo di Francia Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://www.cristianotoraldodifrancia.it/ SI
  • Strutture: Calcestruzzo armato e legno lamellare
  • Materiale di facciata: Muratura faccia-vista
  • Coperture: Soletta inclinata con coppi
  • Serramenti: Legno e metallo
  • Stato Strutture: Ottimo
  • Stato Materiale di facciata: Ottimo
  • Stato Coperture: Ottimo

													Array
(
    [id_opera] => 3199
    [codice] => AN073
    [denominazione] => RISTRUTTURAZIONE CINEMA TEATRO TORQUOIS
    [regione] => Marche
    [provincia] => Ancona
    [comune] => Filottrano
    [localita] => 
    [indirizzo] => Largo Matteotti N. 7
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 13
    [tipologia_specifica] => Cinema-teatro
    [anno_inizio_progetto] => 1995
    [anno_fine_progetto] => 2000
    [anno_inizio_esecuzione] => 2001
    [anno_fine_esecuzione] => 2002
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => L’edificio occupato dall’ex cinema diviene, su incarico dell’autorità comunale, oggetto di intervento dopo una decina di anni di abbandono al fine di  poterlo recuperare agli usi della comunità locale come piccolo teatro e auditorium. Mentre l’esterno viene mantenuto nella sua integralità, proteggendo con una tinta ai silicati al muratura faccia-vista, la vera e propria opera di riqualificazione e di rivisitazione degli spazi e degli elementi strutturali e decorativi avviene all’interno dove si elimina la galleria, si modifica il disegno del foyer d’ingresso, si adeguano i servizi igienici e le uscite di sicurezza oltre ad eliminare le barriere architettoniche, e infine si adeguano camerini e relativi servizi oltre ad allestire un palcoscenico.
Certamente il cambiamento più consistente dal punto di vista della percezione dello spazio è la scelta di unificare la cavea, adatta ad ospitare una varietà di occasioni culturali e di spettacoli. La copertura della sala unitaria così creata è stata realizzata con delle capriate a vista in legno che sorreggono la tradizionale copertura a doppia falda. Sopratutto nella vista dell’interno è chiaro il riferimento al celebre progetto dell’amico Adolfo Natalini per il Teatro della Compagnia ex Cinema Modernissimo che porta a termine Firenze nel 1987. (GB)
    [committente] => Comune di Filottrano
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => Calcestruzzo armato e legno lamellare
    [id_stato_struttura] => 1
    [materiale_facciata] => Muratura faccia-vista
    [id_stato_facciata] => 1
    [coperture] => Soletta inclinata con coppi
    [id_stato_coperture] => 1
    [serramenti] => Legno e metallo
    [id_stato_serramenti] => 0
    [destinazione_originaria] => Cinema-teatro
    [destinazione_attuale] => Cinema-teatro
    [trasformazioni] => Nessuna
    [id_tipo_proprieta] => 7
    [specifiche_proprieta] => Comune di Filottrano
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => La direzione dei lavori è stata seguita dagli stessi progettisti; hanno collaborato alla progettazione e alla realizzazione dei lavori l’architetto Massimiliano Tamburini e l’ingegnere Paola Giretti. Le strutture sono state determinate dall’ingegnere Paolo Morosetti mentre gli impianti sono stati opera dell’ingegnere Sergio Cesini.
I lavori sono stati realizzati dall’impresa Costruzioni Edili Bertozzini S.p.a. per un costo complessivo dell’intervento di 1.100.000.000 di lire.
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 
    [longitude] => 
    [score] => 1
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2016-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2025-01-24 09:52:54
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Edifici per lo spettacolo
    [proprieta] => Proprietà pubblica
    [cat_autori] => Cristiano Toraldo di Francia,Lorena Luccioni
    [id_regione] => 12
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

La direzione dei lavori è stata seguita dagli stessi progettisti; hanno collaborato alla progettazione e alla realizzazione dei lavori l’architetto Massimiliano Tamburini e l’ingegnere Paola Giretti. Le strutture sono state determinate dall’ingegnere Paolo Morosetti mentre gli impianti sono stati opera dell’ingegnere Sergio Cesini. I lavori sono stati realizzati dall’impresa Costruzioni Edili Bertozzini S.p.a. per un costo complessivo dell’intervento di 1.100.000.000 di lire.

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Toraldo di Francia Cristiano, Luccioni Lorena 2002 Progetto di ristrutturazione del cinema-teatro di Filottrano Progetti n. 11 Monteroberto 22-27 Si
Ciccarelli Lorenzo 2016 Guida all’architettura nelle Marche 1900-2015 Quodlibet Macerata 240-241 Si

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
schizzo di progetto schizzo di progetto
esploso assonometrico esploso assonometrico
facciata d'ingresso facciata d'ingresso
dettaglio ingresso dettaglio ingresso
interno interno

Criteri
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per le Marche
Titolare della ricerca: Università Politecnica delle Marche - Dipartimento di Ingegneria Civile Edile e di Architettura
Responsabile scientifico: Antonello Alici


Scheda redatta da
creata il 31/12/2016
ultima modifica il 24/01/2025

Revisori:

Menzietti Giulia 2022