Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

CLUB HOUSE DEL GOLF DI FIUGGI

Scheda Opera

  • Particolare facciata
  • Particolare porticato
  • Vista esterna
  • Dettaglio struttura
  • Vista interna
  • Comune: Fiuggi
  • Denominazione: CLUB HOUSE DEL GOLF DI FIUGGI
  • Indirizzo: Strada Statale Anticolana
  • Data: 1971 - 1977
  • Tipologia: Attrezzature sportive
  • Autori principali: Francesco Palpacelli
Descrizione

Il golf club è una delle attrezzature realizzate nella prospettiva di uno sviluppo della località turistica avviato con la costruzione del parco termale di Luigi Moretti. L’edificio pensato da Palpacelli per la sua città natale documenta un momento importante del suo itinerario professionale, strettamente intrecciato con i temi delle ricerche sperimentali degli anni sessanta legate all’ambito Zeviano; in particolare, per i riferimenti, da una parte, ai temi della flessibilità, della polifunzionalità degli spazi e, dall’altra, alla questione del rapporto forma funzione. L’edificio si sviluppa in lunghezza per sfruttare meglio l’orientamento e si inserisce nel paesaggio con discrezione grazie al sistema di copertura a doppia falda che, su un fronte arriva fino a terra. All’interno sono distribuiti gli ambienti comuni al piano terra - collegati tra loro in una sequenza di spazi caratterizzati dalla struttura di copertura in vista, e schermati da muri in blocchetti o vetrate – e altri locali per l’amministrazione al primo piano.
Muri in blocchetti di pietra di Fossanova lasciati a vista anche all’interno, grandi vetrate e membrature strutturali in cemento armato a vista sono gli elementi che, accostati tramite dettagli essenziali, caratterizzano l’edificio segnato dal gioco delle coperture e dal motivo delle travi del tetto che, arrivando fino a terra, creano un originale spazio porticato oltre la facciata.

Info
  • Progetto: 1971 -
  • Esecuzione: - 1977
  • Committente: Comune di Fiuggi
  • Proprietà: proprietà Ente pubblico territoriale
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Franco Bonanni Impresa esecutrice Esecuzione NO
Antonio Giammarusti Collaboratore Progetto NO
Francesco Palpacelli Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=31868 SI
  • Strutture: calcestruzzo armato
  • Materiale di facciata: tufo e calcestruzzo armato a vista
  • Coperture: doppia falda
  • Serramenti: legno
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 3209
    [codice] => FR011
    [denominazione] => CLUB HOUSE DEL GOLF DI FIUGGI
    [regione] => Lazio
    [provincia] => Frosinone
    [comune] => Fiuggi
    [localita] => 
    [indirizzo] => Strada Statale Anticolana 
    [id_categoria] => 1
    [id_tipologia] => 6
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1971
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 1977
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 0
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Il golf club è una delle attrezzature realizzate nella prospettiva di uno sviluppo della località turistica avviato con la costruzione del parco termale di Luigi Moretti.  L’edificio pensato da Palpacelli per la sua città natale documenta un momento importante del suo itinerario professionale, strettamente intrecciato con i temi delle ricerche sperimentali degli anni sessanta legate all’ambito Zeviano; in particolare, per i riferimenti, da una parte, ai temi della flessibilità, della polifunzionalità degli spazi e, dall’altra, alla questione del rapporto forma funzione. L’edificio si sviluppa in lunghezza per sfruttare meglio l’orientamento e si inserisce nel paesaggio con discrezione grazie al sistema di copertura a doppia falda che, su un fronte arriva fino a terra. All’interno sono distribuiti gli ambienti comuni al piano terra - collegati tra loro in una sequenza di spazi caratterizzati dalla struttura di copertura in vista, e schermati da muri in blocchetti o vetrate – e altri locali per l’amministrazione al primo piano. 
Muri in blocchetti di pietra di Fossanova lasciati a vista anche all’interno, grandi vetrate e membrature strutturali in cemento armato a vista sono gli elementi che, accostati tramite dettagli essenziali, caratterizzano l’edificio segnato dal gioco delle coperture e dal motivo delle travi del tetto che, arrivando fino a terra, creano un originale spazio porticato oltre la facciata.

    [committente] => Comune di Fiuggi
    [foglio_catastale] => 34
    [particella] => 158
    [strutture] => calcestruzzo armato
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => tufo e calcestruzzo armato a vista
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => doppia falda
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => legno
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => 
    [destinazione_attuale] => 
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 3
    [specifiche_proprieta] => Comune di Fiuggi
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => Legge 29 giugno 1939, n. 1497; Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 (art. 142)
    [altri_provvedimenti] => Dichiarazione di notevole interesse pubblico delle bellezze naturali (23/12/1964); Vincolo “ope legis” relativo alle aree di rispetto parchi e boschi
    [vincolo] => 0
    [note] => Vincolo paesaggistico (Comune di Fiuggi – conca ricca di boschi a valle dell’abitato) – fonte: http://www.sitap.beniculturali.it/
Provvedimenti di tutela D.M. 23 dicembre 1964 – Dichiarazione di notevole interesse pubblico delle bellezze naturali
Vincolo “ope legis” relativo alle aree di rispetto parchi e boschi (D. Lgs. 42/2004 – art. 142)

    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 41.781839
    [longitude] => 13.221164
    [score] => 4
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2012-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2024-05-06 11:14:55
    [categoria] => A. Opera di eccellenza
    [tipologia] => Attrezzature sportive
    [proprieta] => proprietà Ente pubblico territoriale

    [cat_autori] => Francesco Palpacelli
    [id_regione] => 10
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo: Legge 29 giugno 1939, n. 1497; Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 (art. 142)
  • Altri Provvedimenti: Dichiarazione di notevole interesse pubblico delle bellezze naturali (23/12/1964); Vincolo “ope legis” relativo alle aree di rispetto parchi e boschi
  • Foglio Catastale: 34
  • Particella: 158

Note

Vincolo paesaggistico (Comune di Fiuggi – conca ricca di boschi a valle dell’abitato) – fonte: http://www.sitap.beniculturali.it/ Provvedimenti di tutela D.M. 23 dicembre 1964 – Dichiarazione di notevole interesse pubblico delle bellezze naturali Vincolo “ope legis” relativo alle aree di rispetto parchi e boschi (D. Lgs. 42/2004 – art. 142)

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Falconi Mirco, Piscitelli Valentina (a cura di) 2001 Francesco Palpacelli Prospettive Roma No
Bianchi Sergio (a cura di) 2004 Francesco Palpacelli 1925-1999 Bannò Frascati Si
Locci Massimo (a cura di) 2005 L’ architettura di Franco Palpacelli. Polarità emittenti-captanti Gangemi Roma 168-173 Si
Muratore Giorgio, Lazzaro Antonella (a cura di) 2007 Francesco Palpacelli architetto Skira Milano 132-133 Si

Fonti Archivistiche
Titolo Autore Ente Descrizione Conservazione
Fondo Francesco Palpacelli Francesco Palpacelli Archivio Centrale dello Stato, Roma Club House annessa al campo di Golf, Fiuggi

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Particolare facciata Particolare facciata tratto da - Locci, Gangemi 2005
Particolare porticato Particolare porticato tratto da - Locci, Gangemi 2005
Vista esterna Vista esterna tratto da - Locci, Gangemi 2005
Dettaglio struttura Dettaglio struttura tratto da - Locci, Gangemi 2005
Vista interna Vista interna tratto da - Locci, Gangemi 2005

Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Dizionario biografico degli Italiani - Francesco Palpacelli Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per il Lazio
Titolare della ricerca: Università degli studi di Tor Vergata
Responsabile scientifico: Rosalia Vittorini


Scheda redatta da Rosalia Vittorini
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 06/05/2024

Revisori:

Alberto Coppo 2022