Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

CHIESA DELLA BEATA MARIA VERGINE

Scheda Opera

  • Comune: Pomarance
  • Località: Larderello
  • Denominazione: CHIESA DELLA BEATA MARIA VERGINE
  • Indirizzo: via della Chiesa in Larderello
  • Data: 1956 - 1958
  • Tipologia: Edifici per il culto
  • Autori principali: Giovanni Michelucci
Descrizione

La chiesa, realizzata su progetto di Michelucci nell’ambito delle opere previste dal piano di Larderello, si presenta sullo sfondo della collina come un volume chiaro e leggermente rialzato, dal quale emergono la massa traforata del tamburo, la piramide della copertura, il graticcio del campanile e lo pseudopronao che segnala l’ingresso frontale. L’impianto presenta un interessante compenetrazione tra l’impostazione centrale dell’aula ottagonale, del deambulatorio e del sovrastante tamburo, e la disposizione longitudinale del sistema ingresso-presbiterio-campanile-sagrestia, alle quali si aggiungono le appendici laterali del battistero ellittico e della canonica. L’aspetto che caratterizza maggiormente l’opera è però sicuramente l’elaborazione decorativa del piano delle pareti perimetrali, dove il telaio strutturale in cemento armato é variamente intessuto al rivestimento e alle griglie marmoree e alla sottile trama dei vetri colorati o translucidi, che all’interno danno luogo ad una illuminazione vibrante e diffusa. Nell’opera, che ha destato l’immediato interesse nella critica, è stato generalmente riconosciuto un rapporto con l’estetica strutturale indagata da Auguste Perret.

Info
  • Progetto: 1956 -
  • Esecuzione: - 1958
  • Proprietà: Proprietà pubblica
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Giovanni Michelucci Progetto Visualizza Profilo https://www.michelucci.it/archivio-giovanni-michelucci/ SI
  • Strutture: c.a.
  • Materiale di facciata: pietra
  • Coperture: cupola emisferica ribassata in piombo
  • Serramenti: legno, metallo e vetrate colorate
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 321
    [codice] => 100150
    [denominazione] => CHIESA DELLA BEATA MARIA VERGINE
    [regione] => Toscana
    [provincia] => Pisa
    [comune] => Pomarance
    [localita] => Larderello
    [indirizzo] => via della Chiesa in Larderello
    [id_categoria] => 1
    [id_tipologia] => 5
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1956
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 1958
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 0
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => La chiesa, realizzata su progetto di Michelucci nell’ambito delle opere previste dal piano di Larderello, si presenta sullo sfondo della collina come un volume chiaro e leggermente rialzato, dal quale emergono la massa traforata del tamburo, la piramide della copertura, il graticcio del campanile e lo pseudopronao che segnala l’ingresso frontale. L’impianto presenta un interessante compenetrazione tra l’impostazione centrale dell’aula ottagonale, del deambulatorio e del sovrastante tamburo, e la disposizione longitudinale del sistema ingresso-presbiterio-campanile-sagrestia, alle quali si aggiungono le appendici laterali del battistero ellittico e della canonica. L’aspetto che caratterizza maggiormente l’opera è però sicuramente l’elaborazione decorativa del piano delle pareti perimetrali, dove il telaio strutturale in cemento armato é variamente intessuto al rivestimento e alle griglie marmoree e alla sottile trama dei vetri colorati o translucidi, che all’interno danno luogo ad una illuminazione vibrante e diffusa. Nell’opera, che ha destato l’immediato interesse nella critica, è stato generalmente riconosciuto un rapporto con l’estetica strutturale indagata da Auguste Perret.
    [committente] => 
    [foglio_catastale] => 169
    [particella] => 253
    [strutture] => c.a.
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => pietra
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => cupola emisferica ribassata in piombo
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => legno, metallo e vetrate colorate
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => 
    [destinazione_attuale] => 
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 7
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => Concepita nell'ambito del piano generale urbanistico sviluppato dall'architetto, l'opera propone sperimentazioni strutturali e linguistiche nuove per l'autore. 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 43.240293
    [longitude] => 10.889231
    [score] => 7
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2009-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2024-03-04 12:51:32
    [categoria] => A. Opera di eccellenza
    [tipologia] => Edifici per il culto
    [proprieta] => Proprietà pubblica
    [cat_autori] => Giovanni Michelucci
    [id_regione] => 3
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: 169
  • Particella: 253

Note

Concepita nell'ambito del piano generale urbanistico sviluppato dall'architetto, l'opera propone sperimentazioni strutturali e linguistiche nuove per l'autore.

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
1957 Una chiesa per Larderello. Architetto Giovanni Michelucci, in "L'Architettura, cronache e storia", n. 16, 1957, pp.714-715. No
1959 Pellegrin L., La chiesa di Larderello, in "L'Architettura cronache e storia", n. 46, 1959, p. 226-233. No
1959 Tagliaventi I., L'ossatura organica della chiesa di Larderello, in "L'Architettura, cronache e storia", n. 46, 1959, pp. 280-281. No
1960 Chiesa a Larderello dell'architetto Giovanni Michelucci, in "Chiesa e quartiere", n.14, 1960, pp.65-75. Si
1962 Ricci L., L'uomo Michelucci, dalla casa Valiani alla chiesa dell'Autostrada del Sole, in "L'Architettura cronache e storia", n. 76, 1962, p.667. No
Koenig G. K. 1968 Architettura in Toscana 1931-1968 Torino, Eri pp. 88-89. No
Godoli E. (a cura di) 1976 La città di Michelucci, cat. della mostra Fiesole 1976 Firenze, Perretti p.72. Si
Belluzzi A., Conforti C. 1986 Giovanni Michelucci. Catalogo delle opere Electa, Milano pp.131-133. Si
Dezzi Bardeschi M. (a cura di) 1988 Giovanni Michelucci. Un viaggio lungo un secolo, disegni di architettura, cat. della mostra Paris-Firenze 1987-1988 Alinea, Firenze pp.100-123. Si
Rebecchini M. 1990 Architetti italiani 1930-1960 Roma, Officina pp.104-105. No
Polano S., Mulazzani M. (a cura di) 1991 Guida all'architettura italiana del novecento Electa, Milano p. 367. No
Belluzzi A., Conforti C. 1993 Lo spazio sacro di Michelucci Allemandi, Torino pp.82-85. Si
Godoli E. (a cura di) 2001 Architetture del Novecento. La Toscana Edizioni Polistampa, Firenze No
Conforti C., Dulio R., Marandola M., , Milano, Electa, 2006. 2006 Giovanni Michelucci 1891-1990 Electa, Milano Si

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico

Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale.
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale.
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale,
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
SIUSA - Giovanni Michelucci Visualizza
Dizionario biografico degli Italiani - Giovanni Michelucci Visualizza
Enciclopedia Treccani - Giovanni Michelucci Visualizza
SAN Archivi degli Architetti - Giovanni Michelucci Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per la Toscana
Titolare della ricerca: Fondazione Giovanni Michelucci
Responsabile scientifico: Andrea Aleardi, Corrado Marcetti


Scheda redatta da
creata il 31/12/2009
ultima modifica il 04/03/2024