COMPLESSO EX HOLIDAY INN
Scheda Opera
- Comune: Cosenza
- Denominazione: COMPLESSO EX HOLIDAY INN
- Indirizzo: Via Panebianco, N. 452
- Data: 1997 - 2000
- Tipologia: Edifici polifunzionali
- Autori principali: Gianfranco Malara
Descrizione
Il complesso edilizio sorge su un'area compresa fra via Panebianco e via Lazio, ovvero lungo una delle arterie principali della città di Cosenza. Esso è costituito da due edifici a pianta marcatamente rettangolare e da una "piastra" destinata ad attività commerciali, che si sviluppa su due livelli. L'albergo si sovrappone all'edificio commerciale, mentre l'altro edificio, affiancato al corpo commerciale è costituito da dieci livelli con destinazione residenziale. L'insieme dei tre edifici si rapporta alla scala urbana ponendosi come elemento caratterizzante del tessuto urbano circostante, ma anche come emergenza edilizia della parte nord della città.
L'edificio dell'hotel è un blocco rettangolare stretto in profondità e largo in facciata; quest'ultima è smaterializzata dal rivestimento in lastre di vetro che ne coprono l'intera superficie con effetti riflettenti di luce e di colori sempre mutevoli.
Il corpo dell'edificio si eleva su di una sorta di basamento in muratura comprendente i primi due piani fuori terra; sul lato sud si innesta il corpo scale antincendio in struttura metallica aperta; sul lato opposto (lato nord) si coglie la sporgenza della pensilina sul terrazzo finale (a protezione degli impianti e forse contenente pannelli solari/fotovoltaici) e la superficie interrotta del prospetto laterale che sporge nella parte centrale; il prospetto principale sopra descritto ha il profilo superiore interrotto volutamente sulla parte sinistra, in corrispondenza dell'innesto della pensilina rettangolare sporgente.
Più compatto nella sua forma parallelepipeda è l'edificio adibito a residenze (facente parte con la galleria commerciale dello stesso complesso) nel quale sono introdotte superfici colorate (le bande rosse dei brevi prospetti laterali) e l'insistito motivo orizzontale dei parapetti continui in vetro dei balconi sul prospetto principale.
Pulite, essenziali, giocate su toni di colori chiari dei materiali (intonaci, marmi per i pavimenti, etc.) sono le soluzioni di arredo dell'atrio e delle sue articolazioni, ma lo stesso principio è stato applicato anche negli ambienti di servizio annessi (palestre, sale per conferenze, etc.).
Questi meccanismi progettuali/formali che non nascondono le ragioni funzionali che li determinano sono altrettanti pretesti per dare all'edificio un aspetto dinamico, in linea con un linguaggio contemporaneo moderatamente decostruttivista.
Info
- Progetto: 1997 -
- Esecuzione: 2000 - 2000
- Committente: Unipol Costruzioni
- Proprietà: Nessuna opzione
- Destinazione attuale: edificio polifunzionale
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Carlo | De Maria | Progetto architettonico | Progetto | NO | ||
Gianfranco | Malara | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://www.malaraarchitetti.it/studio.asp | SI |
- Strutture: Calcestruzzo armato
- Materiale di facciata: Vetro; metallo
- Coperture: Solaio piano
- Serramenti: Vetro; metallo
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 7
- Particella: 1219
Note
-
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Martorano Francesca | 2020 | L'Architettura in Calabria dal 1945 ad oggi | Iiriti | Reggio Calabria | 219 | Si |
Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
Archilovers | Visualizza |
Malara Architetti | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato regionale per la CalabriaTitolare della ricerca: Università degli Studi di Mediterranea di Reggio Calabria - Dipartimento PAU
Responsabile scientifico: Francesca Martorano
Scheda redatta da Ferdinando Marino
creata il 31/12/2006
ultima modifica il 24/01/2025
Revisori:
Battaglia Laura 2022