Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

CANTINA SAN GIOVENALE

Scheda Opera

  • Vista esterna
  • Dettaglio facciata
  • Vista interna attrezzature e vetrata
  • Vista interna
  • Vista interna ambiente per botti
  • Pianta e sezione
  • Comune: Blera
  • Località: La Macchia
  • Denominazione: CANTINA SAN GIOVENALE
  • Indirizzo: Strada Provinciale 42
  • Data: 2007 - 2012
  • Tipologia: Edifici per attività agricole
  • Autori principali: Studio Associato Fabrica
Descrizione

Lo studio Fabrica progetta un edificio in cui le scelte costruttive consentono la sua fusione armonica con il paesaggio circostante, senza mai allontanarsi dalle esigenze dettate dalla sua specifica funzione.
L’impianto planimetrico, un rettangolo che ha lati nel rapporto di 1 a 3, è basato sulla sequenza delle lavorazioni dell’uva ed è dimensionato per disporre le attrezzature lungo le pareti lasciando libero lo spazio centrale. A partire dal portico delimitato da un frangisole in legno, il volume allungato diventa un cannocchiale che, attraverso un’ampia vetrata, prolunga lo spazio interno verso la campagna e le colline circostanti.

Nel grande ambiente – destinato all'invecchiamento del vino, all'imbottigliamento e alla riserva storica oltre che a ospitare un serbatoio dell’acqua piovana – i sostegni sono ridotti al minimo per lasciare spazio alle botti. Per illuminare l’ambiente sono usate luci radenti lungo le pareti e strisce di luce a led a pavimento. Le pareti ventilate propongono un uso innovativo del tradizionale rivestimento in lastre di tufo e, insieme al tetto, anch’esso ventilato e costituito per metà da una superficie fotovoltaica, sono studiate per minimizzare le dispersioni termiche.

Il progetto ha ricevuto la menzione “Under 40“ nella sezione realizzazioni del Premio Internazionale di progettazione Spazio DiVino, bandito dall'Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di Roma in collaborazione con il Gambero Rosso.

Info
  • Progetto: 2007 - 2010
  • Esecuzione: 2010 - 2012
  • Committente: San Giovenale Agricola S.r.l.
  • Proprietà: Proprietà privata
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Ditta Colemar - interni Impresa esecutrice Esecuzione NO
S.r.l. - cemento armato COREST Impresa esecutrice Esecuzione NO
Impresa E.D.G. - impianti meccanici Impresa esecutrice Esecuzione NO
Impresa Ecotermia - impianto geotermico Impresa esecutrice Esecuzione NO
Micaela Esposito Progetto architettonico Progetto NO
Studio Associato Fabrica Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo http://www.fabricaassociati.it/ SI
Impresa G.M.C. - impianti elettrico e fotovoltaico Impresa esecutrice Esecuzione NO
Studio Cooperativo I.P.R. SCRL Progetto Impianti Progetto NO
Saverio Nicastro Collaboratore Progetto NO
Giulia Santarelli Collaboratore Progetto NO
Severino Scungio - carpenteria metallica e facciata ventilata Impresa esecutrice Esecuzione NO
Luigi Serio Progetto strutturale Progetto NO
Luigi Serio Progetto architettonico Progetto NO
Metal Ter Impresa esecutrice Esecuzione NO
Unimetal & MC3 Impresa esecutrice Esecuzione NO
  • Strutture: calcestruzzo armato, acciaio e legno
  • Materiale di facciata: facciata ventilata in blocchi di tufo e listelli in legno; vetro
  • Coperture: a doppia falda con rivestimento in lamiera in zincotitanio
  • Serramenti: vetrata strutturale
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 3228
    [codice] => VT030
    [denominazione] => CANTINA SAN GIOVENALE
    [regione] => Lazio
    [provincia] => Viterbo
    [comune] => Blera
    [localita] => La Macchia
    [indirizzo] => Strada Provinciale 42
    [id_categoria] => 3
    [id_tipologia] => 19
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 2007
    [anno_fine_progetto] => 2010
    [anno_inizio_esecuzione] => 2010
    [anno_fine_esecuzione] => 2012
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 0
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Lo studio Fabrica progetta un edificio in cui le scelte costruttive consentono la sua fusione armonica con il paesaggio circostante, senza mai allontanarsi dalle esigenze dettate dalla sua specifica funzione. 
L’impianto planimetrico, un rettangolo che ha lati nel rapporto di 1 a 3, è basato sulla sequenza delle lavorazioni dell’uva ed è dimensionato per disporre le attrezzature lungo le pareti lasciando libero lo spazio centrale. A partire dal portico delimitato da un frangisole in legno, il volume allungato diventa un cannocchiale che, attraverso un’ampia vetrata, prolunga lo spazio interno verso la campagna e le colline circostanti. 

Nel grande ambiente – destinato all'invecchiamento del vino, all'imbottigliamento e alla riserva storica oltre che a ospitare un serbatoio dell’acqua piovana – i sostegni sono ridotti al minimo per lasciare spazio alle botti. Per illuminare l’ambiente sono usate luci radenti lungo le pareti e strisce di luce a led a pavimento. Le pareti ventilate propongono un uso innovativo del tradizionale rivestimento in lastre di tufo e, insieme al tetto, anch’esso ventilato e costituito per metà da una superficie fotovoltaica, sono studiate per minimizzare le dispersioni termiche.

Il progetto ha ricevuto la menzione “Under 40“ nella sezione realizzazioni del Premio Internazionale di progettazione Spazio DiVino, bandito dall'Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di Roma in collaborazione con il Gambero Rosso.

    [committente] => San Giovenale Agricola S.r.l.
    [foglio_catastale] => 25
    [particella] => 298
    [strutture] => calcestruzzo armato, acciaio e legno      
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => facciata ventilata in blocchi di tufo e listelli in legno; vetro 
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => a doppia falda con rivestimento in lamiera in zincotitanio  
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => vetrata strutturale       
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => 
    [destinazione_attuale] => 
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => San Giovenale Agricola S.r.l.
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => Premio internazionale di progettazione "Spazio diVino", 2012
menzione nella sezione "opere realizzate"
Segnalazione della Giuria per il Paesaggio Premio Dedalo Minosse 2014

    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 42.250007
    [longitude] => 12.032419
    [score] => 2
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2012-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2024-04-17 11:04:35
    [categoria] => C. Opera recente
    [tipologia] => Edifici per attività agricole
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Studio Associato Fabrica
    [id_regione] => 10
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: 25
  • Particella: 298

Note

Premio internazionale di progettazione "Spazio diVino", 2012 menzione nella sezione "opere realizzate" Segnalazione della Giuria per il Paesaggio Premio Dedalo Minosse 2014

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Di Giuliomaria Paola 2012 La cultura del vino e la sua architettura AR Magazine n. 103 21-25 Si

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Vista esterna Vista esterna Fabrica Studio Associati
Dettaglio facciata	Dettaglio facciata Fabrica Studio Associati
Vista interna attrezzature e vetrata Vista interna attrezzature e vetrata Fabrica Studio Associati
Vista interna	Vista interna Fabrica Studio Associati
Vista interna ambiente per botti Vista interna ambiente per botti Fabrica Studio Associati
Pianta e sezione Pianta e sezione Fabrica Studio Associati

Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per il Lazio
Titolare della ricerca: Università degli studi di Tor Vergata
Responsabile scientifico: Rosalia Vittorini


Scheda redatta da Barbara Paroli
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 17/04/2024

Revisori:

Alberto Coppo 2022