Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

AMPLIAMENTO CIMITERO COMUNALE

Scheda Opera

  • Planimetria generale
  • Prospetto principale con muro di cinta
  • Prospetto edificio per servizi
  • Sezione sistema loculi
  • Prospetto con muro di cinta
  • Comune: Bagnara Calabra
  • Denominazione: AMPLIAMENTO CIMITERO COMUNALE
  • Indirizzo: Via Rimembranze
  • Data: 1997 - 1999
  • Tipologia: Cimiteri
  • Autori principali: Vincenzo Gioffrè, Giovanni Gioffrè
Descrizione

Il cimitero di Bagnara si trova lungo la Strada Statale 18, su di una collina prospiciente il mare tra i terrazzamenti della Costa Viola. Il progetto prevede l’ampliamento e la ristrutturazione del cimitero già esistente attraverso la realizzazione di un muro di cinta, che delimita l’area rispetto la S.S.18, un grande cancello d’ingresso, un edificio per i servizi e quattro stecche di loculi. Il prospetto principale è costituito dal lungo muro, intonacato di bianco, articolato da una griglia regolare di fori quadrati contenenti delle croci in marmo rosso di Verona e concluso in alto, da mattoni posati a coltello che fanno da coronamento. Il cancello, realizzato in profilati di acciaio verniciati di rosso bruno, riprende la maglia regolare del muro, ma con una trama molto più fitta, e il tema della croce “destrutturata”, che in questo caso è una sola collocata su un profilato asimmetrico all’apertura. L’edificio, più alto rispetto al muro di confine, è posto a sinistra rispetto all’ingresso. Il suo volume è caratterizzato da due piani di copertura che slittano orizzontalmente determinando i differenti spazi funzionali: informazione, camera mortuaria, deposito e servizi igienici. Le quattro stecche dei loculi, collocate su due file intervallate dagli alberi preesistenti, sono concepite come elementi plastici di calcestruzzo armato con una sezione trasversale a forma di fungo. I progettisti hanno utilizzano, per le tutte le componenti del progetto, un linguaggio architettonico minimalista di ispirazione razionalista.

Info
  • Progetto: 1997 - 1997
  • Esecuzione: 1999 - 1999
  • Tipologia Specifica: Cimitero
  • Committente: Comune di Bagnara Calabra
  • Proprietà: Proprietà pubblica
  • Destinazione originaria: Cimitero
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Vincenzo Gioffrè Progetto architettonico Progetto SI
Giovanni Gioffrè Progetto architettonico Progetto SI
  • Strutture: cemento armato; acciaio
  • Materiale di facciata: intonaco
  • Stato Strutture: Discreto
  • Stato Materiale di facciata: Discreto

													Array
(
    [id_opera] => 3244
    [codice] => RC025
    [denominazione] => AMPLIAMENTO CIMITERO COMUNALE
    [regione] => Calabria
    [provincia] => Reggio Calabria
    [comune] => Bagnara Calabra
    [localita] => 
    [indirizzo] => Via Rimembranze
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 12
    [tipologia_specifica] => Cimitero
    [anno_inizio_progetto] => 1997
    [anno_fine_progetto] => 1997
    [anno_inizio_esecuzione] => 1999
    [anno_fine_esecuzione] => 1999
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 0
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Il cimitero di Bagnara si trova lungo la Strada Statale 18, su di una collina prospiciente il mare tra i terrazzamenti della Costa Viola. Il progetto prevede l’ampliamento e la ristrutturazione del cimitero già esistente attraverso la realizzazione di un muro di cinta, che delimita l’area rispetto la S.S.18, un grande cancello d’ingresso, un edificio per i servizi e quattro stecche di loculi. Il prospetto principale è costituito dal lungo muro, intonacato di bianco, articolato da una griglia regolare di fori quadrati contenenti delle croci in marmo rosso di Verona e concluso in alto, da mattoni posati a coltello che fanno da coronamento. Il cancello, realizzato in profilati di acciaio verniciati di rosso bruno, riprende la maglia regolare del muro, ma con una trama molto più fitta, e il tema della croce “destrutturata”, che in questo caso è una sola collocata su un profilato asimmetrico all’apertura. L’edificio, più alto rispetto al muro di confine, è posto a sinistra rispetto all’ingresso. Il suo volume è caratterizzato da due piani di copertura che slittano orizzontalmente determinando i differenti spazi funzionali: informazione, camera mortuaria, deposito e servizi igienici. Le quattro stecche dei loculi, collocate su due file intervallate dagli alberi preesistenti, sono concepite come elementi plastici di calcestruzzo armato con una sezione trasversale a forma di fungo. I progettisti hanno utilizzano, per le tutte le componenti del progetto, un linguaggio architettonico minimalista di ispirazione razionalista. 
    [committente] => Comune di Bagnara Calabra
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => cemento armato; acciaio
    [id_stato_struttura] => 3
    [materiale_facciata] => intonaco
    [id_stato_facciata] => 3
    [coperture] => 
    [id_stato_coperture] => 0
    [serramenti] => 
    [id_stato_serramenti] => 0
    [destinazione_originaria] => Cimitero
    [destinazione_attuale] => 
    [trasformazioni] => no
    [id_tipo_proprieta] => 7
    [specifiche_proprieta] => Comune di Bagnara Calabra
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 38.295012
    [longitude] => 15.817926
    [score] => 2
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2006-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2025-01-24 13:02:28
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Cimiteri
    [proprieta] => Proprietà pubblica
    [cat_autori] => Vincenzo Gioffrè,Giovanni Gioffrè
    [id_regione] => 13
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Gioffrè Giovanni, Gioffrè Vincenzo 2008 Cimitero di Bagnara aRCh. Speciale Architetture di una decade 1998/2008. 10 anni di progetti, visioni, punti di vista, n 7 Reggio Calabria 24 Si
Manfredi Fabio 2010 "Ristrutturazione ed ampliamento del Cimitero di Bagnara", in "Paesaggi, progetti d’autore. Calabria e Sicilia" Alinea Editrice Firenze 48-49 Si
Berlingieri Fabrizia, Thermes Laura (a cura di) 2012 Guida alle architetture del Novecento in Calabria Kaleidon editrice Reggio Calabria 91 Si
Martorano Francesca 2020 L'Architettura in Calabria dal 1945 ad oggi Iiriti Reggio Calabria 96-97 Si

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Planimetria generale Planimetria generale Studio Gioffrè
Prospetto principale con muro di cinta Prospetto principale con muro di cinta Studio Gioffrè
Prospetto edificio per servizi Prospetto edificio per servizi Studio Gioffrè
Sezione sistema loculi Sezione sistema loculi Studio Gioffrè
Prospetto con muro di cinta Prospetto con muro di cinta M.R. Caniglia (2017)

Criteri
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato regionale per la Calabria
Titolare della ricerca: Università degli Studi di Mediterranea di Reggio Calabria - Dipartimento PAU
Responsabile scientifico: Francesca Martorano


Scheda redatta da Maria Rossana Caniglia
creata il 31/12/2006
ultima modifica il 24/01/2025

Revisori:

Battaglia Laura 2022