VILLA A SAN FELICE CIRCEO
Scheda Opera
- Comune: San Felice Circeo
- Località: Le Batterie
- Denominazione: VILLA A SAN FELICE CIRCEO
- Indirizzo: Via delle Batterie
- Data: 1960 -
- Tipologia: Abitazioni unifamiliari
- Autori principali: Piero Sartogo
Descrizione
La villa, situata nel suggestivo contesto del monte Circeo, è strettamente legata al luogo e al sito di cui segue l’andamento digradante. Realizzata con maestranze e materiali locali, si presenta come un’architettura mediterranea, non solo per le forme, ma soprattutto per i sistemi costruttivi adottati.
L’articolata planimetria è sviluppata attorno a un passaggio coperto che, dal patio di ingresso a nord, crea una visuale privilegiata verso il mare; lungo questo percorso, ventilato e luminoso, sono organizzati tutti gli ambienti al piano terreno.
A est un primo nucleo di camere, a un solo livello, si affaccia su una loggia: le stanze sono concepite come celle, di dimensione minima; a ovest, invece, un corpo a due livelli ospita al primo livello un piccolo ambito indipendente con cucina e letto di servizio e l’ampia zona giorno, con soggiorno e sala da pranzo da cui si accede alla scala che porta al secondo livello, riservato alla zona notte.
Nella zona giorno la pavimentazione è in piastrelle di Vietri e le pedate delle scale che portano ai vari livelli sono in legno di rovere. Le differenze di quota sono assorbite dal muro portante di spina che sostiene due voltine alla catalana, in mattoni crudi spessi 3 centimetri, rivelate in facciata da lunette. Interessante il dettaglio di raccordo tra le volte e le travi in cemento armato, risolto con un lieve arretramento a formare uno scuro.
Questi ambienti hanno grandi aperture rivolte verso il mare e il monte e affacciano su un secondo patio, ad a ovest. Tutti gli spazi all’aperto sono protetti dal vento da alti muri, a meno del lato verso il mare per favorirne la vista.
Info
- Progetto: 1960 -
- Esecuzione: -
- Committente: Privato
- Proprietà: Proprietà privata
- Destinazione originaria: casa per vacanze
- Destinazione attuale: albergo
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Piero | Sartogo | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | http://www.sartogoarchitetti.it/index.php?/studio/piero-sartogo/ | SI |
- Strutture: calcestruzzo armato e muratura
- Materiale di facciata: intonaco
- Coperture: piane, a terrazza praticabile
- Serramenti: legno
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo: Legge 29 giugno 1939, n. 1497; Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 (art. 142)
- Altri Provvedimenti: Dichiarazione di notevole interesse pubblico delle bellezze naturali (22/05/1985); Vincolo “ope legis” relativo alle aree di rispetto coste e corpi idrici
- Foglio Catastale: 35
- Particella: 122
Note
Vincolo paesaggistico (comune di San Felice Circeo e la sua montagna – zona boschiva) – fonte: http://www.sitap.beniculturali.it/ Provvedimenti di tutela D.M. 22 maggio 1985 a modifica del D.M. 21 settembre 1984 – Dichiarazione di notevole interesse pubblico delle bellezze naturali. Vincolo “ope legis” relativo alle aree di rispetto coste e corpi idrici (D. Lgs. 42/2004 – art. 142 – lettera c) A San Felice Circeo, pochi anni più tardi, Sartogo realizza due ville abbinate.
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
1961 | Una villa al Circeo | Domus n. 385 | 31-34 | Si | ||
Aloi Roberto | 1964 | Villa in località la Batteria, San Felice Circeo, in Ville d'Oggi | Hoepli | Milano | 134-139 | No |
1965 | Una casa per l’estate | Abitare n. 37-38 | 2-10 | Si | ||
Wolgensinger B., Debaights J. (a cura di) | 1968 | Maisons de Vacances en Europe | Office du Livre | Fribourg | 132-137 | No |
1972 | Piero Sartogo, Summer house in Circeo | GI. Global Interior n. 4 | 134-139 | Si |
Allegati
Criteri
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale. | |
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale, | |
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
Villa al Circeo | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per il LazioTitolare della ricerca: Università degli studi di Tor Vergata
Responsabile scientifico: Rosalia Vittorini
Scheda redatta da Barbara Paroli
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 02/04/2024
Revisori:
Alberto Coppo 2022