QUARTIERE RESIDENZIALE A BARRA - PARCO AZZURRO INA-CASA
Scheda Opera
- Comune: Napoli
- Località: Barra
- Denominazione: QUARTIERE RESIDENZIALE A BARRA - PARCO AZZURRO INA-CASA
- Indirizzo: Via Figurelle
- Data: 1947 - 1954
- Tipologia: Edilizia residenziale pubblica
- Autori principali: Carlo Cocchia
Descrizione
Il progetto del Parco Azzurro si inserisce in quegli interventi realizzati a Barra che seguono, anche se non sempre in maniera congruente, il piano urbanistico di Luigi Cosenza. L’intervento di Carlo Cocchia è suddiviso in due aree separate da via Figurelle. Vi è un’alternanza di blocchi verticali a otto piani e blocchi orizzontali a tre piani inseriti in un paesaggio aperto sul panorama. Le tre torri presentano una infilata asimmetrica di logge che si proiettano verso il panorama, mentre gli edifici bassi presentano lunghe balconate sorrette da esili pilotis. Gli alloggi prevedono spazi e distribuzioni che si avvicinano a quelli degli alloggi borghesi.
Info
- Progetto: 1947 -
- Esecuzione: - 1954
- Tipologia Specifica: edilizia residenziale pubblica e convenzionata
- Committente: INA-Casa
- Proprietà: Proprietà pubblico-privata
- Destinazione originaria: edilizia residenziale pubblica e convenzionata
- Destinazione attuale: edilizia residenziale pubblica
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Carlo | Cocchia | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | SI |
- Strutture: Cemento armato
- Materiale di facciata: Intonaco
- Coperture: Piana
- Serramenti: Metallici
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Cattivo
- Stato Coperture: Mediocre
- Stato Serramenti: Mediocre
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
Referenze fotografiche NA009 (4): Stenti, 1993 NA009 (2): Stenti, 1993 NA009 (5): Stenti, 1993 NA009 (1): Caterina - Nunziata (a cura di), 1987 NA009 (3): Stenti, 1993 NA009 (6): Stenti, 1993
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Caterina Gabriella, Nunziata Massimo (a cura di) | 1987 | Carlo Cocchia. Cinquant'anni di architettura 1937 - 1987 | Sagep | Genova | No | |
Stenti Sergio | 1993 | Napoli moderna. Città e case popolari 1868-1980 | CLEAN Edizioni | Napoli | 115-117 | Si |
Pagano Lilia | 1994 | Quartiere residenziale a Barra, in Napoli architettura e urbanistica del Novecento, (a cura di) P. Belfiore, B. Gravagnuolo | Ediori Laterza | Roma-Bari | 225-228 | Si |
Pagano Lilia | 2001 | Periferie di Napoli. La geografia, il quartiere, l’edilizia pubblica | Electa | Napoli | Si | |
Viola Serena | 2004 | Processi di obsolescenza e degrado nell’edilizia residenziale sovvenzionata del secondo dopoguerra : dieci anni di monitoraggio delle modificazioni prestazionali per le case popolari dell’arch. Carlo Cocchia a Napoli, in Architettura e materiali del Novecento, (a cura di) Guido Biscontin e Guido Driussi | Edizioni Ardacia Ricerche | Venezia | 629-638 | No |
Carreri Emanuele | 2010 | Rione Parco Azzurro INA-Casa, in S. Stenti V. Cappiello, Napoli Guida e dintorni. Itinerari di architettura moderna | CLEAN Edizioni | Napoli | 260 | Si |
de Seta Cesare | 2017 | La civiltà architettonica in Italia dal 1945 a oggi | Longanesi | Milano | 246 | No |
De Falco Carolina | 2018 | Case INA e luoghi urbani Storie dell’espansione occidentale di Napoli | CLEAN Edizioni | Napoli | No | |
Amirante Roberta | 2018 | Learning from Naples? | «Rassegna di architettura e urbanistica», n. 64 | 185-202 | No | |
Nastri Andrea | 2019 | Cultura architettonica e politiche urbane a Napoli dal Risanamento all'Alto Commissariato | CLEAN Edizioni | Napoli | No |
Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale. | |
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
ISSP. Istituto di Studi Superiori di Progettazione | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAPTitolare della ricerca: Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli DIC-DEA
Responsabile scientifico: Pasquale Belfiore
Scheda redatta da
creata il 31/12/2017
ultima modifica il 29/01/2025