Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

MATTATOIO COMUNALE

Scheda Opera

  • Pianta complesso
  • Pianta
  • Piante corpo centrale
  • Prospetto
  • Sezione
  • Particolare sezione
  • Prospetti est e ovest
  • Prospetto nord e sezione
  • Prospetto nord
  • Particolare copertura
  • Comune: Santa Severina
  • Località: Località Altilia
  • Denominazione: MATTATOIO COMUNALE
  • Indirizzo:
  • Data: 1981 - 1981
  • Tipologia: Edifici per il commercio
  • Autori principali: Alessandro Anselmi
Descrizione

Il mattatoio comunale di Altilia sorge a circa un km dal centro abitato di Santa Severina, ai margini di una vallata coltivata ad aranceti, e fu creato per soddisfare il consumo di carne da parte della comunità locale.
Il progetto di Anselmi prevede la realizzazione di due corpi di fabbrica, lineari e geometrici, adibiti a due diverse funzioni. Il primo, di maggiori dimensioni, è a pianta centrale con un perimetro circolare sul quale si imposta un quadrato, che a sua volta circoscrive un ottagono sormontato da un cubo. Nello spazio centrale a tutta altezza avviene la macellazione del bestiame, mentre gli ambienti perimetrali accolgono le celle frigorifere, i depositi, gli uffici amministrativi, gli ambulatori veterinari e i servizi igienici. Il secondo corpo di fabbrica è a pianta quadrata ed è destinato da un lato alla sosta degli animali, dall'altro al macello contumaciale per i capi malati e infetti.
Tutto il progetto è regolato dall'utilizzo di figure geometriche elementari, che si compongono e scompongono in volumi regolari, con un intento formale ma soprattutto per motivi funzionali.
Il complesso è realizzato in cemento armato con tamponature di mattoni e serramenti di ferro e vetro, ed è oggi completamente abbandonato e presenta evidenti segni di degrado a livello superficiale.
L'edificio non risulta vincolato ai sensi della normativa vigente.

Info
  • Progetto: 1981 -
  • Esecuzione: - 1981
  • Tipologia Specifica: Edificio per la produzione alimentare
  • Committente: Amministrazione Comunale di Santa Severina
  • Proprietà: Proprietà pubblica
  • Destinazione attuale: mattatoio
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
G. Angotti Progetto architettonico Progetto NO
Alessandro Anselmi Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=29322 SI
Giuseppe Patanè Progetto architettonico Progetto NO
  • Strutture: Cemento armato
  • Materiale di facciata: Cemento armato
  • Coperture: Cemento armato
  • Serramenti: Alluminio; vetro
  • Stato Strutture: Cattivo
  • Stato Materiale di facciata: Cattivo
  • Stato Coperture: Cattivo
  • Stato Serramenti: Cattivo

													Array
(
    [id_opera] => 3263
    [codice] => KR007
    [denominazione] => MATTATOIO COMUNALE
    [regione] => Calabria
    [provincia] => Crotone
    [comune] => Santa Severina
    [localita] => Località Altilia
    [indirizzo] => 
    [id_categoria] => 1
    [id_tipologia] => 21
    [tipologia_specifica] => Edificio per la produzione alimentare
    [anno_inizio_progetto] => 1981
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 1981
    [classificazione] => Commerciale
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Il mattatoio comunale di Altilia sorge a circa un km dal centro abitato di Santa Severina, ai margini di una vallata coltivata ad aranceti, e fu creato per soddisfare il consumo di carne da parte della comunità locale. 
Il progetto di Anselmi prevede la realizzazione di due corpi di fabbrica, lineari e geometrici, adibiti a due diverse funzioni. Il primo, di maggiori dimensioni, è a pianta centrale con un perimetro circolare sul quale si imposta un quadrato, che a sua volta circoscrive un ottagono sormontato da un cubo. Nello spazio centrale a tutta altezza avviene la macellazione del bestiame, mentre gli ambienti perimetrali accolgono le celle frigorifere, i depositi, gli uffici amministrativi, gli ambulatori veterinari e i servizi igienici. Il secondo corpo di fabbrica è a pianta quadrata ed è destinato da un lato alla sosta degli animali, dall'altro al macello contumaciale per i capi malati e infetti. 
Tutto il progetto è regolato dall'utilizzo di figure geometriche elementari, che si compongono e scompongono in volumi regolari, con un intento formale ma soprattutto per motivi funzionali. 
Il complesso è realizzato in cemento armato con tamponature di mattoni e serramenti di ferro e vetro, ed è oggi completamente abbandonato e presenta evidenti segni di degrado a livello superficiale.
L'edificio non risulta vincolato ai sensi della normativa vigente. 

    [committente] => Amministrazione Comunale di Santa Severina
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => Cemento armato
    [id_stato_struttura] => 5
    [materiale_facciata] => Cemento armato
    [id_stato_facciata] => 5
    [coperture] => Cemento armato
    [id_stato_coperture] => 5
    [serramenti] => Alluminio; vetro
    [id_stato_serramenti] => 5
    [destinazione_originaria] => 
    [destinazione_attuale] => mattatoio
    [trasformazioni] => no
    [id_tipo_proprieta] => 7
    [specifiche_proprieta] => Comune di Santa Severina
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 39.150376
    [longitude] => 16.905426
    [score] => 4
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2006-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2025-01-23 11:59:21
    [categoria] => A. Opera di eccellenza
    [tipologia] => Edifici per il commercio
    [proprieta] => Proprietà pubblica
    [cat_autori] => Alessandro Anselmi
    [id_regione] => 13
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Anselmi Alessandro 1980 Occasioni d'Architettura Kappa Roma 43-52 Si
Anselmi Alessandro 1981 Cinque progetti per Santa Severina paese della Calabria ionica Controspazio, n. 3-4 Milano 4-47 Si
Conforti Claudia 1997 Alessandro Anselmi Architetto Electa Milano 22-23; 66-73 Si
Guccione Margerita, Palmieri Valerio 2004 Alessandro Anselmi. Piano superficie progetto Motta Milano 70-74 Si
Berlingieri Fabrizia, Thermes Laura (a cura di) 2012 Guida alle Architetture del Novecento in Calabria Kaleidon editrice Reggio Calabria 188-189 Si
Martorano Francesca 2020 L'Architettura in Calabria dal 1945 ad oggi Iiriti Reggio Calabria 193-194 Si

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Pianta complesso Pianta complesso Alessandro Anselmi, tratto da - Anselmi, Kappa 1980
Pianta Pianta Alessandro Anselmi, tratto da - Anselmi, Kappa 1980
Piante corpo centrale Piante corpo centrale Alessandro Anselmi, tratto da - Anselmi, Kappa 1980
Prospetto Prospetto Archivio MAXXI
Sezione  Sezione Alessandro Anselmi, tratto da - Anselmi, Kappa 1980
Particolare sezione Particolare sezione Archivio MAXXI
Prospetti est e ovest Prospetti est e ovest Alessandro Anselmi, tratto da - Anselmi, Kappa 1980
Prospetto nord e sezione Prospetto nord e sezione Alessandro Anselmi, tratto da - Anselmi, Kappa 1980
Prospetto nord Prospetto nord E. Trunfio (2017)
Particolare copertura Particolare copertura E. Trunfio (2017)

Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale.
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale,
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
MAXXI Patrimonio - Alessandro Anselmi Visualizza
Enciclopedia Treccani - Alessandro Anselmi Visualizza
Artribune - Alessandro Anselmi Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DARC
Titolare della ricerca: Università Mediterranea di Reggio Calabria DASTEC
Responsabile scientifico: Laura Thermes


Scheda redatta da Michele Seminara
creata il 31/12/2006
ultima modifica il 23/01/2025

Revisori:

Università degli Studi di Mediterranea di Reggio Calabria - Dipartimento PAU Resp. Scient. Francesca Martorano; Elena Trunfio 2016

Battaglia Laura 2022