CHIESA DELL'ADDOLORATA
Scheda Opera
- Comune: Carbonia
- Denominazione: CHIESA DELL'ADDOLORATA
- Indirizzo: Via Liguria, Quartiere Rosmarino
- Data: 1954 - 1958
- Tipologia: Edifici per il culto
- Autori principali: Raffaello Fagnoni
Descrizione
La Chiesa dell'Addolorata del quartiere Rosmarino a Carbonia fu progettata da Raffaello Fagnoni chiamato a seguito del lavoro di ricostruzione della chiesa di San Domenico a Cagliari. La chiesa presenta un impianto planimetrico a tre navate con presbiterio finale. Lo spazio longitudinale centrale raggiunge circa 20 metri di altezza e risulta molto enfatizzato anche per la ridotta altezza delle navate laterali. Il presbiterio è reso evanescente dal profilo inclinato e voltato della muratura e dai due tagli vetrati verticali laterali. La struttura della chiesa è a telaio in calcestruzzo armato a vista, composto da una sequenza di cinque portali, costituiti da un sistema di trave/pilastro a sezione variabile a seconda delle sollecitazioni statiche, uniti da robusti cordoli longitudinali a varie quote. Le murature esterne sono in laterizio lasciato a vista e in blocchi di trachite rosa locale. La facciata principale, anch’essa in trachite rosa, è segnata da una leggera sagoma a capanna del tetto e da due piccole feritoie nelle parti alte laterali. Si accede alla chiesa tramite un vestibolo con pensilina in cemento armato alla quota delle navate laterali. Uno snello campanile a pianta esagonale concluso da un cono, interamente in cemento armato completa il sistema chiesastico.
Info
- Progetto: 1954 -
- Esecuzione: - 1958
- Committente: Diocesi di Iglesias
- Proprietà: Proprietà Ente religioso
- Destinazione originaria: chiesa cattolica
- Destinazione attuale: chiesa cattolica
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Enrico | Bianchini | Progetto strutturale | Progetto | NO | ||
R. | Fagnoni | Direzione lavori | Esecuzione | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=45177 | NO |
Raffaello | Fagnoni | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=45177 | SI |
ditta Francesco | Pani, Cagliari | Impresa esecutrice | Esecuzione | NO |
- Strutture: calcestruzzo armato
- Materiale di facciata: trachite rosa; laterizio
- Coperture: falde in latero-cemento; finitura in guaina
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
fonti iconografiche: G. Peghin, A. Sanna, Carbonia: città del Novecento. Guida all’architettura moderna della città di fondazione, Skira, Milano, 2009
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
1949 | L'architettura della Chiesa, oggi | «Rassegna Critica di Architettura», marzo-giugno | 61-64 | Si | ||
Fagnoni Raffaello | 1950 | Ricostruzione della Chiesa di S. Domenico in Cagliari | «Architetti : rassegna bimestrale di architettura, urbanistica e arredamento», A. 1 n. 3 ago. | 15-24 | Si | |
Fagnoni Raffaello | 1958 | Carattere delle nostre chiese nuove | «Chiesa e quartiere: quaderni trimestrali», n. 3, settembre | 27-30 | Si | |
Spadolini Pierluigi et al. | 1988 | Raffaello Fagnoni: architettura della scuola di applicazione aeronautica di Firenze | Electa | Milano | Si | |
Cadinu Marco, et al. | 2003 | Sardegna | «d'Architettura, n. 20 | 174 | Si | |
Peghin Giorgio Mario, Sanna Antonello | 2009 | Carbonia: città del Novecento. Guida all’architettura moderna della città di fondazione | Skira | Milano | 90-91 | Si |
Allegati
Criteri
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
SAN Archivi degli Architetti - Raffaello Fagnoni | Visualizza |
Dizionario biografico degli Italiani - Raffaello Fagnoni | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Direzione Regionale per la SardegnaTitolare della ricerca: Università degli Studi di Cagliari – DICAAR
Responsabile scientifico: Paolo Sanjust
Scheda redatta da
creata il 31/12/2016
ultima modifica il 10/01/2025
Revisori:
Martina Massaro