VILLE ABBINATE A SAN FELICE CIRCEO
Scheda Opera
- Comune: San Felice Circeo
- Località: Le Batterie
- Denominazione: VILLE ABBINATE A SAN FELICE CIRCEO
- Indirizzo: Via delle Batterie
- Data: 1967 -
- Tipologia: Abitazioni bifamiliari
- Autori principali: Piero Sartogo
Descrizione
Arroccate sulle pendici del monte Circeo, in un’area rocciosa ricca di vegetazione mediterranea, le ville abbinate appaiono come un complesso unitario costituito da piccoli volumi giustapposti sviluppati su diversi livelli a seguire il terreno.
L’insieme nasce dalla composizione di singoli blocchi funzionali, accostati secondo un principio aggregativo che ammette una crescita per addizione di nuovi nuclei. Gli elementi modulari sono composti con maestria, in modo che la ripetizione non venga rilevata come tale nella configurazione generale.
I volumi che ospitano gli ambienti principali – ingresso, soggiorno, pranzo, camere da letto per genitori, figli e ospiti – sono identificati dalla copertura inclinata mentre gli spazi di servizio, orientati in direzione ortogonale alla pendenza, hanno una copertura piana. Setti modulari in cemento armato costituiscono le pareti est e ovest di ciascun blocco, lasciate in vista sia all’interno che all’esterno; le tamponature a sud e a nord sono invece pareti frangisole prefabbricate che consentono visuali passanti verso il mare e verso il monte.
Gli ambienti sono organizzati attorno a pati protetti dal vento dominante di ponente; la zona giorno si estende all’aperto a sud con verande coperte e terrazze delimitate da fioriere e da sedili in calcestruzzo.
Info
- Progetto: 1967 -
- Esecuzione: -
- Proprietà: Proprietà privata
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Piero | Sartogo | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | http://www.sartogoarchitetti.it/index.php?/studio/piero-sartogo/ | SI |
- Strutture: setti in calcestruzzo armato, fondazioni continue in calcestruzzo
- Materiale di facciata: calcestruzzo a vista
- Coperture: piane per gli ambienti di servizio; inclinate per gli ambienti principali; copertura cemento-pomice
- Serramenti: legno
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo: Legge 29 giugno 1939, n. 1497
- Altri Provvedimenti: Dichiarazione di notevole interesse pubblico delle bellezze naturali (22/05/1985)
- Foglio Catastale: 35
- Particella: 5
Note
Vincolo paesaggistico (comune di San Felice Circeo e la sua montagna – zona boschiva) – fonte: http://www.sitap.beniculturali.it/ Provvedimenti di tutela D.M. 22 maggio 1985 a modifica del D.M. 21 settembre 1984 – Dichiarazione di notevole interesse pubblico delle bellezze naturali. A San Felice Circeo, Pietro Sartogo ha realizzato nel 1960 anche una villa unifamiliare
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
1969 | Alloggi Abbinati al Circeo | Domus n. 478 | 4-8 | Si | ||
Wolgensinger B. (a cura di) | 1971 | Maisons de Vacances au soleil | Office du Livre | Fribourg | 14-19 | No |
Aloi Roberto | 1972 | Ville abbinate a San Felice Circeo | Hoepli | Milano | 1-7 | No |
1972 | Piero Sartogo. Summer house in Circeo | GI. Global Interior n. 4 | 140-147 | No | ||
1973 | Case abbinate al Circeo | Görlich | Milano | 26-32 | Si | |
Sartogo Piero | 1973 | Zwei Wohnhäuser an der Küste bei Rom | Detail n. 1 | 18-21 | Si | |
Pedio Renato | 1997 | Piero Sartogo. Fictions | Testo & Immagine | Torino | 81-83 | Si |
Respi Lorenzo (a cura di) | 2013 | Sartogo Architetti Associati | Hachette | Milano | 18-23 | Si |
Criteri
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale. | |
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale, | |
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
Ville abbinate | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per il LazioTitolare della ricerca: Università degli studi di Tor Vergata
Responsabile scientifico: Rosalia Vittorini
Scheda redatta da Barbara Paroli
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 02/04/2024
Revisori:
Alberto Coppo 2022