MUSEO NELL'AULA OTTAGONA DELLE TERME DI DIOCLEZIANO
Scheda Opera
- Comune: Roma
- Località: Castro Pretorio
- Denominazione: MUSEO NELL'AULA OTTAGONA DELLE TERME DI DIOCLEZIANO
- Indirizzo: Via Giuseppe Romita N. 8
- Data: 1983 - 1991
- Tipologia: Interventi di recupero e trasformazione
- Autori principali: Giovanni Bulian
Descrizione
Inizialmente scuola di ginnastica, nel 1911 l’Aula Ottagona divenne una sala espositiva e di proiezioni educative (sala Minerva), per poi essere scelta nel 1929 come spazio per la realizzazione di un Planetario, la cui conformazione e relazione con la cupola antica sovrastante, del tutto nascosta, avrebbe giustificato il carattere temporaneo dell’intervento. Dopo la dismissione del Planetario, nel 1983 la Soprintendenza Archeologica di Roma in occasione della ristrutturazione del Museo Nazionale Romano, nella personalità dell’architetto Giovanni Bulian, ha iniziato un progetto di trasformazione di alcuni spazi del complesso dioclezianeo, tra cui appunto l’Aula Ottagona.
Ad un primo intervento di conservazione del monumento, relativo al consolidamento delle superfici e delle malte nella grande aula, al consolidamento degli otto pilastri e delle volte seicentesche al piano inferiore e dei paramenti murari delle facciate, in cui è possibile rileggere il passaggio della storia attraverso gli interventi eseguiti nel corso del tempo, ha seguito il progetto del nuovo intervento di allestimento museale.
L’Aula Ottagona oggi si propone come una sala di esposizione con circa venti statue in bronzo e marmo provenienti dalle terme imperiali di Roma e Cirene; al suo interno rimane la leggera struttura geodetica a maglia triangolare sostenuta da una trave circolare in ferro a “U” e da 24 colonnine anch’esse in ferro dell’ex Planetario che in quanto semplice struttura portante, privata di tutte quelle componenti accessorie ma necessarie alla proiezione del cielo, migliorano la vista della cupola antica che prima era bruscamente impedita. La decisione di lasciare tale struttura come un'ulteriore traccia della stratificazione storica è una scelta che Bulian ha fatto anche per configurare uno spazio anulare di circolazione e rafforzare il senso unitario dell'ambiente centrale.
Il piano inferiore, collegato con una scala metallica, è lo scenario di una stratificazione di strutture di età dioclezianea ed antecedente, sormontate da una serie di volte seicentesche. Le passerelle che definiscono i percorsi all'interno sono state progettate come dei piani aerei, svincolati dalle preesistenze romane e sostenute con dei tiranti in acciaio dalle volte. La pavimentazione presenta parti opache in corrispondenza dei resti di epoca predioclezianea e parti trasparenti, in cristallo stratificato, in corrispondenza dei reperti archeologici. L'impianto di illuminazione e il sistema di immissione dell'aria trattata sono state inserite nelle colonne di acciaio di sostegno della volta reticolare.
- Strutture: acciaio
- Coperture: cupola o volta
- Stato Strutture: Ottimo
- Stato Coperture: Ottimo
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
Il progetto di Bulian prevede anche la connessione tra l'Aula Ottagona e le Terme di Diocleziano attraverso l'interruzione del primo tratto di via Cernaia, garantendo in questo modo un percoso continuo degli ambienti ora separati.
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Capodiferro Alessandra (a cura di) | 1985 | Forma. La città antica e il suo avvenire | De Luca | Roma | 201-207 | No |
Bulian Giovanni | 1990 | Il restauro e la sistemazione dell’Aula Angolare delle Terme di Diocleziano a Roma | L'Industria delle Costruzioni n. 225-226 | 14-33 | Si | |
1991 | I premi regionali In/Arch 1990 | L'Architettura. Cronache e Storia n. 426 | 281 | No | ||
Comune di Roma. Assessorato alla Cultura | 1991 | La Capitale a Roma. Città e arredo urbano 1945-1990 | Carte Segrete | Roma | 176 | No |
Bulian Giovanni | 1991 | Dalla relazione di progetto | Domus n. 731 | 54-59 | Si | |
Laudani Marta | 1991 | Restauro e allestimento dell’Aula Angolare Ottagona, Terme di Diocleziano, Roma | Domus n. 731 | 52-54 | Si | |
Dal Co Francesco (a cura di) | 1997 | Storia dell'architettura italiana. Il Secondo Novecento | Electa | Milano | 225 | No |
Lucchini Flaminio | 1997 | Il museo della statuaria romana nella sala ottagona delle Terme di Diocleziano | Rassegna di architettura e urbanistica n. 91 | 19-29 | Si | |
Bulian Giovanni | 1998 | Museo alle Terme di Diocleziano. Restauro e allestimento | Casabella, n. 654 | 46-53 | Si | |
Costanzo Michele (a cura di) | 1998 | Progetto Roma. La città del 2000 | Gangemi | Roma | 102 -107 | No |
Tagliamonte Gianluca | 1998 | Terme di Diocleziano. Con le sculture dell’Aula Ottagona | Electa | Milano | 36 sgg. | No |
Bulian Giovanni, Cartapati Enzo | 2000 | Museo Nazionale Romano nelle terme di Diocleziano | L'Industria delle Costruzioni n. 347 | 4-31 | No | |
2000 | AR Magazine n. 28 | 28-44 | Si | |||
Rossi Piero Ostilio | 2000 | Roma. Guida all'architettura moderna 1909-2000 (III ed.) | Laterza | Roma-Bari | Scheda n. 208 | Si |
Fantone Claudio Renato | 2000 | Giovanni Bulian. Interventi di restauro e di progettazione museale nel complesso delle Terme di Diocleziano | Costruire in laterizio n. 78 | 10-19 | Si | |
2004 | Costruire in laterizio n. 100 | 118-119 | Si | |||
Altarelli Lucio (a cura di) | 2005 | Allestire. Attraversamenti Temi Territori Ibridazioni | Palombi | Roma | 100-105 | No |
2006 | Progetti Roma n. 3 | No | ||||
Ghio Francesco, Tancredi Romolo (a cura di) | 2006 | Roma. La nuova architettura | Electa | Milano | 54-57 | Si |
Bulian Giovanni | 2011 | Memoria e innovazione. Dal restauro del monumento al recupero dello spazio urbano. Il complesso monumentale delle Terme di Diocleziano a Roma, in Balzani Marcello (a cura di), Restauro Recupero Riqualificazione. Il progetto contemporaneo nel contesto storico | Skira | Milano | No | |
Rossi Piero Ostilio | 2012 | Roma. Guida all'architettura moderna 1909-2011 (IV ed.) | Laterza | Roma-Bari | Scheda n. 208 | Si |
2013 | Italia en México 2013 | AR Magazine n. 108 | 33 | No |
Criteri
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale. | |
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale, |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per il LazioTitolare della ricerca: Università degli studi di Roma "Sapienza"
Responsabile scientifico: Piero Ostilio Rossi
Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 28/02/2025
Revisori:
Alberto Coppo 2021