CENTRALE DI SOLLEVAMENTO AMAN
Scheda Opera
- Comune: Napoli
- Denominazione: CENTRALE DI SOLLEVAMENTO AMAN
- Indirizzo: Salita Scudillo
- Data: 1973 - 1983
- Tipologia: Impianti idrici, elettrici o idroelettrici
- Autori principali: Nicola Pagliara
Descrizione
La centrale di sollevamento dello Scudillo di Capodimonte di Nicola Pagliara è un punto di accumulazione, parte della rete idrica della città di Napoli, volta a rifornire i quartieri collinari. L'edificio di carattere tecnico è sorto allo scopo di coprire le pompe di sollevamento. I primi schizzi di progetto denunciano una forte suggestione ispirata dallo stile di Mendelsohn e di Sant'Elia, che in quegli anni Pagliara considerava come «dei modelli irrinunciabili». I cinque anni trascorsi tra la stesura del progetto e l'apertura del cantiere, nonché gli ampliamenti dell'intervento richiesti da esigenze di carattere tecnico, hanno inevitabilmente determinato una trasformazione della forma dell'edificio. «Era subentrato come elemento espressivo l'uso dell'acciaio, ma usato come in Otto Wagner, unito o come elemento di completamento in un viaggio immaginario all'interno della storia». Questa suggestione legata a una reinterpretazione della storia in chiave contemporanea riguarda anche il basamento in pietra e la grande cisterna che Pagliara trae dal periodo «angioino». (1970-2000 Architetti napoletani, p.45)
Nonostante la costruzione della tangenziale abbia arrecato molti turbamenti ambientali - taglio dei Campi Flegrei, copertura di intere zone edificate - l'apertura dello svincolo nella zona ospedaliera ha consentito una libera fruizione di questa opera di Pagliara. «Sostenuta da maestria artigianale nell'esecuzione, la tensione linguistica sprigionata dal fitto gioco di citazioni e rimandi conferisce a questa realizzazione un gusto di "archeologia industriale"» (S. Polano, 1991, pp. 494-495). Essa soddisfa il rifornimento idrico dell’intera zona Capodimonte-Colli Aminei ed è costituita da un ampio capannone metallico su un basamento tufaceo, tuttavia «questa tettonica in carpenteria metallica diventa architettura, grazie a quel tanto di ineffabile proprio di un talento, ma in gran parte anche dicibile: lo storicismo del ricco patrimonio di Pagliara» (R. De Fusco, 1994, p. 171). L’edificio appare ancora oggi ben conservato, intatto negli elementi, nei dettagli costruttivi, nei materiali e nei colori.
Info
- Progetto: 1973 -
- Esecuzione: - 1983
- Committente: Società AMAN. Municipalizzata, Acquedotto Napoli
- Proprietà: Nessuna opzione
- Destinazione originaria: Centrale di sollevamento
- Destinazione attuale: Centrale di sollevamento
Autori
- Strutture: Struttura metallica, muratura
- Materiale di facciata: Materiali lapidei, ferro, vetro
- Coperture: Piana, a falde, volta
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Discreto
- Stato Coperture: Discreto
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
-
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Pagliara Nicola | 1978 | Impianto di sollevamento allo Scudillo di Capodimonte in Dreago | Si | |||
Canella Guido | 1983 | Nicola Pagliara. Una scuola a Bisceglie e una centrale dell’acqua a Napoli | «Casabella» n. 491 | No | ||
Ralli G., Pasca V. | 1983 | Nicola Pagliara: la memoria e la macchina | «Casa Vogue» n.146 | No | ||
Eronico Egidio | 1987 | Nicola Pagliara, architetture 1971-1986 | Kappa | Roma | 48,49,64,73 | No |
Polano Sergio | 1991 | Guida all’architettura italiana del Novecento | Electa | Milano | 494-495 | No |
Flora Nicola, Giardiello Paolo, Sicignano Enrico | 1993 | Nicola Pagliara, architetture per Napoli | F. Fiorentino | Napoli | No | |
Belfiore Pasquale, Gravagnuolo Benedetto | 1994 | Napoli. Architettura e Urbanistica del Novecento | Laterza | Roma-Bari | No | |
De Fusco Renato | 1994 | Napoli nel Novecento | Electa | Napoli | 171, 186-187 | No |
Morelli Maria Doleres | 1994 | Centrale di sollevamento per l’Aman in P. Belfiore, B. Gravagnuolo Napoli architettura e urbanistica del Novecento | Laterza | Roma-Bari | 276-277 | Si |
Giordano Paolo | 1994 | Napoli. Guida di architettura moderna | Officina | Roma | 72-73 | Si |
Belluzzi Amedeo, Conforti Claudia | 1994 | Napoli in Architettura italiana 1944/1994 | Laterza | Roma-Bari | 52 | Si |
De Fusco Renato | 1995 | La Campania: architettura e urbanistica del Novecento | Electa | Napoli | 89 | Si |
Fascia Flavia | 1995 | Nicola Pagliara: architettura e tecnica | CLEAN Edizioni | Napoli | No | |
Castagnaro Alessandro | 1998 | Architettura del Novecento a Napoli | Edizioni Scientifiche Italiane | Napoli | 234-235 | Si |
Carughi Ugo | 1998 | Vomero. Centrale di sollevamento AMAN in S. Stenti, V. Cappiello (a cura di), Napoli guida e dintorni, itinerari di architettura moderna | CLEAN Edizioni | Napoli | 186 | Si |
Corvino Vincenzo, Zanchi Flores (a cura di) | 2004 | 1970-2000. Architetti Napoletani | «Area» supplemento | 44-45 | Si | |
Ippolito Fabrizia | 2013 | Centrale di sollevamento AMAN di Nicola Pagliara (Napoli, 1978-1983) | «Abitare» | Si | ||
De Fusco Renato | 2017 | Architettura a Napoli del XX secolo | CLEAN Edizioni | Napoli | No | |
Castagnaro Alessandro | 2018 | Nicola Pagliara, progetti e passioni, atti della giornata di studi del 9 maggio 2018 | Editori Peparo | Roma | Si |
Allegati
Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale. | |
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale. | |
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
Nicola Pagliara | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAPTitolare della ricerca: Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli DIC-DEA
Responsabile scientifico: Pasquale Belfiore
Scheda redatta da
creata il 31/12/2017
ultima modifica il 01/02/2023