Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi
PEEP GALLERONE
Scheda Opera
- Comune: Pomarance
- Località: Gallerone - Piuvico
- Denominazione: PEEP GALLERONE
- Indirizzo: via del Gallerone
- Data: 1971 - 1972
- Tipologia: Edilizia residenziale pubblica
- Autori principali: Giovanni Corradetti, Sergio Giobbi, Danilo Santi, Leonardo Savioli
Descrizione
Seguendo idealmente lo schema della macrostruttura portante già utilizzato per villa Bayon a Firenze, ad un nucleo centrale di servizi integrati si dipartono delle “macro scocche” lineari in c.a. aggregate a delle microstrutture sottostanti destinate a cellule abitative. Questa concezione teorica valida per tutta l'opera è stata concretizzati in soli due edifici fra quelli costruiti, localizzati a nord dell'insediamento in prossimità della vasta area di verde pubblico lambita dalla via ex Massetana.
Info
- Progetto: 1971 -
- Esecuzione: - 1972
- Proprietà: Proprietà pubblico-privata
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Giovanni | Corradetti | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=94257 | SI |
Sergio | Giobbi | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://giobbidesign.it/ | SI |
Danilo | Santi | Progetto architettonico | Progetto | SI | ||
Leonardo | Savioli | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=51377 | SI |
- Strutture: c.a.
- Materiale di facciata: c.a. a vista e intonaco
- Coperture: piana
- Serramenti: legno
- Stato Strutture: Ottimo
- Stato Materiale di facciata: Ottimo
- Stato Coperture: Ottimo
- Stato Serramenti: Ottimo
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 50
- Particella: 118
Note
Sperimentazione di tipo macrostrutturale, definita con molta misura alle varie scale di realizzazione marcato dalle soluzioni linguistiche dell'autore.
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Argan G. C. e altri, a cura di Becattini M. | Leonardo Savioli | Firenze, Uniedit, ( s.d. ) | pp. 44-45 | Si | ||
Argan G.C. e altri, a cura di Fanelli G. | 1966 | Leonardo Savioli | Firenze, Centro Proposte | Si | ||
1973 | Gregotti V., Il concorso Aniacap - In/Arch, in Domus, n. 527, 1973, pp. 23-24. | No | ||||
Zevi B. | 1974 | Il concorso Aniacap - In/Arch per tipologie edilizie residenziali., in L’Architettura cronache e storia, n. 19 | p.519. | No | ||
Zevi B. | 1974 | L’architetto e gli utenti., in L’Espresso, febbraio 1974. | Si | |||
Acocella A. | 1981 | Complessi residenziali nell’Italia degli anni ’70 | Firenze, Alinea | pp. 105-106. | Si | |
Brunetti F. | 1982 | Leonardo Savioli architetto | Bari, Dedalo | p.29. | Si | |
1995 | Leonardo Savioli: il segno generatore di forma-spazio, Catalogo della mostra, Firenze, Archivio di Stato, 1995, Città di Castello | Edimond | pp. 138-141. | Si | ||
Godoli E. (a cura di) | 2001 | Architetture del Novecento. La Toscana | Edizioni Polistampa, Firenze | No |
Criteri
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale. | |
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale, | |
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
SAN Archivi degli Architetti - Leonardo Savioli | Visualizza |
Dizionario biografico degli Italiani - Leonardo Savioli | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per la ToscanaTitolare della ricerca: Fondazione Giovanni Michelucci
Responsabile scientifico: Andrea Aleardi, Corrado Marcetti
Scheda redatta da
creata il 31/12/2009
ultima modifica il 17/01/2025