Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

ISTITUTO D'ARTE

Scheda Opera

  • maquette
  • dettaglio copertura
  • dettaglio accesso
  • facciata esterna
  • interno, dettaglio ringhiere
  • Comune: Urbino
  • Denominazione: ISTITUTO D'ARTE
  • Indirizzo: Via Bonconte da Montefeltro N. 1
  • Data: 1970 - 1982
  • Tipologia: Scuole
  • Autori principali: Giancarlo De Carlo
Descrizione

L’ultimo edificio che dal centro storico di Urbino segue il crinale in direzione nord-est, subito dopo il quartiere “La Pineta”, è la sede dell’ex Scuola del libro, oggi Istituto d’Arte. Edificio oggetto di numerose contestazioni e polemiche all’opera progettuale di Giancarlo De Carlo, il complesso si presenta con un forte impatto sul contesto. L’edificio, come sempre nei lavori elaborati a destinazione scolastica di De Carlo, è basato su elementi prettamente funzionalisti.
La struttura in calcestruzzo faccia a vista nelle pareti verticali segna due lati praticamente ciechi e delimita una parte centrale di smistamento e collegamento a due parti simmetriche caratterizzate da una ampia copertura a falda unica, rivestita in lamiera metallica piegata a shed di colore grigio chiaro, che segna un forte stacco rispetto al grigio del calcestruzzo. La parte centrale, quasi completamene chiusa all’esterno, ospita i connettivi, i servizi, i sistemi di collegamento verticale e altri spazi di gestione (segreterie, amministrazione, ecc.). Le due ali simmetriche sono invece destinate ad alloggiare il blocco delle aule (orientate a nord-ovest) e, vista la destinazione dell’edificio, il blocco dei laboratori (zona sud-est). La luce entra in questi ambienti dall’alto grazie alla presenza di una fessura vetrata che corre lungo tutto il perimetro dell’edificio e bypassa la parte metallica e con la parte in calcestruzzo. All’interno le scale in calcestruzzo armato faccia-vista di mirabile fattura artigianale, sono arricchite da parapetti e corrimano metallici colorati con vernici vive, esattamente come i contemporanei e più celebri lavori al secondo gruppo di collegi. (GB)

Info
  • Progetto: 1970 - 1972
  • Esecuzione: 1973 - 1982
  • Tipologia Specifica: Scuola superiore
  • Committente: Ministero della Pubblica Istruzione
  • Proprietà: Proprietà pubblica
  • Destinazione originaria: Scuola del libro
  • Destinazione attuale: Edificio scolastico
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Giancarlo De Carlo Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=54790 SI
Vittorio Korach Progetto strutturale Progetto NO
Emilio Vian Progetto Impianti Progetto NO
Susanne Wettstein Collaboratore Progetto NO
  • Strutture: Calcestruzzo armato
  • Materiale di facciata: Calcestruzzo a faccia vista
  • Coperture: Tetto piano in calce-struzzo e tetto a fal-de rivestito in lamiera
  • Serramenti: Legno
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Mediocre
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Mediocre

													Array
(
    [id_opera] => 3298
    [codice] => PU035
    [denominazione] => ISTITUTO D'ARTE
    [regione] => Marche
    [provincia] => Pesaro e Urbino
    [comune] => Urbino
    [localita] => 
    [indirizzo] => Via Bonconte da Montefeltro N. 1
    [id_categoria] => 1
    [id_tipologia] => 27
    [tipologia_specifica] => Scuola superiore
    [anno_inizio_progetto] => 1970
    [anno_fine_progetto] => 1972
    [anno_inizio_esecuzione] => 1973
    [anno_fine_esecuzione] => 1982
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => L’ultimo edificio che dal centro storico di Urbino segue il crinale in direzione nord-est, subito dopo il quartiere “La Pineta”, è la sede dell’ex Scuola del libro, oggi Istituto d’Arte. Edificio oggetto di numerose contestazioni e polemiche all’opera progettuale di Giancarlo De Carlo, il complesso si presenta con un forte impatto sul contesto. L’edificio, come sempre nei lavori elaborati a destinazione scolastica di De Carlo, è basato su elementi prettamente funzionalisti.
La struttura in calcestruzzo faccia a vista nelle pareti verticali segna due lati praticamente ciechi e delimita una parte centrale di smistamento e collegamento a due parti simmetriche caratterizzate da una ampia copertura a falda unica, rivestita in lamiera metallica piegata a shed di colore grigio chiaro, che segna un forte stacco rispetto al grigio del calcestruzzo. La parte centrale, quasi completamene chiusa all’esterno, ospita i connettivi, i servizi, i sistemi di collegamento verticale e altri spazi di gestione (segreterie, amministrazione, ecc.). Le due ali simmetriche sono invece destinate ad alloggiare il blocco delle aule (orientate a nord-ovest) e, vista la destinazione dell’edificio, il blocco dei laboratori (zona sud-est). La luce entra in questi ambienti dall’alto grazie alla presenza di una fessura vetrata che corre lungo tutto il perimetro dell’edificio e bypassa la parte metallica e con la parte in calcestruzzo. All’interno le scale in calcestruzzo armato faccia-vista di mirabile fattura artigianale, sono arricchite da parapetti e corrimano metallici colorati con vernici vive, esattamente come i contemporanei e più celebri lavori al secondo gruppo di collegi. (GB)
    [committente] => Ministero della Pubblica Istruzione
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => Calcestruzzo armato
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => Calcestruzzo a faccia vista
    [id_stato_facciata] => 4
    [coperture] => Tetto piano in calce-struzzo e tetto a fal-de rivestito in lamiera
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => Legno
    [id_stato_serramenti] => 4
    [destinazione_originaria] => Scuola del libro
    [destinazione_attuale] => Edificio scolastico
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 7
    [specifiche_proprieta] => Ministero Pubblica Istruzione
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => L. 633/1941, art. 20 
    [altri_provvedimenti] => D.D.G: 28/09/2006
    [vincolo] => 2
    [note] => Al progetto hanno collaborato Susanne Wettstein, Vittorio Korach (strutture), Emilio Vian (impianti).

Conservazione dei progetti: Archivio Giancarlo De Carlo, in Archivio Progetti IUAV Venezia.
Il decreto di riconoscimento riguarda anche gli altri interventi di De Carlo a Urbino.
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 
    [longitude] => 
    [score] => 3
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2016-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2025-01-24 09:36:42
    [categoria] => A. Opera di eccellenza
    [tipologia] => Scuole
    [proprieta] => Proprietà pubblica
    [cat_autori] => Giancarlo De Carlo
    [id_regione] => 12
)
1
												
  • Vincolo: Riconosciuta
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo: L. 633/1941, art. 20
  • Altri Provvedimenti: D.D.G: 28/09/2006
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

Al progetto hanno collaborato Susanne Wettstein, Vittorio Korach (strutture), Emilio Vian (impianti). Conservazione dei progetti: Archivio Giancarlo De Carlo, in Archivio Progetti IUAV Venezia. Il decreto di riconoscimento riguarda anche gli altri interventi di De Carlo a Urbino.

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
1973 Art Institute, Urbino Architectural Forum n. 911 Boston 53 Si
Muratore Giorgio, Capuano Alessandra, Galofaro Francesco, Pellegrini Ettore 1988 Italia. Gli ultimi trent’anni Zanichelli Bologna 306 No
Polano Sergio, Mulazzani Marco (a cura di) 2004 Guida all'architettura italiana del Novecento Electa Milano No
McKean John 2004 Giancarlo De Carlo. Layered Places Edition Axel Menges Stuttgart/London 86-87 No

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
maquette maquette
dettaglio copertura dettaglio copertura
dettaglio accesso dettaglio accesso
facciata esterna facciata esterna
interno, dettaglio ringhiere interno, dettaglio ringhiere

Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale.
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale,
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Dizionario biografico degli Italiani - Giancarlo De Carlo Visualizza
Enciclopedia Treccani - Giancarlo De Carlo Visualizza
SAN Archivi degli Architetti - Giancarlo De Carlo Visualizza
MAXXI Patrimonio - Giancarlo De Carlo Visualizza
Archivio progetti Iuav - Giancarlo De Carlo Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per le Marche
Titolare della ricerca: Università Politecnica delle Marche - Dipartimento di Ingegneria Civile Edile e di Architettura
Responsabile scientifico: Antonello Alici


Scheda redatta da
creata il 31/12/2016
ultima modifica il 24/01/2025

Revisori:

Menzietti Giulia 2021