Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

MUSEO DELLE SINOPIE

Scheda Opera

  • Vista esterna
  • Vista interna
  • Comune: Pisa
  • Denominazione: MUSEO DELLE SINOPIE
  • Indirizzo: Piazza del Duomo N. 17
  • Data: 1971 - 1979
  • Tipologia: Musei e Aree archeologiche
  • Autori principali: Gaetano Nencini, Giovanna Piancastelli Politi
Descrizione

In seguito all'incendio del tetto del Camposanto monumentale, avvenuto nel luglio 1944, si pose il problema della conservazione degli affreschi del Camposanto e delle relative sinopie, rimesse in luce dai primi "strappi" delle pitture soprastanti nel 1947. Il museo che espone le sinopie di autori del XIV e XV secolo, è allestito in alcuni ambienti duecenteschi dell'Ospedale di Santa Chiara. L'intervento di riqualificazione funzionale è risolto da un nuovo volume parallelepipedo, in cui è inserito un sistema di pedane, che permette l'esposizione a differenti altezze. La copertura a capanna è sorretta da capriate in calcestruzzo, a cui le sinopie sono appese tramite tiranti, ed è in parte nascosta da una plafonatura dalla quale filtra la luce naturale proveniente dalle finestre a tetto; le due capriate in legno ricomposte sono poste all'estremità est e lasciate in vista per testimoniare la copertura lignea preesistente. I pannelli espositivi, posti in modo da non alterare lo spazio del contenitore, sono collocati sulle pareti longitudinali, lungo la pedana d'ingresso e sospesi tramite tiranti a diverse altezze, visibili dai ballatoi.

Info
  • Progetto: 1971 -
  • Esecuzione: - 1979
  • Proprietà: Proprietà pubblica
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Gaetano Nencini Progetto architettonico Progetto https://www.ordinearchitettipisa.it/arch-gaetano-nencini/ SI
Giovanna Piancastelli Politi Progetto SI
  • Strutture: calcestruzzo armato
  • Materiale di facciata: calcestruzzo armato a vista e intonaco a calce
  • Coperture: falde con lucernari
  • Serramenti: metallo
  • Stato Strutture: Ottimo
  • Stato Materiale di facciata: Ottimo
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Ottimo

													Array
(
    [id_opera] => 330
    [codice] => PI017
    [denominazione] => MUSEO DELLE SINOPIE
    [regione] => Toscana
    [provincia] => Pisa
    [comune] => Pisa
    [localita] => 
    [indirizzo] => Piazza del Duomo N. 17
    [id_categoria] => 1
    [id_tipologia] => 35
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1971
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 1979
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 0
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => In seguito all'incendio del tetto del Camposanto monumentale, avvenuto nel luglio 1944, si pose il problema della conservazione degli affreschi del Camposanto e delle relative sinopie, rimesse in luce dai primi "strappi" delle pitture soprastanti nel 1947. Il museo che espone le sinopie di autori del XIV e XV secolo, è allestito in alcuni ambienti duecenteschi dell'Ospedale di Santa Chiara. L'intervento di riqualificazione funzionale è risolto  da un nuovo volume parallelepipedo, in cui è inserito un sistema di pedane, che permette l'esposizione a differenti altezze. La copertura a capanna è sorretta da capriate in calcestruzzo, a cui le sinopie sono appese tramite tiranti, ed è in parte nascosta da una plafonatura dalla quale filtra la luce naturale proveniente dalle finestre a tetto; le due capriate in legno ricomposte sono poste all'estremità est e lasciate in vista per testimoniare la copertura lignea preesistente. I pannelli espositivi, posti in modo da non alterare lo spazio del contenitore, sono collocati sulle pareti longitudinali, lungo la pedana d'ingresso e sospesi tramite tiranti a diverse altezze, visibili dai ballatoi.
    [committente] => 
    [foglio_catastale] => 120
    [particella] => 39
    [strutture] => calcestruzzo armato
    [id_stato_struttura] => 1
    [materiale_facciata] => calcestruzzo armato a vista e intonaco a calce
    [id_stato_facciata] => 1
    [coperture] => falde con lucernari
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => metallo
    [id_stato_serramenti] => 1
    [destinazione_originaria] => 
    [destinazione_attuale] => 
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 7
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => Opera di rifunzionalizzazione premiata con il premio nazionale In/Arch 1989 per il restauro e la valorizzazione di un complesso architettonico antico.
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 43.722517
    [longitude] => 10.394524
    [score] => 5
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2009-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2025-02-05 15:06:30
    [categoria] => A. Opera di eccellenza
    [tipologia] => Musei e Aree archeologiche
    [proprieta] => Proprietà pubblica
    [cat_autori] => Gaetano Nencini,Giovanna Piancastelli Politi
    [id_regione] => 3
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: 120
  • Particella: 39

Note

Opera di rifunzionalizzazione premiata con il premio nazionale In/Arch 1989 per il restauro e la valorizzazione di un complesso architettonico antico.

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
AA.VV. 1960 Camposanto Monumentale di Pisa. Affreschi e Sinopie Milano Si
Casini B. 1961 Il Fondo degli Ospedali Riuniti di S. Chiara di Pisa Pisa 12 Si
Vergili E. 1974 Confini e prime vicende dell'Ospedale di Pisa Antichità Pisane, I 27 Si
Michelucci Giovanni 1977 Il Museo delle Sinopie di Pisa No
Caleca A., Nencini G., Piancastelli G. 1979 Pisa. Museo delle Sinopie del Camposanto Monumentale Pisa Si
1989 Premio nazionale IN/ARCH 1989 per il restauro e la valorizzazione di un complesso architettonico antico L'Architettura cronache e storia v. 35 n. 409 801 No
Godoli Ezio (a cura di) 2001 Architetture del Novecento. La Toscana Edizioni Polistampa Firenze No

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Vista esterna Vista esterna
Vista interna Vista interna

Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale.
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale,
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per la Toscana
Titolare della ricerca: Fondazione Giovanni Michelucci
Responsabile scientifico: Andrea Aleardi, Corrado Marcetti


Scheda redatta da
creata il 31/12/2009
ultima modifica il 05/02/2025

Revisori:

Mezzino Davide 2022