Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

VILLA MADERNA

Scheda Opera

  • Vista del prospetto a tergo verso il golfo
  • Vista verso il golfo
  • Vista dal giardino
  • piante e prospetti
  • Prospetto verso il mare
  • Comune: Napoli
  • Località: Posillipo
  • Denominazione: VILLA MADERNA
  • Indirizzo: Via del Parco Carelli, N. 87
  • Data: 1959 -
  • Tipologia: Abitazioni unifamiliari
  • Autori principali: Davide Pacanowski
Descrizione

L’architetto di origine polacca, trovatosi a Napoli in occasione della costruzione della sede del Banco di Napoli progettata da Marcello Canino, progetta la villa per la famiglia Maderna nel 1957, a valle di via Petrarca, insieme ad altre a Posillipo. All’interno di un grande giardino, la villa si articola in due volumi: uno più basso, dove si collocano gli ambienti della zona giorno, e uno più alto su due livelli, dove si trovano le camere da letto che affacciano sul golfo di Napoli. Gli interni presentano pavimenti in maioliche di Vietri sul Mare, mentre il tetto giardino viene organizzato con una copertura piana, all'origine ricoperta con manto erboso non più esistente da tempo.

Info
  • Progetto: 1959 -
  • Esecuzione: -
  • Committente: famiglia Maderna
  • Proprietà: Proprietà privata
  • Destinazione originaria: Residenza privata
  • Destinazione attuale: Residenza privata
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Davide Pacanowski Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=31867 SI
  • Strutture: C. A.
  • Materiale di facciata: intonaco, marmo
  • Coperture: tetto giardino
  • Serramenti: metallici
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Discreto
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 3312
    [codice] => NA065
    [denominazione] => VILLA MADERNA
    [regione] => Campania
    [provincia] => Napoli
    [comune] => Napoli
    [localita] => Posillipo
    [indirizzo] => Via del Parco Carelli, N. 87
    [id_categoria] => 1
    [id_tipologia] => 3
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1959
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => L’architetto di origine polacca, trovatosi a Napoli in occasione della costruzione della sede del Banco di Napoli progettata da Marcello Canino, progetta la villa per la famiglia Maderna nel 1957, a valle di via Petrarca, insieme ad altre a Posillipo. All’interno di un grande giardino, la villa si articola in due volumi: uno più basso, dove si collocano gli ambienti della zona giorno, e uno più alto su due livelli, dove si trovano le camere da letto che affacciano sul golfo di Napoli. Gli interni presentano pavimenti in maioliche di Vietri sul Mare, mentre il tetto giardino viene organizzato con una copertura piana, all'origine ricoperta con manto erboso non più esistente da tempo. 
    [committente] => famiglia Maderna
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => C. A.
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => intonaco, marmo
    [id_stato_facciata] => 3
    [coperture] => tetto giardino
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => metallici
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => Residenza privata
    [destinazione_attuale] => Residenza privata
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => Referenze fotografiche
NA065 (2): De Fusco, 2017
NA065 (1): Gambardella, 1999
NA065 (3): Gambardella, 1999
NA065 (4): Gambardella, 1999
NA065 (5): Gambardella, 1999
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 40.821018
    [longitude] => 14.212535
    [score] => 4
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2017-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2025-01-21 15:08:28
    [categoria] => A. Opera di eccellenza
    [tipologia] => Abitazioni unifamiliari
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Davide Pacanowski
    [id_regione] => 11
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

Referenze fotografiche NA065 (2): De Fusco, 2017 NA065 (1): Gambardella, 1999 NA065 (3): Gambardella, 1999 NA065 (4): Gambardella, 1999 NA065 (5): Gambardella, 1999

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Bizzotto Renata, Chiumenti Luisa, Muntoni Alessandra (a cura di) 1983 50 anni di professione Kappa Roma No
De Fusco Renato 1994 Napoli nel Novecento Electa Napoli No
Gambardella Cherubino 1999 Posillipo moderna CLEAN Edizioni Napoli No
Serraglio Riccardo 2010 Continuità individuale e crisi locale : Davide Pacanowski nella Napoli degli anni cinquanta, in Continuità e crisi, (a cura di) A. Giannetti, L. Molinari 198-207 No
Fusco Gaetano 2010 Posillipo. Villa Maderna in Napoli guida e dintorni, itinerari di architettura moderna, S. Stenti, V. Cappiello (a cura di) CLEAN Edizioni Napoli 124-125 Si
De Fusco Renato 2017 Architettura a Napoli del XX secolo CLEAN Edizioni Napoli 133-134 No

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Vista del prospetto a tergo verso il golfo Vista del prospetto a tergo verso il golfo
Vista verso il golfo Vista verso il golfo
Vista dal giardino Vista dal giardino
piante e prospetti piante e prospetti
Prospetto verso il mare Prospetto verso il mare

Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale.
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Dizionario biografico degli Italiani - Davide Pacanowski Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP
Titolare della ricerca: Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli DIC-DEA
Responsabile scientifico: Pasquale Belfiore


Scheda redatta da
creata il 31/12/2017
ultima modifica il 21/01/2025