AMPLIAMENTO DELL'ISTITUTO DI NEUROPSICHIATRIA INFANTILE (OGGI CENTRO INFOSAPIENZA)
Scheda Opera
- Comune: Roma
- Denominazione: AMPLIAMENTO DELL'ISTITUTO DI NEUROPSICHIATRIA INFANTILE (OGGI CENTRO INFOSAPIENZA)
- Indirizzo: Via dei Reti, Via dei Piceni
- Data: - 1995
- Tipologia: Strutture sanitarie
- Autori principali: Studio Metamorph
Descrizione
L’area d’intervento, per anni lasciata in stato di abbandono e occupata da un capannone provvisorio a due piani, fu indicata dall'allora direttore dell’Istituto prof. Giovanni Bollea, come sede dell’ampliamento. Il programma edilizio prevedeva quattro differenti funzioni che sono state collocate su diverse quote separando gli spazi frequentati del pubblico da quelli riservati alla psicoterapia individuale. La struttura portante è in acciaio dipinta di azzurro, i pannelli di tamponamento in graniglia di cemento sono color pozzolana. Realizzato in zona M4 del PRG su di un’area di 536 mq con una cubatura fuori terra di 3170 mc.
Il progetto eleva il volume in alto, su alti e sottili pilotis, in modo da chiudere sopra, idealmente, l'angolo urbano, riconquistando invece in basso un libero uso del suolo, disponibile per vari eventi. L’edificio dispone di uno spazio per il pubblico, connotato con una volumetria agile e sinuosa; le aule di terapia caratterizzate da una fascia in alto e da una geometria regolare a modulare e una galleria d’integrazione. L’esile porticato è filtro trasparente sull'interno della corte che accoglie un giardino ed un piccolo teatro all'aperto.
Oggi l’edificio ospita la nuova sede del Centro InfoSapienza progettata nel 2012 dallo stesso studio Metamorph, autore dell'ampliamento degli anni Novanta. La nuova destinazione non modifica l’immagine esterna dell’edificio mentre la distribuzione interna è caratterizzata da open space.
Info
- Progetto: -
- Esecuzione: 1980 - 1995
- Committente: Università degli studi di Roma “La Sapienza”
- Proprietà: Proprietà pubblica
- Destinazione originaria: struttura sanitaria
- Destinazione attuale: edificio per uffici
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Sergio | Bozzetti | Direzione lavori | Esecuzione | NO | ||
Srl | Cicero Eugenio | Impresa esecutrice | Esecuzione | NO | ||
Srl | COGEIM | Impresa esecutrice | Esecuzione | NO | ||
Cina | Conforto | Progetto architettonico | Progetto | NO | ||
Gabriele | De Giorgi | Progetto architettonico | Progetto | NO | ||
Srl | Due Erre | Impresa esecutrice | Esecuzione | NO | ||
Studio | Metamorph | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://www.studio-metamorph.it/ | SI |
Alessandra | Muntoni | Progetto architettonico | Progetto | NO | ||
Marcello | Pazzaglini | Progetto architettonico | Progetto | NO |
- Strutture: acciaio
- Materiale di facciata: pannelli di graniglia a tinta base color pozzolana e cemento, piastrelle e vetro
- Coperture: galleria centrale in policarbonato trasparente
- Serramenti: alluminio
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
-
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Studio Metamorph | 1988 | Ampliamento dell’Istituto di Neuropsichiatria Infantile a Roma, 1982 | Metamorfosi n. 9 | 18-24 | Si | |
Muntoni Alessandra | 1998 | Istituto di Neuropsichiatria infantile, ampliamento Roma | L'Architettura. Cronache e Storia n. 515 | 502-512 | Si | |
Costanzo Michele | 2000 | Gruppo Metamorph. Quattro recenti progetti | Controspazio n. 6 | 20-27; 36-37 | Si | |
De Giorgi Gabriele, Muntoni Alessandra, Pazzaglini Marcello | 2003 | Metamorph architetture. Works and projects 1965/2003 | Kappa | Roma | 234-245 | Si |
Allegati
Criteri
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
Ampliamento Neuropsichiatria | Visualizza |
Centro InfoSapienza | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento:Titolare della ricerca:
Responsabile scientifico:
Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 24/01/2025
Revisori:
Alberto Coppo 2021