TEATRO LIRICO DI CAGLIARI
Scheda Opera
- Comune: Cagliari
- Denominazione: TEATRO LIRICO DI CAGLIARI
- Indirizzo: Via S. Alenixedda, Parco dela Musica
- Data: 1964 - 1993
- Tipologia: Edifici per lo spettacolo
- Autori principali: Pierfrancesco Ginoulhiac
Descrizione
Esito di un concorso bandito nel 1964, cui furono presentati trentaquattro progetti, il Teatro fu realizzato su progetto degli architetti bergamaschi Paolo Galmozzi, Pierfrancesco Ginoulhiac e Teresa Ginoulhiac Arslan: un teatro con platea e due gallerie definito da un volume in calcestruzzo a vista e sormontato da una copertura in lamiera di rame brunito. Il teatro inaugurato nel 1993 con molte varianti, è una struttura di 5.000 metri quadri con foyer, sala di 1650 posti distribuiti fra platea e due logge, ampio palcoscenico, sale prova, ecc.
“Come una scultura architettonica priva di facciata, esso non prevede nessun punto di vista privilegiato o, meglio, privilegia ogni punto di vista possibile. Non vi é più in questo edificio un "retro" da nascondere, un volume da occultare in base a canoni estetici precostituiti ... E' la corretta distribuzione degli spazi e dei percorsi, alla quale essi si applicano con cura artigiana, a vincolare dall'interno questa architettura, che si presenta non come sommatoria di oggetti funzionali, pure chiaramente individuabili, ma come autonoma invenzione formale, sottolineata da un uso quasi brutalista del cemento a vista e delle aperture vetrate. Nella superficie della copertura, una grande lastra ondulata di rame brunito, anch'essa priva di una gerarchia geometrica, i progettisti riconoscono volentieri la lezione di uno dei grandi maestri dell'architettura europea del secondo dopoguerra, l'architetto finlandese Alvar Aalto.” (da Francesco Sforza, Grandi Teatri Italiani, Editalia, Roma, 1993)
Info
- Progetto: 1964 -
- Esecuzione: - 1993
- Tipologia Specifica: Edificio ad aula
- Committente: Comune di Cagliari
- Proprietà: proprietà Ente pubblico territoriale
- Destinazione originaria: teatro
- Destinazione attuale: teatro
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
ditta | CAP-ICCI | Impresa esecutrice | Esecuzione | NO | ||
Paolo | Galmozzi | Progetto architettonico | Progetto | NO | ||
Pierfrancesco | Ginoulhiac | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://casva.milanocastello.it/it/content/ginoulhiac-arslan | SI |
Teresa | Ginoulhiac Arslan | Collaboratore | Progetto | Visualizza Profilo | https://casva.milanocastello.it/it/content/ginoulhiac-arslan | NO |
- Strutture: calcestruzzo armato
- Materiale di facciata: calcestruzzo armato a vista
- Coperture: falde irregolari in calcestruzzo armato
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
-
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Fagiolo Maurizio | 1965 | Due progetti polemici di Maurizio Sacripanti | «Avanti!», 14 agosto | Si | ||
Zevi Bruno | 1965 | Un concorso concluso con sei voti contro cinque. Nasce in Sardegna il teatro in condominio | «L'Espresso», 16 ottobre | Si | ||
1966 | Concorso nazionale per il teatro comunale di Cagliari | «L'Architettura Cronache e Storia», n. 9, gen. | 582-591 | Si | ||
1966 | “Progetto per il teatro lirico di Cagliari 1965 - Maurizio Sacripanti, A. Nonis, G. Perucchini, G. Pellegrineschi, A. Perilli”, in Marcatrè, 19-22 | 260-264, 270-274 | Si | |||
1966 | Il Total Teatro di Maurizio Sacripanti | «Domus», n. 437 | 12-14 | Si | ||
1966 | Concorso nazionale per il Teatro di Cagliari | «L'Architettura Cronache e Storia», n. 123 | Si | |||
1966 | Théâtre total | «L'Architecture d'Aujourd'hui», n. 128, ottobre-novembre | Si | |||
Tafuri Manfredo | 1966 | Opera aperta e spazio polivalente | «Grammatica-teatro», n. 2 | No | ||
Zevi Bruno | 1970 | Un concorso concluso con sei voti contro cinque. Nasce in Sardegna il teatro in condominio, | «Cronache di Architettura» VI, 598 | Roma-Bari | 76-79 | Si |
Cerruti Marisa | 1979 | Ancora esempi Bergamaschi dei Ginoulhiac. / encore des exemples Bergamasques des Ginoulhiac | «L'Architettura», n. 286-287, août-sept. | Si | ||
Tafuri Manfredo | 1982 | Architettura italiana 1944-1981, in Storia dell'arte italiana. Il Novecento, 7 | UTET | Torino | 506, 509 | Si |
Pedio Renato | 1991 | Cagliari, Teatro Comunale | «L'architettura : cronache e storia, n. 433 | 858-869 | Si | |
Masala Franco, Mureddu Donatella, Pintus Michele | 1991 | Cagliari. Quartieri storici. Villanova | Silvana Editoriale | Cinisello Balsamo | 165 | Si |
Sforza Francesco | 1993 | Grandi teatri italiani | Editalia | Roma | Si | |
Loddo Gianni | 1996 | Guida all'architettura contemporanea di Cagliari 1945-1995 | Coedisar | Cagliari | 42 | Si |
Masala Franco | 2001 | Architettura dall’Unità d’Italia alla fine del ‘900 | Ilisso | Nuoro | 269, scheda 157 | Si |
Lucchini Marco | 2009 | Teatro comunale, in L'identità molteplice. Architettura contemporanea in Sardegna dal 1930 al 2008 | Aisara | Cagliari | 116-119 | Si |
Pisu Claudia | 2012 | Un secolo di concorsi di progettazione a Cagliari”, in Concursos de arquitectura: 14 Congreso Internacional de Expresión Gráfica Arquitectónica, celebrado en Oporto del 31 de mayo al 2 de junio de 2012 | Università di Valldolid | 639-644 | Si |
Allegati
Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale. | |
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale. | |
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale, | |
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
Museocagliari.it | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per la SardegnaTitolare della ricerca: Università degli Studi di Cagliari – DICAAR
Responsabile scientifico: Paolo Sanjust
Scheda redatta da Maddalena Mameli
creata il 31/12/2016
ultima modifica il 11/03/2024
Revisori:
Martina Massaro