Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

CHIESA PARROCCHIALE SANTISSIMO SALVATORE E PRETURA A GENZANO DI ROMA

Scheda Opera

  • Vista ingresso
  • Vista da via San Carlino
  • Particolare facciata
  • Vista interna
  • Vista da via Roma
  • Comune: Genzano di Roma
  • Località: San Carlino
  • Denominazione: CHIESA PARROCCHIALE SANTISSIMO SALVATORE E PRETURA A GENZANO DI ROMA
  • Indirizzo: Piazza Ottavio Nicola, via Roma
  • Data: 1986 - 2010
  • Tipologia: Edifici per il culto
  • Autori principali: Alfredo Lambertucci, Filippo Lambertucci, Pisana Posocco
Descrizione

L’intervento è realizzato in tempi diversi e concluso, dopo la scomparsa dell’autore, con la costruzione della chiesa il cui progetto esecutivo è redatto da Filippo Lambertucci e Pisana Posocco. Data la dualità del tema tipologico, Lambertucci mette a confronto due edifici dai caratteri diversi disposti strategicamente nel lotto: un piccolo bosco impostato su un modulo geometrico, in asse con il viale di accesso, li separa, assegnandogli una porzione specifica dell’area. Entrambi sono giocati sulla composizione di volumi primari.
Compatta e monolitica, la pretura è caratterizzata da un rivestimento in mattoni listati da ricorsi più chiari che ne accentuano l’orizzontalità; l’uniformità delle facciate è rotta solo dalla pensilina in calcestruzzo a vista che segnala l’ingresso sulla piazza. Singolare, la facciata degli uffici è strutturata da un rigoroso telaio a doppia altezza di passo ridotto, pari alla dimensione delle aperture tutte uguali e a tutto campo, che produce un inatteso effetto di chiaroscuro.
La chiesa è organizzata, vista l’orografia del terreno, su due livelli: uno seminterrato, aperto su via San Carlino, con gli spazi per le attività comunitarie, e uno superiore alla quota della piazza con l’aula liturgica e le opere parrocchiali. La combinazione di due involucri - una scatola muraria articolata da scatti e slittamenti, uniformemente rivestita in cortina di mattoni e un telaio libero in calcestruzzo a vista su modulo quadrato (2,70 m), leggermente ruotato - genera una spazialità interna complessa rivelata all’esterno dal telaio affiorante sui campi intonacati.

Info
  • Progetto: 1986 - 1987
  • Esecuzione: - 2010
  • Committente: Parrocchia del SS. Salvatore e Comune di Genzano
  • Proprietà: Proprietà Ente religioso
  • Destinazione originaria: chiesa parrocchiale e pretura
  • Destinazione attuale: chiesa e sede dell’Ufficio del Giudice di Pace di Velletri
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Umberto De Matteis Progetto strutturale Progetto NO
Filippo Lambertucci Progetto architettonico Progetto SI
Alfredo Lambertucci Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=comparc&Chiave=131216 SI
Pisana Posocco Progetto architettonico Progetto SI
L. Vergati Collaboratore Progetto NO
  • Strutture: calcestruzzo armato
  • Materiale di facciata: cortina di mattoni e calcestruzzo a vista
  • Coperture: piane
  • Serramenti: metallici
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 3335
    [codice] => RM071
    [denominazione] => CHIESA PARROCCHIALE SANTISSIMO SALVATORE E PRETURA A GENZANO DI ROMA
    [regione] => Lazio
    [provincia] => Roma
    [comune] => Genzano di Roma
    [localita] => San Carlino
    [indirizzo] => Piazza Ottavio Nicola, via Roma
    [id_categoria] => 1
    [id_tipologia] => 5
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1986
    [anno_fine_progetto] => 1987
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 2010
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 0
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => L’intervento è realizzato in tempi diversi e concluso, dopo la scomparsa dell’autore, con la costruzione della chiesa il cui progetto esecutivo è redatto da Filippo Lambertucci e Pisana Posocco. Data la dualità del tema tipologico, Lambertucci mette a confronto due edifici dai caratteri diversi disposti strategicamente nel lotto: un piccolo bosco impostato su un modulo geometrico, in asse con il viale di accesso, li separa, assegnandogli una porzione specifica dell’area. Entrambi sono giocati sulla composizione di volumi primari.
Compatta e monolitica, la pretura è caratterizzata da un rivestimento in mattoni listati da ricorsi più chiari che ne accentuano l’orizzontalità; l’uniformità delle facciate è rotta solo dalla pensilina in calcestruzzo a vista che segnala l’ingresso sulla piazza. Singolare, la facciata degli uffici è strutturata da un rigoroso telaio a doppia altezza di passo ridotto, pari alla dimensione delle aperture tutte uguali e a tutto campo, che produce un inatteso effetto di chiaroscuro. 
La chiesa è organizzata, vista l’orografia del terreno, su due livelli: uno seminterrato, aperto su via San Carlino, con gli spazi per le attività comunitarie, e uno superiore alla quota della piazza con l’aula liturgica e le opere parrocchiali. La combinazione di due involucri - una scatola muraria articolata da scatti e slittamenti, uniformemente rivestita in cortina di mattoni e un telaio libero in calcestruzzo a vista su modulo quadrato (2,70 m), leggermente ruotato - genera una spazialità interna complessa rivelata all’esterno dal telaio affiorante sui campi intonacati. 
    [committente] => Parrocchia del SS. Salvatore e Comune di Genzano
    [foglio_catastale] => 3
    [particella] => 1847
    [strutture] => calcestruzzo armato
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => cortina di mattoni e calcestruzzo a vista
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => piane
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => metallici
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => chiesa parrocchiale e pretura
    [destinazione_attuale] => chiesa e sede dell’Ufficio del Giudice di Pace di Velletri
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 4
    [specifiche_proprieta] => Diocesi di Roma, Sede suburbicaria di Albano
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => Legge 29 giugno 1939, n. 1497
    [altri_provvedimenti] => Dichiarazione di notevole interesse pubblico delle bellezze naturali (22/05/1985)
    [vincolo] => 0
    [note] => Vincolo paesaggistico (comune di Genzano e comune di Lanuvio – Castelli Romani) – fonte: http://www.sitap.beniculturali.it/
Provvedimenti di tutela D.M. 22 maggio 1985 a modifica del D.M. 21 settembre 1984 – Dichiarazione di notevole interesse pubblico delle bellezze naturali.

    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 41.703264
    [longitude] => 12.681294
    [score] => 3
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2012-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2024-04-24 09:25:44
    [categoria] => A. Opera di eccellenza
    [tipologia] => Edifici per il culto
    [proprieta] => Proprietà Ente religioso
    [cat_autori] => Alfredo Lambertucci,Filippo Lambertucci,Pisana Posocco
    [id_regione] => 10
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo: Legge 29 giugno 1939, n. 1497
  • Altri Provvedimenti: Dichiarazione di notevole interesse pubblico delle bellezze naturali (22/05/1985)
  • Foglio Catastale: 3
  • Particella: 1847

Note

Vincolo paesaggistico (comune di Genzano e comune di Lanuvio – Castelli Romani) – fonte: http://www.sitap.beniculturali.it/ Provvedimenti di tutela D.M. 22 maggio 1985 a modifica del D.M. 21 settembre 1984 – Dichiarazione di notevole interesse pubblico delle bellezze naturali.

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Rosa Giancarlo 1987 Conversazione con Alfredo Lambertucci Parametro n. 162 No
Lambertucci Alfredo (a cura di) 1993 Alfredo Lambertucci. Progetti e architetture 1953-1993 Editori riuniti Roma Si
Giorgi Vincenzo 1995 Alfredo Lambertucci. Costruire con arte Edilizia popolare n. 239 33-51 No
1996 Alfredo Lambertucci architetto Ricerca e Progetto n. 8 No
Borroni Laura 1996 Alfredo Lambertucci. Un invito a crescere, ogni giorno, sempre AR Magazine n. 8 33-35 No
Evangelista Enza 2008 Opere progettate e realizzate in provincia AR Magazine n. 78 12-18 No
Bruschi Andrea 2009 Protagonisti romani. Alfredo Lambertucci. Fra tradizione artigianale e edilizia industrializzata AR Magazine n. 86 18-23 No
Lambertucci Alfredo, Tomasetti Giovanni 2010 Ordine e misura dell'involucro. La chiesa del SS. Salvatore a Genzano Frames n. 144 68-73 Si

Fonti Archivistiche
Titolo Autore Ente Descrizione Conservazione
Archivio Alfredo Lambertucci Alfredo Lambertucci Fondo privato, Roma Chiesa parrocchiale e pretura in località San Carlino, Genzano (Roma)

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Vista ingresso Vista ingresso Federico Verani
Vista da via San Carlino Vista da via San Carlino Federico Verani
Particolare facciata Particolare facciata Federico Verani
Vista interna Vista interna Federico Verani
Vista da via Roma Vista da via Roma Federico Verani

Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Dizionario biografico degli Italiani - Alfredo Lambertucci Visualizza
SAN Archivi degli Architetti - Alfredo Lambertucci Visualizza
Università Sapienza, QUART - Alfredo Lambertucci Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per il Lazio
Titolare della ricerca: Università degli studi di Tor Vergata
Responsabile scientifico: Rosalia Vittorini


Scheda redatta da Rosalia Vittorini
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 24/04/2024

Revisori:

Alberto Coppo 2022