Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi
LABORATORI UNIVERSITARI
Scheda Opera
- Comune: Baronissi
- Denominazione: LABORATORI UNIVERSITARI
- Indirizzo:
- Data: 1989 - 1997
- Tipologia: Università - Campus
- Autori principali: Massimo Pica Ciamarra
Descrizione
La piccola costruzione accoglie due laboratori didattici nell’area dell’Università di Salerno, lungo la strada verso Lancusi. Gli spazi si articolano su due livelli utilizzando il sottotetto per impianti. Nella ricca morfologia dell’area, l’edificio si accosta a un terrapieno mediante un ampio lucernario.
Alla semplicità della copertura unificante si oppongono segni interrotti, frammenti costruiti mediante pannelli in cls vibrato, mattoni, rame preinverdito che caratterizzano l’immagine dell’edificio e le zone di ingresso. All’esterno, pavimentazioni in basalto, taglime di tufo, mattoni di coltello delimitano il verde del prato che si spinge fino al bordo del costruito.
Info
- Progetto: 1989 -
- Esecuzione: - 1997
- Tipologia Specifica: Edificio isolato
- Committente: Università di Salerno
- Proprietà: Proprietà pubblica
- Destinazione originaria: Laboratori di chimica
- Destinazione attuale: Laboratori di chimica
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
B. | Belgiovine | Progetto Impianti | Progetto | NO | ||
Massimo | Pica Ciamarra | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | http://www.pcaint.com/en/massimo-pica-ciamarra/ | SI |
F.P. | Russo | Progetto strutturale | Progetto | NO | ||
R. | Scognamiglio | Progetto strutturale | Progetto | NO |
- Strutture: Cemento armato
- Stato Strutture: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
-
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
2000 | Educational Spaces, vol.2 | The Images Publishing Group | Mulgrave Victoria, Australia | 86 | Si | |
Enrico Sicignano | 2011 | I campus di Fisciano e Lancusi | Gangemi | Napoli | pp. 120-121 | Si |
Criteri
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
Pica Ciamarra Associati | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAPTitolare della ricerca: Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli DIC-DEA
Responsabile scientifico: Pasquale Belfiore
Scheda redatta da
creata il 31/12/2017
ultima modifica il 23/01/2025
Revisori:
Martina Massaro