CHIESA DI SAN GIUSEPPE LAVORATORE
Scheda Opera
- Comune: Fabriano
- Denominazione: CHIESA DI SAN GIUSEPPE LAVORATORE
- Indirizzo: Via Giuseppe Milani N. 60
- Data: 1965 - 1968
- Tipologia: Edifici per il culto
- Autori principali: Goffredo Papi
Descrizione
L’architetto Goffredo Papi realizza una chiesa a pianta centrale di forma quadrata di quasi 23 metri di lato, orientata secondo la diagonale su cui è posto l’ingresso principale e sul lato opposto l’altare maggiore. In corrispondenza degli spigoli dell’altra diagonale vengono collocati due altari minori. Sulla sinistra rispetto all’ingresso è sistemato il battistero accessibile sia dall’interno della chiesa che dall’esterno, attraverso un ingresso a fianco del portale della chiesa. Al fianco della chiesa un volume razionale con un cortile centrale ospita al piano sopraelevato l’abitazione del parroco, la sagrestia comunicante con la chiesa e numerosi spazi di servizio. Il piano seminterrato ospita invece la sala parrocchiale, un grande magazzino, due sale riunioni, a delle aule disimpegnate da un grande atrio con scala ad una rampa che collega al livello superiore
La composizione volumetria e spaziale della chiesa è senza dubbio degna di nota per la manifesta volontà di esternare la soluzione strutturale, che vede il campanile di forma piramidale a base quadrata posto nel vuoto formato dalle strutture del telaio in calcestruzzo; dall’interno dell’aula liturgica la struttura del campanile è perfettamente visibile, molto similmente a quanto fatto da Auguste Perret nelle chiese in calcestruzzo di Rancy o di Le Havre. (GB)
Info
- Progetto: 1965 - 1966
- Esecuzione: 1966 - 1968
- Tipologia Specifica: Chiesa parrocchiale
- Committente: Diocesi di Fabriano Matelica
- Proprietà: Proprietà Ente religioso
- Destinazione originaria: Chiesa parrocchiale
- Destinazione attuale: Chiesa parrocchiale
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Goffredo | Papi | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=29486 | SI |
Carnevali | Pietro | Impresa esecutrice | Esecuzione | NO |
- Strutture: Calcestruzzo armato
- Materiale di facciata: Calcestruzzo faccia vista
- Coperture: A falde inclinate in calcestruzzo armato
- Serramenti: Metallo
- Stato Strutture: Discreto
- Stato Materiale di facciata: Discreto
- Stato Coperture: Discreto
- Stato Serramenti: Discreto
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
A fronte dei previsti 38.363.698 lire stanziati per la costruzione della chiesa, l’ammontare finale per la costruzione arrivò a quasi cinquanta milioni di lire. I lavori per la realizzazione delle opere in calcestruzzo vengono aggiudicate all’impresa Carnevali Pietro e C. - S.n.c. di Fabriano. I materiali grafici relativi all’attività di Goffredo Papi sono conservati presso l’Archivio di Stato di Ancona e in particolare il progetto della chiesa di San Giuseppe Lavoratore sono contenuti nella busta 146/1.
Criteri
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
necrologie.repubblica | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per le MarcheTitolare della ricerca: Università Politecnica delle Marche - Dipartimento di Ingegneria Civile Edile e di Architettura
Responsabile scientifico: Antonello Alici
Scheda redatta da
creata il 31/12/2016
ultima modifica il 24/01/2025
Revisori:
Menzietti Giulia 2022