AMPLIAMENTO CIMITERO COMUNALE
Scheda Opera
- Comune: Jesi
- Denominazione: AMPLIAMENTO CIMITERO COMUNALE
- Indirizzo: Via Santa Lucia
- Data: 1984 - 2001
- Tipologia: Cimiteri
- Autori principali: Leonardo Ricci
Descrizione
La carriera di Leonardo Ricci è caratterizzata nella sua ultima fase dal progetto da due importanti impianti cimiteriali: quello ben noto di Scandicci e quello di Jesi. Nel centro marchigiano Ricci, in collaborazione con Silvano Rossini e Franco Luminari, si aggiudica nel 1984 il concorso nazionale per l’ampliamento del cimitero i cui lavori vengono portati a termine dopo la morte dell’architetto fiorentino.
Il progetto prevede un impianto quadrangolare sul cui perimetro si inseriscono le architetture tombali di varia tipologia mentre al centro, lasciato in gran parte a verde, trova posto una cappella coperta e diverse tipologie di percorso (sia aeree che al livello del terreno). Tra le varie tipologie di architetture proposte vi sono le cappelle familiari, le sepolture sequenziali organizzate in gruppi o in lunghe sequenze e infine la piramide, da sempre forma che rimanda all’architettura tombale. La piramide, sezionata lungo una diagonale e intersecata da un piano lungo l’altra, stagliandosi nel punto più alto del lotto a disposizione si trasforma in un landmark di straordinaria potenza, dalla cui cima si gode di una straordinaria vista sulla città di Jesi. Il calcestruzzo armato a vista, con misurati inserimenti in muratura, caratterizza una delle prove più emblematiche di architettura brutalista della regione, assimilabile solo ad alcune delle opere più note realizzate da Giancarlo De Carlo a Urbino. (GB)
Info
- Progetto: 1984 - 1986
- Esecuzione: 1990 - 2001
- Tipologia Specifica: Cimitero comunale
- Committente: Comune di Jesi
- Proprietà: Proprietà pubblica
- Destinazione originaria: Cimitero comunale
- Destinazione attuale: Cimitero comunale
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Franco | Luminari | Progetto architettonico | Progetto | NO | ||
Leonardo | Ricci | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/pagina.pl?TipoPag=comparc&Chiave=366808 | SI |
Silvano | Rossini | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://studiorossiniarchitetti.eu/ | NO |
- Strutture: Calcestruzzo armato
- Materiale di facciata: Calcestruzzo armato e mattone faccia vista
- Coperture: Soletta piana e inclinata in calcestruzzo armato
- Serramenti: Metallo
- Stato Strutture: Ottimo
- Stato Materiale di facciata: Ottimo
- Stato Coperture: Ottimo
- Stato Serramenti: Discreto
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
-
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Bartolozzi Giovanni | 2013 | Leonardo ricci: nuovi modelli urbani | Quodlibet | Macerata | 63-80 | Si |
Vasic ́ Vatovec Corinna | 2015 | Leonardo Ricci e Le Corbusier: “...amo Ronchamp ma... non la posso accettare” | Firenze Architettura n. 2 | Firenze | 58-69 | Si |
Ciccarelli Lorenzo | 2016 | Guida all’architettura nelle Marche 1900-2015 | Quodlibet | Macerata | 188-89 | Si |
Barontini Luca | 2019 | Leonardo Ricci 100. Scrittura, pittura e architettura: 100 note a margine dell’Anonimo del XX secolo | Firenze Architettura n. 23 | Firenze | 166-171 | Si |
Ghia Maria Clara | 2019 | Leonardo Ricci 100. Scrittura, pittura architettura. 100 note a margine dell'Anonimo del XX secolo (Catalogo della Mostra, 12 aprile - 26 maggio 2019, Refettorio di Santa Maria Novella, Firenze) | didacommunicationlab | Firenze | No |
Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale. | |
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per le MarcheTitolare della ricerca: Università Politecnica delle Marche - Dipartimento di Ingegneria Civile Edile e di Architettura
Responsabile scientifico: Antonello Alici
Scheda redatta da
creata il 31/12/2016
ultima modifica il 24/01/2025
Revisori:
Menzietti Giulia 2022