Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

PALAZZINA DOMUS IN VIA SAN CRESCENZIANO

Scheda Opera

  • Pianta piano tipo
  • Vista da via San Crescenziano
  • Particolare corpo scala
  • Vista da Via Salaria
  • Vista da Via S. Crescenziano
  • Prospetto principale
  • Prospetto di ingresso
  • Vista esterna
  • Comune: Roma
  • Località: Trieste
  • Denominazione: PALAZZINA DOMUS IN VIA SAN CRESCENZIANO
  • Indirizzo: Via San Crescenziano N. 20
  • Data: 1951 - 1952
  • Tipologia: Abitazioni plurifamiliari
  • Autori principali: Vincenzo Monaco, Amedeo Luccichenti
Descrizione

Il lotto della Palazzina Domus è adiacente a quello della Palazzina Federici, progettata dagli stessi autori tra Via San Crescenziano e Via Salaria; posta a una quota inferiore, entrambe godono dell'affaccio sul parco di Villa Ada. La configurazione planimetrica è contraddistinta in entrambi i casi da un corpo di fabbrica rettangolare a 5 livelli contenente gli alloggi e un avancorpo a un piano destinato alle autorimesse, collegato dal corpo scala all'atrio di ingresso.
Nella Palazzina Domus il volume a pianta quadrata della scala è ruotato di 45 gradi e fuoriesce con una parete tinteggiata di rosso (per suggerimento dell'artista Corpora) staccandosi dal volume principale e definendo la geometria del piano attico. Questo fronte ad est è disegnato con bucature regolari su pareti prevalentemente piene mentre il prospetto ad ovest, che accoglie le zone giorno, grazie all'arretramento dei pilastri è caratterizzato da grandi vetrate che si aprono su balconi di diverse dimensioni e profondità, generando un effetto dinamico della facciata.

Info
  • Progetto: 1951 - 1951
  • Esecuzione: 1951 - 1952
  • Tipologia Specifica: Palazzina
  • Committente: Società “Domus” S.a.r.l.
  • Proprietà: Proprietà privata
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Julio Garcia Lafuente Collaboratore Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=35398 NO
Amedeo Luccichenti Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=32029 SI
Vincenzo Monaco Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=33691 SI
  • Strutture: cemento armato
  • Materiale di facciata: intonaco
  • Coperture: piana
  • Serramenti: legno, alluminio
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 3389
    [codice] => RM315
    [denominazione] => PALAZZINA DOMUS IN VIA SAN CRESCENZIANO 
    [regione] => Lazio
    [provincia] => Roma
    [comune] => Roma
    [localita] => Trieste
    [indirizzo] => Via San Crescenziano N. 20
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 2
    [tipologia_specifica] => Palazzina
    [anno_inizio_progetto] => 1951
    [anno_fine_progetto] => 1951
    [anno_inizio_esecuzione] => 1951
    [anno_fine_esecuzione] => 1952
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Il lotto della Palazzina Domus è adiacente a quello della Palazzina Federici, progettata dagli stessi autori tra Via San Crescenziano e Via Salaria; posta a una quota inferiore, entrambe godono dell'affaccio sul parco di Villa Ada. La configurazione planimetrica è contraddistinta in entrambi i casi da un corpo di fabbrica rettangolare  a 5 livelli contenente gli alloggi e un avancorpo a un piano destinato alle autorimesse, collegato dal corpo scala  all'atrio di ingresso.
Nella Palazzina Domus il volume a pianta quadrata della scala è ruotato di 45 gradi e fuoriesce con una parete tinteggiata di rosso (per suggerimento dell'artista Corpora) staccandosi dal volume principale e definendo la geometria del piano attico. Questo fronte ad est è disegnato con bucature regolari  su pareti prevalentemente piene mentre il prospetto ad ovest, che accoglie le zone giorno, grazie all'arretramento dei pilastri è caratterizzato da grandi vetrate che si aprono su balconi di diverse dimensioni e profondità, generando un effetto dinamico della facciata. 
    [committente] => Società “Domus” S.a.r.l.
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => cemento armato
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => intonaco
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => piana
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => legno, alluminio
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => 
    [destinazione_attuale] => 
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 41.932246
    [longitude] => 12.509411
    [score] => 2
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2012-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2025-02-28 09:37:32
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Abitazioni plurifamiliari
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Vincenzo Monaco,Amedeo Luccichenti
    [id_regione] => 10
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
1954 Immeubles, Rome. Monaco et Luccichenti L'Architecture d'aujourd'hui n. 57 88-89 No
1955 Sull'Aurelia e la Salaria. Amedeo Luccichenti e Vincenzo Monaco architetti Domus n. 308 9-11 Si
Sartoris Alberto 1957 Encyiclopédie de l'Architecture Nouvelle. Ordre et climat méditerranéens, vol. 1 Hoepli Milano 353-355 No
Quaroni Ludovico 1973 Obras de Julio Lafuente Nueva Forma n. 88 2-7 No
Quaroni Ludovico, Piñón Helio 1982 Architetture di Julio Lafuente Officina Roma 70 No
Lucente Roberta 1990 Le palazzine dello studio di Vincenzo Monaco e Amedeo Luccichenti Metamorfosi n.15 60-64 Si
Polano Sergio 1991 Guida all'architettura italiana del Novecento Electa Milano 444 No
Muratore Giorgio, Tosi Pamphili Clara (a cura di) 1992 Julio Lafuente. Opere 1952-1991 Officina Roma 33 No
Remiddi Gaia, Greco Antonella, Bonavita Antonella, Ferri Paola 2000 Il moderno attraverso Roma. 200 architetture scelte Palombi Roma Scheda P143 Si
Olmo Carlo 2001 Dizionario dell'architettura del XX secolo, vol. 4 Allemandi Torino-London 133-134 No
Aymonino Aldo 2001 La palazzina romana Abitare, n.408 129 No
Melis Paolo 2017 Monaco e Luccichenti. Opera completa Electa Milano 186-193 Si

Fonti Archivistiche
Titolo Autore Ente Descrizione Conservazione
Fondo Monaco e Luccichenti Vincenzo Monaco, Amedeo Luccichenti MAXXI - Museo nazionale delle arti del XXI secolo, Roma Palazzina in via Salaria, Roma
Fondo Julio Lafuente Julio Lafuente Fondo privato Villino in via Salaria, Roma

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Pianta piano tipo Pianta piano tipo Archivio QART (2003)
Vista da via San Crescenziano Vista da via San Crescenziano Archivio QART (2003)
Particolare corpo scala Particolare corpo scala Archivio QART (2003)
Vista da Via Salaria Vista da Via Salaria da Melis, 2017
Vista da Via S. Crescenziano Vista da Via S. Crescenziano da Melis, 2017
Prospetto principale Prospetto principale da Melis, 2017
Prospetto di ingresso Prospetto di ingresso da Melis, 2017
Vista esterna Vista esterna Archivio QART (2003)

Criteri
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale,
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
MAXXI Patrimonio - Vincenzo Monaco e Amedeo Luccichenti Visualizza
Dizionario biografico degli Italiani - Vincenzo Monaco Visualizza
Enciclopedia Treccani - Vincenzo Monaco Visualizza
Dizionario biografico degli Italiani - Ugo Luccichenti Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGCC- Segretariato Regionale per il Lazio
Titolare della ricerca: Sapienza Università di Roma- Dipartimento di Architettura e Progetto
Responsabile scientifico: Manuela Raitano


Scheda redatta da QART - Laboratorio per lo Studio di Roma Contemporanea
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 28/02/2025

Revisori:

Alberto Coppo 2021
Francesca R. Castelli – 2023