ISTITUTO TECNICO NAUTICO
Scheda Opera
- Comune: Palermo
- Denominazione: ISTITUTO TECNICO NAUTICO
- Indirizzo: Corso Vittorio Emanuele, N. 27
- Data: 1948 - 1960
- Tipologia: Scuole
- Autori principali: Giuseppe Spatrisano, Vittorio Ziino, Paolo Gagliardo, Antonio Bonafede
Descrizione
Nel 1948 l’amministrazione comunale di Palermo bandisce il concorso per la realizzazione dell’Istituto, Collegio Nautico e Scuola Marittima che dovrà collocarsi nell’area-cerniera del distrutto Ospedale di San Bartolomeo posta tra il vecchio porto della città e la passeggiata del Foro italico.
Il progetto vincitore del concorso ha una forte articolazione volumetrica, il complesso si dispone in diversi corpi di fabbrica con varie giaciture, nell’intento di creare un dialogo serrato con le preesistenze fatto di rimandi, allineamenti e corrispondenze. Nei due anni successivi all’esito del concorso l’originario progetto viene rielaborato perdendo molti dei propositi progettuali.
La struttura realizzata è priva delle sue parti più interessanti come percorso in quota che ristabiliva la continuità di collegamento tra i vari corpi dell’istituto e il loggiato di San Bartolomeo pienamente integrato alla nuova architettura.
Il volume principale, attestato sull’antica loggia, si sviluppa parallelo all’asse di Corso Vittorio Emanuele. Un secondo corpo di fabbrica, ruotato di 25 gradi rispetto al primo, si protende in direzione del vecchio porto della Cala.
La distribuzione delle funzioni in corpi diversi determina una articolata volumetria del complesso che si legge nel diverso trattamento delle bucature dei prospetti e nei rivestimenti.
Info
- Progetto: 1948 - 1950
- Esecuzione: 1950 - 1960
- Tipologia Specifica: Istituto Tecnico Nautico
- Committente: Comune di Palermo
- Proprietà: Proprietà pubblica
- Destinazione originaria: Edificio scolastico
- Destinazione attuale: Edificio scolastico
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Antonio | Bonafede | Progetto architettonico | Progetto | SI | ||
Paolo | Gagliardo | Progetto architettonico | Progetto | SI | ||
Giuseppe | Spatrisano | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=55214 | SI |
Vittorio | Ziino | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://iris.unipa.it/handle/10447/129554 | SI |
- Strutture: calcestruzzo armato
- Materiale di facciata: marmo; intonaco
- Coperture: piane
- Serramenti: alluminio
- Stato Strutture: Ottimo
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
-
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Lojacono Pietro | 1962 | L’ Istituto Tecnico-Nautico di Palermo, ieri ed oggi | «Tecnica e ricostruzione», n. 17 | 9-10 | Si | |
Pirrone Gianni | 1971 | Architettura del XX secolo in Italia. Palermo | Edizioni Vitali e Ghianda | Genova | 122-123 | Si |
Dal Co Francesco (a cura di) | 1997 | Storia dell'Architettura Italiana. Il secondo novecento | Electa | Milano | 232-233 | No |
Balistreri Vincenza (a cura di) | 2001 | Giuseppe Spatrisano architetto (1899-1985) | Fondazione culturale Lauro Chiazzese | Palermo | 143-144 | Si |
Oddo Maurizio | 2007 | Architettura contemporanea a Palermo | Corrao Editore | Trapani | 23 | Si |
Argiroffi Aurora | 2008 | L’ Istituto Nautico di Palermo : dal concorso del 1949 al cantiere del 1955 | «Lexicon», n. 7 | 45-52 | Si | |
Di Benedetto Giuseppe | 2012 | Antologia dell'architettura moderna in Sicilia | 40due Edizioni | Palermo | 252-253 | Si |
Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale. | |
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
Università di Palermo | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Regione Sicilia, Assessorato Regionale dei beni culturali e dell'identità sicilianaTitolare della ricerca: Università degli studi di Palermo - Dipartimento di Architettura
Responsabile scientifico: Maurizio Carta
Scheda redatta da
creata il 31/12/2016
ultima modifica il 24/05/2024
Revisori:
Martina Massaro