SEMINARIO ARCIVESCOVILE E ORATORIO GIOVANNI PAOLO II
Scheda Opera
- Comune: Rende
- Località: Quattromiglia
- Denominazione: SEMINARIO ARCIVESCOVILE E ORATORIO GIOVANNI PAOLO II
- Indirizzo: Via Gioacchino Rossini
- Data: 1984 - 1989
- Tipologia: Edifici per il culto
- Autori principali: Empio Malara
Descrizione
L’arcivescovo di Cosenza dopo aver visitato il Quartiere Europa a Rende realizzato da Empio Malara, agli inizi degli anni Ottanta, decise di commissionare all’architetto il progetto di una chiesa e del seminario diocesano, proprio, in un’area poco distante. Dopo la sua morte il successore bloccò il progetto a favore di uno nuovo. Questo, sempre sotto la direzione di Malara, prevedeva la cancellazione della chiesa e la realizzazione di un edificio destinato al nuovo seminario teologico e all’auditorium San Carlo Borromeo. Qualche anno dopo un nuovo volume fu affiancato al preesistente, con la funzione di centro didattico. Entrando nell’area di pertinenza troviamo a sinistra il primo edificio, un lungo parallelepipedo a tre piani poggiati su un basamento, che si sviluppa perpendicolarmente alla strada. Il prospetto principale è suddiviso il cinque sezioni con una copertura reticolare, dove tra l’una e l’altra sono collocati dei moduli, arretrati rispetto al profilo, contenenti le scale e le zone di servizio. Le prime quattro sezioni sono scandite ognuna da due blocchi di sei file verticali di finestre separate da un muro pieno, qui sono ubicate le aule della Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale. I muri pieni di separazione e i moduli delle scale sono rivestiti in mattoni di laterizio e ciò evidenzia ulteriormente lo slittamento dei volumi. La quinta sezione si differenzia dalle altre sia per il rivestimento in calcestruzzo facciavista sia per i lunghi tagli verticali in corrispondenza dell’auditorium. Altro aspetto interessante è la doppia facciata usata per la testata dell’edificio.
Il linguaggio architettonico usato nel secondo edificio, posto perpendicolarmente al primo, è completamente diverso. Il volume è scandito dall’orditura della struttura suddividendo la facciata in dieci campate. Al piano terra troviamo gli uffici amministrativi, la cucina, il refettorio e altri servizi, al primo e al secondo piano le camere degli studenti.
Info
- Progetto: 1984 -
- Esecuzione: 1987 - 1989
- Committente: Arcidiocesi di Cosenza-Bisignano
- Proprietà: Proprietà pubblico-privata
- Destinazione originaria: Edificio di culto
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Empio | Malara | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://ordinearchitetti.mi.it/it/news/2023-02-07/in-ricordo-di-empio-malara | SI |
- Strutture: Cemento armato
- Materiale di facciata: Intonaco; calcestruzzo; laterizio
- Coperture: Travi reticolari; calcestruzzo
- Serramenti: Alluminio; PVC
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 38
- Particella: 1296
Note
-
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Malara Associati | 2007 | Urbanistica &Architettura | Skira | Milano | 152 | Si |
Berlingieri Fabrizia, Thermes Laura (a cura di) | 2012 | Guida alle Architetture del Novecento in Calabria | Kaleidon editrice | Reggio Calabria | 152 | Si |
Martorano Francesca | 2020 | L'Architettura in Calabria dal 1945 ad oggi | Iiriti | Reggio Calabria | 250-251 | Si |
Allegati
Criteri
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato regionale per la CalabriaTitolare della ricerca: Università degli Studi di Mediterranea di Reggio Calabria - Dipartimento PAU
Responsabile scientifico: Francesca Martorano
Scheda redatta da Maria Rossana Caniglia
creata il 31/12/2006
ultima modifica il 24/01/2025
Revisori:
Battaglia Laura 2022