MUSEO DEL CAVALLO
Scheda Opera
- Comune: Bisignano
- Denominazione: MUSEO DEL CAVALLO
- Indirizzo: Viale Punto Piemonte, N. 77-81
- Data: 2002 - 2005
- Tipologia: Musei e Aree archeologiche
- Autori principali: Marcello Guido
Descrizione
Il Museo del Cavallo sorge nel comune di Bisignano un piccolo centro dell’entroterra cosentino noto per la millenaria tradizione di allevamenti di cavalli. La sua realizzazione è direttamente legata alla cessione di un terreno da parte di privati a favore dell’amministrazione comunale, con l’obbligo di costruire una sala museale per esporre due carrozze ottocentesche della famiglia. Il progetto si inserisce in un’area che faceva di quello che era l’antico orto storico del monastero domenicano, abbattuto all’inizio del Novecento per far posto ad un capannone industriale e oggi abbandonato, e una chiesa medievale.
L’impianto planimetrico del museo si articola in una sala di circa 100mq a doppia altezza con un soppalco di circa 40mq per esporre, oltre alle carrozze, attrezzature sulla tradizione e la cultura del cavallo. La composizione architettonica, generata dalla rotazione e dall’esplosione di masse scomposte e frammentate, risulta complessa sia in pianta sia in alzato. Gli spazi sono sghembi e i volumi spigolosi. Per evidenziare ulteriormente questa articolazione, l’architetto impiega nella realizzazione una tecnica costruttiva mista: il cemento armato per la strutture verticali e l’acciaio per le strutture orizzontali e la copertura. Alcune settori della copertura, a forte pendenza, sono stati rivestiti in lastre di rame di tegole Canadese intervallate da scandola coprigiunto, in altri sono stati installati dei pannelli fotovoltaici.
Durante la fase di costruzione è stata ritrovata, nell’area antistante il museo, un’antica cisterna sotterranea con una volta a cupola, inglobata nel progetto attraverso una copertura vetrata che diventa lo spazio scenico di un piccolo anfiteatro. La cavea per gli spettatori è costituita da una gradinata protetta da una struttura in legno lamellare che poggia su setti in calcestruzzo posti in senso obliquo rispetto alla strada adiacente.
Info
- Progetto: 2002 - 2002
- Esecuzione: 2004 - 2005
- Committente: Amministrazione Comunale di Bisignano
- Proprietà: Proprietà pubblica
- Destinazione attuale: Museo
Autori
- Strutture: conglomerato cementizio; acciaio
- Materiale di facciata: pietra fiammata di Rosso Sicilia
- Coperture: legno lamellare; tegole canadesi in rame
- Serramenti: PVC
- Stato Strutture: Ottimo
- Stato Materiale di facciata: Ottimo
- Stato Coperture: Ottimo
- Stato Serramenti: Ottimo
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
-
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Muntoni Alessandra | 2006 | Il Museo del Cavallo a Bisignano | Metamorfosi, n. 62 | Milano | 54-57 | Si |
Pisani Mario | 2007 | Museo del Cavallo, Bisignano (Cosenza) | L’Arca, n. 231 | Milano | 24-27 | Si |
Thermes Laura (a cura di) | 2007 | Marcello Guido: espressioni contemporanee | Mancosu Editore | Roma | Si | |
Berlingieri Fabrizia, Thermes Laura (a cura di) | 2012 | Guida alle architetture del Novecento in Calabria | Kaleidon editrice | Reggio Calabria | 144-145 | Si |
Martorano Francesca | 2020 | L'Architettura in Calabria dal 1945 ad oggi | Iiriti | Reggio Calabria | 268-269 | Si |
Fonti Archivistiche
Titolo | Autore | Ente | Descrizione | Conservazione |
---|---|---|---|---|
Archivio Marcello Guido | Guido Marcello | Archivio privato | Museo del Cavallo |
Allegati
Criteri
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale. | |
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale, | |
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
Arketipo magazine | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DARCTitolare della ricerca: Università Mediterranea di Reggio Calabria DASTEC
Responsabile scientifico: Laura Thermes
Scheda redatta da Fabrizia Berlingieri
creata il 31/12/2006
ultima modifica il 24/01/2025
Revisori:
Università degli Studi di Mediterranea di Reggio Calabria - Dipartimento PAU Resp. Scient. Francesca Martorano; Maria Rossana Caniglia 2016
Battaglia Laura 2022