CASE DI VACANZA PER I DIPENDENTI ATM
Scheda Opera
- Comune: Bordighera
- Località: Selva Dolce
- Denominazione: CASE DI VACANZA PER I DIPENDENTI ATM
- Indirizzo: Via Selva Dolce N. 3/via Bel Soggiorno
- Data: 1961 - 1966
- Tipologia: Strutture ricettive
- Autori principali: Giancarlo De Carlo
Descrizione
L'architetto De Carlo vince il concorso ad inviti indetto dall'Azienda Trasporti Milanesi nel 1961 per la realizzazione di un nuovo centro climatico marino per i dipendenti, sulle alture di Bordighera.
L'edificio insiste su un esteso lotto in declivio, ben esposto e con un ampio panorama sul paesaggio terrazzato ad ulivi. Il progetto è fortemente influenzato dal rapporto con il sito, sia nella sua organizzazione plano-altimetrica sia nell'aggregazione dei volumi.
Il complesso comprende un nucleo di servizi collettivi da cui partono percorsi orizzontali e verticali, lungo i quali sono distribuiti ambienti di soggiorno comuni a piccoli gruppi di 5-7 camere che vi si affacciano; l'edificio è pertanto costituito dall'aggregazione di grappoli di camere+soggiorno.
Il nucleo dei servizi non occupa una posizione centrale, ma è posto in corrispondenza dell'estremità più alta e l'accesso avviene dal piano a quota maggiore; i volumi digradano progressivamente in direzione sud-nord, con un'altezza media di quattro piani.
I soggiorni sono attraversati dal percorso orizzontale e da una scala che sale fino alla copertura adibita a terrazza, con ulteriori scale esterne che consentono di superare i dislivelli in un'ideale passeggiata continua attraverso l'intero edificio.
Il disegno del complesso è segnato da una rigorosa ortogonalità, movimentata dalla sinuosità dei percorsi e dalla varietà altimetrica dei volumi e dal gioco di aggetti e rientranze degli alzati.
Le camere sono volutamente di dimensioni minime al fine di favorire l'aggregazione degli ospiti negli spazi collettivi; sono tutte dotate di bagno e aperture posizione d'angolo, con un piccolo balcone, con particolare attenzione alle vedute.
Il blocco dei servizi presenta una maggiore estensione planimetrica rispetto ai nuclei delle camere ed è caratterizzato da finestre a nastro e carabottini in legno per l'ombreggiamento; al suo interno, “la scala che collega l'ingresso con il giardino è affiancata sui due lati da spazi che De Carlo manipola variamente […] ottenendo una serie di ambienti che si affacciano l'uno dentro l'altro, altezze multiple, visuali diagonali, aggiungendo distribuzioni ausiliarie (rampe e scale) e collocando in tali ambienti i giochi dei bambini, il gioco del biliardo e delle carte ecc.” (Bilò, 2014, p.37).
In questa grande articolazione costruttiva le finiture riconducono all'unitarietà: fra tutte spicca l'intonaco di graniglia che ricopre le facciate, a cui De Carlo stesso attribuiva grande importanza (Bilò, 2014, p. 39).
Info
- Progetto: 1961 - 1963
- Esecuzione: 1962 - 1966
- Tipologia Specifica: residence
- Committente: Azienda Tranviaria Municipale (ATM) - Milano
- Proprietà: Proprietà pubblico-privata
- Destinazione originaria: convalescenziario e casa per vacanze
- Destinazione attuale: casa per vacanze
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Giancarlo | De Carlo | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=54790 | SI |
Alberto | Mioni | Collaboratore | Progetto | NO |
- Materiale di facciata: finitura a intonaco di graniglia
- Coperture: piane, a terrazza
- Serramenti: legno
- Stato Materiale di facciata: Ottimo
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: NCT 5
- Particella: 980
Note
-
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Rossi Lamberto | 1988 | Giancarlo De Carlo. Architetture | Mondadori | Milano | 30, 60-63 | Si |
Guccione Margherita, Vittorini Alessandra | 2005 | Giancarlo De Carlo. Le ragioni dell'architettura | Electa | Milano | 248 | No |
Bilò Federico | 2014 | Tessiture dello Spazio. Tre progetti di Giancarlo De Carlo del 1961 | Quodlibet | Macerata | 29-40, 133-144 | Si |
Franco Giovanna, Musso Stefano Francesco | 2016 | Architetture in Liguria dopo il 1945 | De Ferrari | Genova | 369 | No |
Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale. | |
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
Dizionario biografico degli Italiani - Giancarlo De Carlo | Visualizza |
Enciclopedia Treccani - Giancarlo De Carlo | Visualizza |
SAN Archivi degli Architetti - Giancarlo De Carlo | Visualizza |
MAXXI Patrimonio - Giancarlo De Carlo | Visualizza |
Archivio progetti Iuav - Giancarlo De Carlo | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per la LiguriaTitolare della ricerca: Università degli Studi di Genova - Dipartimento Architettura e Design
Responsabile scientifico: Stefano Musso, Giovanna Franco
Scheda redatta da Simonetta Acacia
creata il 31/12/2009
ultima modifica il 25/03/2024
Revisori:
Mezzino Davide 2022