PALAZZINE SACEC E PALATINA DOMUS IN VIA DEL CIRCO MASSIMO
Scheda Opera
- Comune: Roma
- Località: Ripa
- Denominazione: PALAZZINE SACEC E PALATINA DOMUS IN VIA DEL CIRCO MASSIMO
- Indirizzo: Via del Circo Massimo N. 1-9
- Data: 1950 - 1952
- Tipologia: Abitazioni plurifamiliari
- Autori principali: Vincenzo Monaco, Amedeo Luccichenti
Descrizione
Le palazzine in via del Circo Massimo a Roma, progettate degli architetti Vincenzo Monaco e Amedeo Luccichenti, rappresentano due tra i migliori esempi del tipo edilizio di palazzina romana, destinati all'alta borghesia degli anni Cinquanta. Le palazzine, seppur similari nel linguaggio razionalista caratterizzato da scansioni ritmiche ed elementi ripetuti in serie, si discostano in alcuni caratteri di variazione sul tema.
Lo schema distributivo è analogo: due corpi scala lungo l’asse principale con due chiostrine che illuminano gli spazi interni frazionano ogni piano in quattro alloggi dando vita ad un impianto simmetrico, sia in pianta che in prospetto. La planimetria privilegia gli ambienti di soggiorno, pranzo e studio, collocandoli sul lato panoramico e concentrando i servizi sul retro. Tale scelta ha consentito di realizzare alloggi di dimensioni differenti. Due rampe di scale e tre ascensori servono i sette livelli. Il piano tipo e l’attico sono composti da quattro alloggi ciascuno, mentre il superattico, arretrato, ospita un solo alloggio e i locali condominiali. Le palazzine inoltre sono dotate di un garage al piano interrato.
La prima palazzina, quella all’angolo con viale Aventino, ha la facciata scandita sia in orizzontale che in verticale, quasi a formare un motivo a griglia ortogonale; la seconda invece si distingue con una decisa scansione orizzontale di marcapiani e finestre a nastro. Entrambe propongono nel prospetto principale una forte plasticità data dalla parte centrale piena e dalle due estremità svuotate nello spessore di facciata a generare le logge d’angolo.
Ambedue presentano un coronamento aggettante, che nella prima è risolto in un tetto con mansarde molto arretrato rispetto allo sbalzo dell’ultima terrazza, mentre l’altra termina con una linea spezzata che corrisponde a una copertura a volte autoportanti con sezione triangolare.
Per quanto riguarda i materiali delle finiture, una è caratterizzata da toni caldi color sabbia e mattoni, l’altra da toni freddi e da tesserine di mosaico color avorio. In tutti e due i casi le grandi vetrate con infissi in legno permettono forte permeabilità tra l’interno e l’esterno, concedendo una suggestiva vista verso il colle Palatino. Strutturalmente in entrambi gli edifici tre pilastri sagomati consentono, sul fronte principale, di portare a sbalzo la colonna delle logge di cui sottolineano il carattere di soluzione d’angolo.
Info
- Progetto: 1950 - 1951
- Esecuzione: 1951 - 1952
- Tipologia Specifica: Residenziale
- Committente: SACEC - Società Anonima Cecchini & Co, Cooperativa Palatina Domus
- Proprietà: Proprietà privata
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Pietro | Consagra | Artista | Progetto | NO | ||
Amedeo | Luccichenti | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=32029 | SI |
Antonio | Martinelli | Progetto strutturale | Progetto | NO | ||
Vincenzo | Monaco | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=33691 | SI |
- Strutture: cemento armato
- Materiale di facciata: intonaco, cortina di mattoni, travertino, mosaico
- Coperture: piana
- Serramenti: legno naturale e verniciato
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Mediocre
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
Rifacimento delle facciate nel 2006: i lavori hanno riguardato gli intonaci esterni, la messa a norma di parte degli impianti e la sostituzione degli infissi originari ammalorati.
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
C. E. | 1952 | Palazzina di abitazione in viale Aventino | Metron n. 45 | 58-59 | Si | |
1952 | Rassegna di recenti case di abitazione in Italia | Rassegna critica di architettura n. 26-27 | 78-85 | No | ||
Davidson C. | 1953 | Due palazzine a Roma | Edilizia moderna n. 50 | 85-87 | Si | |
1953 | Due palazzine a Roma. Architettura di Amedeo Luccichenti e Vincenzo Monaco | Prospettive n. 5 | 6-8 | Si | ||
Ponti Gio | 1953 | Proposta di un perfezionamento ai regolamenti edilizi | Domus n. 280 | 1-2 | No | |
Sapori Francesco | 1953 | Architettura in Roma 1901-1950 | Belardetti | Roma | 217 | No |
Nestler Paolo | 1954 | Neues Bauen in Italien | Callwey | München | 74 | No |
1955 | Due palazzine a Roma. Architetti A. Luccichenti e V. Monaco | Architetture n. 4 | 33-35 | Si | ||
Perogalli Carlo | 1959 | Case ad appartamenti in Italia | Görlig | Milano | 185-192 | No |
ANIAI - Associazione Nazionale Ingegneri e Architetti Italiani | 1965 | Guida dell'architettura contemporanea in Roma | Tekni/con | Roma | Scheda G3 | Si |
Moschini Francesco, Irace Fulvio (a cura di) | 1984 | Domus. Itinerari, itineraries. Roma | Domus n. 654 | Roma | Scheda n. 50 | Si |
Rossi Piero Ostilio | 1984 | Roma. Guida all'architettura moderna 1909-1984 (I ed.) | Laterza | Roma-Bari | Scheda n. 94 | Si |
Lucente Roberta | 1990 | Le palazzine dello studio di Vincenzo Monaco e Amedeo Luccichenti | Metamorfosi n. 15 | 61-64 | No | |
Ciancarelli Luca | 1990 | La palazzina romana degli anni '50. Tipi e miti | Metamorfosi n. 15 | 23-32 | No | |
Rossi Piero Ostilio | 1991 | Roma. Guida all'architettura moderna 1909-1991 (II ed.) | Laterza | Roma-Bari | Scheda n. 94 | Si |
Sgarbi Vittorio | 1991 | Dizionario dei monumenti italiani e dei loro autori. Roma. Dal Rinascimento ai giorni nostri | Bompiani | Milano | 149 | No |
Rossi Piero Ostilio | 2000 | Roma. Guida all'architettura moderna 1909-2000 (III ed.) | Laterza | Roma-Bari | Scheda n. 94 | Si |
Olmo Carlo | 2001 | Dizionario dell'architettura del XX secolo, vol. 4 | Allemandi | Torino-London | 133-134 | No |
Aymonino Aldo | 2001 | La palazzina romana | Abitare n. 408 | 126-129 | No | |
Rossi Piero Ostilio | 2012 | Roma. Guida all'architettura moderna 1909-2011 (IV ed.) | Laterza | Roma-Bari | Scheda n. 94 | Si |
Passeri Alfredo | 2013 | Palazzine romane. Valutazione e fattibilità del progetto di conservazione | Aracne | Roma | 810-819 | Si |
Melis Paolo | 2017 | Vincenzo Monaco, Amedeo Luccichenti. Opera completa | Electa | Milano | 197-203 | Si |
Fonti Archivistiche
Titolo | Autore | Ente | Descrizione | Conservazione |
---|---|---|---|---|
Fondo Monaco e Luccichenti | Vincenzo Monaco, Amedeo Luccichenti | MAXXI - Museo nazionale delle arti del XXI secolo, Roma | Palazzine in via del Circo Massimo angolo Viale Aventino, Via Fonte di Fauno, Viale Africa, Roma |
Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale. | |
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale. | |
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale, | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
MAXXI Patrimonio - Vincenzo Monaco e Amedeo Luccichenti | Visualizza |
Dizionario biografico degli Italiani - Vincenzo Monaco | Visualizza |
Enciclopedia Treccani - Vincenzo Monaco | Visualizza |
Dizionario biografico degli Italiani - Ugo Luccichenti | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per il LazioTitolare della ricerca: Università degli studi di Roma "Sapienza"
Responsabile scientifico: Piero Ostilio Rossi
Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 28/02/2025
Revisori:
Alberto Coppo 2021