Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

FACOLTA' DI ECONOMIA E COMMERCIO

Scheda Opera

  • Restituzione prospettica degli interni
  • Interni, dettaglio della scala
  • Interni, corridoio e ballatoi distributivi
  • Planimetria dei tre piani
  • Prospetto
  • Interni, ballatoio distributivo
  • foto di interni
  • foto di interni
  • foto di interni
  • Progetto, prospetto del fronte d'ingresso
  • pianta piano ingresso livello +101.00
  • Interni, dettaglio delle rampe di raccordo tra i piani
  • Interni, ballatoi e rampe distributive
  • foto di esterni
  • Dettaglio compositivo del prospetto
  • Prospetto principale
  • Interni, corridoio e ballatoi distributivi
  • Interni, Aula magna
  • Sezione prospettica
  • Comune: Napoli
  • Località: Napoli
  • Denominazione: FACOLTA' DI ECONOMIA E COMMERCIO
  • Indirizzo: Via Cinthia, Soccavo
  • Data: 1980 - 1997
  • Tipologia: Università - Campus
  • Autori principali: Michele Capobianco, Daniele Zagaria, Massimo Pica Ciamarra, Renato Raguzzino
Descrizione

Nata a seguito di una delle tante varianti urbanistiche ai P.R.G. che si sono succeduti a Napoli nel corso del '900, la cittadella universitaria ospita varie facoltà. Il progetto adotta «una struttura fluente, aperta, che si dirama sul territorio, virtualmente disponibile a proseguire e ad articolarsi nel tempo e nello spazio. Sfrutta i dislivelli del terreno con una sistemazione paesaggistica che facilita le intersezioni e gli scambi fra i tre corpi paralleli: i centri comuni, la stecca comune delle aule consolidate e la sede di economia e commercio, e organizza gli edifici in una successione di tre corpi lineari e paralleli, orientati, con uno scarto di 30°, lungo l’asse nord-sud, parallelamente alle curve di livello del terreno» (A. D’Auria, 1993, p. 198). Ma oltre alle articolate volumetrie già sperimentate da Capobianco in altre sue opere ad uso didattico, in questa risaltano maggiormente i temi della strada aperta-coperta, frutto di uno svolgersi di percorsi ora aerei ora incassati, degli spazi-funzione con valenze estetiche e significativi valori ideologici, degli assortimenti cromatici, dei particolari costruttivi, dell’uso della "materia". "L’opera può definirsi neobrutalista, con evidenti richiami al lessico di Wright e di Stirling dei quali vengono attenuati o spenti gli aspetti più duri con l’uso di raffinati accostamenti cromatici" (Castagnaro 1988).

Info
  • Progetto: 1980 - 1992
  • Esecuzione: 1990 - 1997
  • Committente: Infrasud Progetti S.p.A., concessionaria dell'Università degli Studi Federico II
  • Proprietà: Proprietà pubblica
  • Destinazione originaria: Facoltà universitaria
  • Destinazione attuale: Facoltà universitaria
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Vittorio Betta Progetto Impianti Progetto NO
Michele Capobianco Progetto architettonico Progetto SI
Elio Giangreco Progetto strutturale Progetto NO
Giuseppe Passaro Progetto strutturale Progetto NO
Massimo Pica Ciamarra Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo http://www.pcaint.com/en/massimo-pica-ciamarra/ SI
Renato Raguzzino Progetto architettonico Progetto SI
Renato Sparacio Progetto strutturale Progetto NO
Raffaele Vanoli Progetto Impianti Progetto NO
Daniele Zagaria Progetto architettonico Progetto SI
  • Strutture: mista, cemento armato
  • Materiale di facciata: cortina di mattoni , cemento a faccia vista
  • Coperture: piana, a falde, volta
  • Serramenti: Metallici
  • Stato Strutture: Ottimo
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 3427
    [codice] => NA126
    [denominazione] => FACOLTA' DI ECONOMIA E COMMERCIO 
    [regione] => Campania
    [provincia] => Napoli
    [comune] => Napoli
    [localita] => Napoli  
    [indirizzo] => Via Cinthia, Soccavo
    [id_categoria] => 1
    [id_tipologia] => 47
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1980
    [anno_fine_progetto] => 1992
    [anno_inizio_esecuzione] => 1990
    [anno_fine_esecuzione] => 1997
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Nata a seguito di una delle tante varianti urbanistiche ai P.R.G. che si sono succeduti a Napoli nel corso del '900, la cittadella universitaria ospita varie facoltà. Il progetto  adotta «una struttura fluente, aperta, che si dirama sul territorio, virtualmente disponibile a proseguire e ad articolarsi nel tempo e nello spazio. Sfrutta i dislivelli del terreno con una sistemazione paesaggistica che facilita le intersezioni e gli scambi fra i tre corpi paralleli: i centri comuni, la stecca comune delle aule consolidate e la sede di economia e commercio, e organizza gli edifici in una successione di tre corpi lineari e paralleli, orientati, con uno scarto di 30°, lungo l’asse nord-sud, parallelamente alle curve di livello del terreno» (A. D’Auria, 1993, p. 198). Ma oltre alle articolate volumetrie già sperimentate da Capobianco in altre sue opere ad uso didattico, in questa risaltano  maggiormente i temi della strada aperta-coperta, frutto di uno svolgersi di percorsi ora aerei ora incassati, degli spazi-funzione con valenze estetiche e significativi valori ideologici, degli assortimenti cromatici, dei particolari costruttivi, dell’uso della "materia". "L’opera può definirsi neobrutalista, con evidenti richiami al lessico di Wright e di Stirling dei quali vengono attenuati o spenti gli aspetti più duri con l’uso di raffinati accostamenti cromatici" (Castagnaro 1988). 
    [committente] => Infrasud Progetti S.p.A., concessionaria dell'Università degli Studi Federico II
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => mista, cemento armato
    [id_stato_struttura] => 1
    [materiale_facciata] => cortina di mattoni , cemento a faccia vista
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => piana, a falde, volta
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => Metallici
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => Facoltà universitaria
    [destinazione_attuale] => Facoltà universitaria
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 7
    [specifiche_proprieta] => Università Federico II di Napoli
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 40.839496
    [longitude] => 14.186253
    [score] => 6
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2017-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2024-04-09 10:13:53
    [categoria] => A. Opera di eccellenza
    [tipologia] => Università - Campus
    [proprieta] => Proprietà pubblica
    [cat_autori] => Michele Capobianco,Daniele Zagaria,Massimo Pica Ciamarra,Renato Raguzzino
    [id_regione] => 11
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Irace Fulvio 1987 Monte Sant’Angelo, Napoli – Nuovo insediamento universitario: le aule universitarie «Abitare», n. 259, novembre 226-236 Si
D'Auria Antonio 1990 Architettura come ermeneutica / Antonio D'Auria ; progetto Michele Capobianco con Daniele Zagaria «L'arca», n. 37 66-71 No
Pedio Renato 1993 Le aule e la Facoltà di Economia e Commercio nell’insediamento universitario di Napoli – Monte Sant’Angelo «L’architettura. Cronache e storia», n. 451, maggio 326-343 Si
D’Auria Antonio 1993 Michele Capobianco Electa Napoli Napoli 198 Si
Fusco Gaetano 1994 Facoltà di Economia e Commercio. Aule consolidate e Centri comuni in Napoli, architettura e urbanistica del Novecento, (a cura di) P. Belfiore, B. Gravagnuolo Edizioni Laterza Roma-Bari pp. 290-291 Si
Castellano Aldo 1994 Polo Universitario di Monte Sant'Angelo «Abitare», n. 332 168-171 Si
Capobianco Michele 1995 I centri comuni e le aule nel polo universitario di Monte Sant’Angelo - Napoli, progetto 1980 - 1981 «Architettura Quaderni», n. 10 85-108 Si
Castagnaro Alessandro 1998 Architettura del Novecento a Napoli Edizioni Scientifiche Italiane Napoli 237 Si
Carreri Emanuele 1998 Periferie. Polo Universitario Monte Sant’Angelo, aule consolidate, in Napoli guida e dintorni, itinerari di architettura moderna, (a cura di) S. Stenti, V. Cappiello CLEAN Edizioni Napoli 266-267 Si
Gravagnuolo Benetto 1999 I "centri comuni" nell’insediamento universitario Napoli - Monte Sant’Angelo: architetti Michele Capobianco, Daniele Zagaria, Infrasud (Renato Raguzzino). 1999 «Architettura, Cronache e storia», n. 45 142-156 Si
Mangone Fabio 2004 Il complesso di Monte Sant’Angelo, in Il patrimonio architettonico dell’Ateneo Fridericiano Università degli Studi Napoli Napoli 491-505 Si
Mangone Fabio 2020 Il campus napoletano di Monte Sant’Angelo «Palladio», n. 61-62 33-40 Si

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Restituzione prospettica degli interni Restituzione prospettica degli interni
Interni, dettaglio della scala Interni, dettaglio della scala
Interni, corridoio e ballatoi distributivi Interni, corridoio e ballatoi distributivi
Planimetria dei tre piani Planimetria dei tre piani
Prospetto Prospetto
Interni, ballatoio distributivo Interni, ballatoio distributivo
foto di interni foto di interni
foto di interni foto di interni
foto di interni foto di interni
Progetto, prospetto del fronte d'ingresso Progetto, prospetto del fronte d'ingresso
pianta piano ingresso livello +101.00 pianta piano ingresso livello +101.00
Interni, dettaglio delle rampe di raccordo tra i piani Interni, dettaglio delle rampe di raccordo tra i piani
Interni, ballatoi e rampe distributive Interni, ballatoi e rampe distributive
foto di esterni foto di esterni
Dettaglio compositivo del prospetto Dettaglio compositivo del prospetto
Prospetto principale Prospetto principale
Interni, corridoio e ballatoi distributivi Interni, corridoio e ballatoi distributivi
Interni, Aula magna Interni, Aula magna
Sezione prospettica Sezione prospettica

Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale.
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale.
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale,
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP
Titolare della ricerca: Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli DIC-DEA
Responsabile scientifico: Pasquale Belfiore


Scheda redatta da
creata il 31/12/2017
ultima modifica il 09/04/2024