Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

CUPOLA DI ADONE INFN

Scheda Opera

  • Vista cantiere durante costruzione cupola
  • Vista interna cupola
  • Vista dall'lato
  • Vista cantiere
  • Vista interna
  • Vista interna con attrezzature
  • Comune: Frascati
  • Denominazione: CUPOLA DI ADONE INFN
  • Indirizzo: Via Enrico Fermi N. 54
  • Data: 1960 -
  • Tipologia: Centri di ricerca
  • Autori principali: Carlo Cestelli Guidi
Descrizione

La particolare struttura realizzata all’interno dei Laboratori nazionali di Frascati dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, è destinata a ospitare ADONE, un anello di accumulazione che ha funzionato fino al 1993; oggi ospita la nuova macchina DAΦNE.
Per risolvere il tema della copertura di un ambiente a pianta circolare di grande luce (circa 50 m di diametro), dimensionato sulla macchina da contenere, Cestelli Guidi progetta una cupola ribassata sostenuta da una serie di pilastrini che la staccano dalla parete – un setto di calcestruzzo fortemente armato – e permettono di realizzare un’asola vetrata continua che illumina l’ambiente di luce diffusa senza interferire con le attrezzature.
La cupola è costituita da elementi prefabbricati di calcestruzzo armato, aste e solette, composti in uno schema geometrico radiale ben leggibile all'estradosso: le aste formano triangoli raccordati da anelli concentrici e sono collegate da piastre metalliche, le solette, triangolari e di ridotto spessore, chiudono le maglie della rete, riducendosi di dimensione fino all'oculo centrale. L’edificio è completato da una serie di ambienti organizzati intorno alla hall centrale.
Interessante e originale la soluzione adottata per la cupola con la trama disegnata dagli elementi strutturali che, pur in linea con le nerviane contemporanee sperimentazioni sulle coperture di ambienti di grande luce, se ne distingue per la tecnica utilizzata.

Info
  • Progetto: 1960 -
  • Esecuzione: -
  • Committente: INFN - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Laboratori Nazionali di Frascati
  • Proprietà: Proprietà pubblica
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Carlo Cestelli Guidi Progetto architettonico Progetto SI
Antonino Giuffé Collaboratore Progetto NO
  • Strutture: calcestruzzo armato
  • Materiale di facciata: intonaco
  • Coperture: cupola ribassata in elementi prefabbricati di calcestruzzo armato
  • Serramenti: metallici
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 3434
    [codice] => RM020
    [denominazione] => CUPOLA DI ADONE INFN
    [regione] => Lazio
    [provincia] => Roma
    [comune] => Frascati
    [localita] => 
    [indirizzo] => Via Enrico Fermi N. 54
    [id_categoria] => 1
    [id_tipologia] => 11
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1960
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 0
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => La particolare struttura realizzata all’interno dei Laboratori nazionali di Frascati dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, è destinata a ospitare ADONE, un anello di accumulazione che ha funzionato fino al 1993; oggi ospita la nuova macchina DAΦNE. 
Per risolvere il tema della copertura di un ambiente a pianta circolare di grande luce (circa 50 m di diametro), dimensionato sulla macchina da contenere, Cestelli Guidi progetta una cupola ribassata sostenuta da una serie di pilastrini che la staccano dalla parete – un setto di calcestruzzo fortemente armato – e permettono di realizzare un’asola vetrata continua che illumina l’ambiente di luce diffusa senza interferire con le attrezzature. 
La cupola è costituita da elementi prefabbricati di calcestruzzo armato, aste e solette, composti in uno schema geometrico radiale ben leggibile all'estradosso: le aste formano triangoli raccordati da anelli concentrici e sono collegate da piastre metalliche, le solette, triangolari e di ridotto spessore, chiudono le maglie della rete, riducendosi di dimensione fino all'oculo centrale. L’edificio è completato da una serie di ambienti organizzati intorno alla hall centrale.
Interessante e originale la soluzione adottata per la cupola con la trama disegnata dagli elementi strutturali che, pur in linea con le nerviane contemporanee sperimentazioni sulle coperture di ambienti di grande luce, se ne distingue per la tecnica utilizzata.

    [committente] => INFN - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Laboratori Nazionali di Frascati
    [foglio_catastale] => 12
    [particella] => 27
    [strutture] => calcestruzzo armato
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => intonaco
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => cupola ribassata in elementi prefabbricati di calcestruzzo armato
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => metallici
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => 
    [destinazione_attuale] => 
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 7
    [specifiche_proprieta] => INFN - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Laboratori Nazionali di Frascati
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => Legge 29 giugno 1939, n. 1497
    [altri_provvedimenti] => Dichiarazione di notevole interesse pubblico delle bellezze naturali (22/05/1985)
    [vincolo] => 0
    [note] => Vincolo paesaggistico (comune di Frascati- Castelli Romani) – fonte: http://www.sitap.beniculturali.it/
Provvedimenti di tutela D.M. 22 maggio 1985 a modifica del D.M. 21 settembre 1984 – Dichiarazione di notevole interesse pubblico delle bellezze naturali.

    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 41.823911
    [longitude] => 12.672067
    [score] => 3
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2012-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2023-02-01 16:34:40
    [categoria] => A. Opera di eccellenza
    [tipologia] => Centri di ricerca
    [proprieta] => Proprietà pubblica
    [cat_autori] => Carlo Cestelli Guidi
    [id_regione] => 10
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo: Legge 29 giugno 1939, n. 1497
  • Altri Provvedimenti: Dichiarazione di notevole interesse pubblico delle bellezze naturali (22/05/1985)
  • Foglio Catastale: 12
  • Particella: 27

Note

Vincolo paesaggistico (comune di Frascati- Castelli Romani) – fonte: http://www.sitap.beniculturali.it/ Provvedimenti di tutela D.M. 22 maggio 1985 a modifica del D.M. 21 settembre 1984 – Dichiarazione di notevole interesse pubblico delle bellezze naturali.

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
1966 Una cupola prefabbricata per l'anello "Adone"dei laboratori C.N.E.N di Frascati, Roma L'Industria italiana del cemento n. 6 Si
1967 Cestelli Guidi Carlo, Giuffrè Antonino. Cúpola prefabricada para el anilo Adone de los laboratorios del CNEN en Frascati, Roma Hormigón y acero Si

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Vista cantiere durante costruzione cupola Vista cantiere durante costruzione cupola INFN, Frascati
Vista interna cupola Vista interna cupola INFN, Frascati
Vista dall'lato Vista dall'lato INFN, Frascati
Vista cantiere Vista cantiere INFN, Frascati
Vista interna Vista interna INFN, Frascati
Vista interna con attrezzature Vista interna con attrezzature INFN, Frascati

Criteri
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per il Lazio
Titolare della ricerca: Università degli studi di Tor Vergata
Responsabile scientifico: Rosalia Vittorini


Scheda redatta da Rosalia Vittorini
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 01/02/2023

Revisori:

Alberto Coppo 2022