Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

QUARTIERE INA CASA SAN GIUSTO

Scheda Opera

  • Comune: Prato
  • Località: San Giusto
  • Denominazione: QUARTIERE INA CASA SAN GIUSTO
  • Indirizzo: via S.Giusto, via Reggiana
  • Data: 1957 - 1977
  • Tipologia: Edilizia residenziale pubblica
  • Autori principali: Edoardo Detti, Ludovico Quaroni
Descrizione

Per quanto negli edifici siano ancora usate forme e dettagli “tradizionali”, nella proposta redatta nel 1957 dal gruppo coordinato da Quaroni per il tessuto urbano continuo e flessibile del quartiere San Giusto è evidente il superamento della dimensione “pittoresca” che aveva caratterizzato molti dei primi interventi Ina-casa e la ricerca di una “misura urbanistica” fondata sullo studio di due tipi edilizi – “torri” e “bracci” – e del loro principio di aggregazione intorno alle grandi corti residenziali.

Info
  • Progetto: 1957 -
  • Esecuzione: - 1977
  • Proprietà: Proprietà pubblico-privata
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Edoardo Detti Progetto urbano Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=45135 SI
Ludovico Quaroni Progetto urbano Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=51865 SI
  • Strutture: telaio in c.a. e muratura
  • Materiale di facciata: muratura a vista
  • Coperture: coppo embrice
  • Serramenti: legno
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 344
    [codice] => PO006
    [denominazione] => QUARTIERE INA CASA SAN GIUSTO
    [regione] => Toscana
    [provincia] => Prato
    [comune] => Prato
    [localita] => San Giusto
    [indirizzo] => via S.Giusto, via Reggiana
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 59
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1957
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 1977
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 0
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Per quanto negli edifici siano ancora usate forme e dettagli “tradizionali”, nella proposta redatta nel 1957 dal gruppo coordinato da Quaroni per il tessuto urbano continuo e flessibile del quartiere San Giusto è evidente il superamento della dimensione “pittoresca” che aveva caratterizzato molti dei primi interventi Ina-casa e la ricerca di una “misura urbanistica” fondata sullo studio di due tipi edilizi – “torri” e “bracci” – e del loro principio di aggregazione intorno alle grandi corti residenziali.
    [committente] => 
    [foglio_catastale] => 74A-5
    [particella] => varie
    [strutture] => telaio in c.a. e muratura
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => muratura a vista
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => coppo embrice
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => legno
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => 
    [destinazione_attuale] => 
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 8
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => Rilevante intervento residenziale composto alla scala urbanistica e contrassegnato con una realizzazione  tradizionale ma di grande capacità interpretativa.
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 43.873761
    [longitude] => 11.070641
    [score] => 2
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2009-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2025-02-05 13:37:20
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Edilizia residenziale pubblica
    [proprieta] => Proprietà pubblico-privata
    [cat_autori] => Edoardo Detti,Ludovico Quaroni
    [id_regione] => 3
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: 74A-5
  • Particella: varie

Note

Rilevante intervento residenziale composto alla scala urbanistica e contrassegnato con una realizzazione tradizionale ma di grande capacità interpretativa.

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
1958 Quartiere residenziale di San Giusto, a Prato, architetti Ludovico Quaroni, Edoardo Detti e collaboratori, in "L'Architettura cronache e storia", n. 33, 1958, p.184 No
Beretta Anguissola L. (a cura di) 1963 I 14 anni del piano INA Casa Roma Si
Tafuri M. 1964 Ludovico Quaroni e lo sviluppo dell'architettura moderna in Italia Edizioni di Comunità, Milano Si
2001 Fabbrizzi F., Il San Giusto di Prato in B. Secchi, A. Toti, Iacp/Ater 1909-1999: novant'anni di case popolari a Firenze, Alinea, Firenze 2000, pp.103-110. Si
2003 Bazzocchi F., Il quartiere San Giusto a Prato (1957-77), in L'architettura INA Casa 1949-1963. Aspetti e problemi di conservazione e recupero, Gangemi Editore, Roma 2003, pp. 362-75. Si
Nuti F. (a cura di) 2004 Tre quartieri Ina Casa Polistampa, Firenze Si

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico

Criteri
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Dizionario biografico degli Italiani - Ludovico Quaroni Visualizza
Enciclopedia Treccani - Ludovico Quaroni Visualizza
SAN Archivi degli Architetti - Ludovico Quaroni Visualizza
Archivio digitale Olivetti – Ludovico Quaroni Visualizza
SAN Archivi degli Architetti - Edoardo Detti Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per la Toscana
Titolare della ricerca: Fondazione Giovanni Michelucci
Responsabile scientifico: Andrea Aleardi, Corrado Marcetti


Scheda redatta da
creata il 31/12/2009
ultima modifica il 05/02/2025