COMPLESSO RESIDENZIALE VILLA SORRISO
Scheda Opera
- Comune: Senigallia
- Denominazione: COMPLESSO RESIDENZIALE VILLA SORRISO
- Indirizzo: Via Venezia / Via Amendola
- Data: 1984 - 1988
- Tipologia: Complessi residenziali
- Autori principali: Danilo Guerri
Descrizione
Villa Sorriso, costituita da un complesso di edifici originariamente adibiti a funzione turistica, viene trasformato dall'architetto Danilo Guerri in condominio residenziale a seguito di una procedura di abbattimento e successiva ricostruzione, ad eccezione di una villa degli anni trenta. La scelta dei materiali e la ricercata tessitura delle pareti in mattone pieno faccia vista ne fanno una delle opere più celebri dell’architetto marchigiano.
Guerri, con la collaborazione di Alberto Pozzi, riesce con semplicità a porre in atto una straordinaria varietà di alloggi, ricavati in un volume centrale alla proprietà, nella ristrutturazione e trasformazione della villa e nella costruzione di un nuovo edificio su via Amendola. La struttura portante in calcestruzzo armato con solai in laterocemento viene sporadicamente dichiarata sia all’esterno che all’interno, in particolare in quei punti (sbalzi, elementi nodali, scale), in cui è ritenuto necessario sottolineare la tensione e la capacità straordinaria di questo materiale di plasmarsi in qualsiasi forma e dialogare in maniera efficace con la tradizione e quindi il mattone. (GB)
Info
- Progetto: 1984 - 1985
- Esecuzione: 1985 - 1988
- Tipologia Specifica: Complesso residenziale
- Committente: Privato
- Proprietà: Proprietà privata
- Destinazione originaria: Complesso residenziale e servizi di quartiere
- Destinazione attuale: Complesso residenziale e servizi
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Studio Tecnico | Barucca-Monaco-Spadoni | Progetto strutturale | Progetto | NO | ||
Danilo | Guerri | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=43462 | SI |
Impresa | Lucarini Costruzioni | Impresa esecutrice | Esecuzione | NO | ||
Alberto | Pozzi | Collaboratore | Progetto | NO |
- Strutture: Calcestruzzo armato
- Materiale di facciata: Mattone a faccia vista e vetrocemento
- Coperture: Voltine in calcestruzzo armato
- Serramenti: Legno
- Stato Strutture: Ottimo
- Stato Materiale di facciata: Ottimo
- Stato Coperture: Ottimo
- Stato Serramenti: Ottimo
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
Alla progettazione ha collaborato Alberto Pozzi. Le strutture in calcestruzzo armato sono state eseguite dallo Studio Tecnico Barucca - Monaco - Spadoni Santinelli. I lavori sono stati eseguiti dall’Impresa Lucarini Costruzioni. I materiali sono custoditi presso l’archivio privato dello studio dell’architetto Danilo Guerri.
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
White Alberto | 1989 | L’Architetto Danilo Guerri | Edilizia Popolare n. 206-207 | Roma | 46-57 | Si |
Volpe Gianni | 1989 | Giocando con i mattoni. Danilo Guerri, Villa Sorriso, Senigallia | Spazio e Società n. 46 | Milano | 64-69 | Si |
Canzian Massimo | 1990 | Edilizia residenziale a Senigallia | L’industria delle costruzioni n. 224 | Roma | Si | |
Rosa Giancarlo | 1991 | Dettagli di architettura di Danilo Guerri | Officina | Roma | 46-48, 72-76, 124-129 | Si |
Polano Sergio, Mulazzani Marco (a cura di) | 1991 | Guida all’architettura italiana del Novecento | Mondadori Electa | Milano | 380-381 | Si |
Dal Co Francesco (a cura di) | 1997 | Storia dell’architettura italiana. Il secondo Novecento | Electa | Milano | 169 | Si |
Pugnaloni Fausto, Alberti Francesco | 2000 | Nei luoghi del progetto urbano. Danilo Guerri, temi e immagini del mutamento | Alinea | Firenze | 41-53 | No |
2004 | Progetti n. 14 | Pesaro- Urbino | No | |||
Ciccarelli Lorenzo | 2016 | Guida all’architettura nelle Marche 1900-2015 | Quodlibet | Macerata | 102-103 | No |
Leoni Francesco | 2017 | Danilo Guerri. Maestro di spazio | Quodlibet | Macerata | 106-111 | Si |
Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale. | |
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale. | |
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale, | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
Danilo Guerri - Villa Sorriso | Visualizza |
Danilo Guerri - Biografia | Visualizza |
MAXXI Patrimonio - Danilo Guerri | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per le MarcheTitolare della ricerca: Università Politecnica delle Marche - Dipartimento di Ingegneria Civile Edile e di Architettura
Responsabile scientifico: Antonello Alici
Scheda redatta da
creata il 31/12/2016
ultima modifica il 24/01/2025
Revisori:
Menzietti Giulia 2021