Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

PALAZZINA IL GIRASOLE

Scheda Opera

  • Pianta piano tipo
  • Prospetto principale
  • Particolare facciata principale
  • Particolare facciata laterale
  • Comune: Roma
  • Località: Pinciano
  • Denominazione: PALAZZINA IL GIRASOLE
  • Indirizzo: Viale Bruno Buozzi N. 64
  • Data: 1947 - 1950
  • Tipologia: Abitazioni plurifamiliari
  • Autori principali: Luigi Moretti
Descrizione

Il Girasole è il nome dato dallo stesso Moretti alla palazzina sita in viale Bruno Buozzi nel quartiere Parioli. Il nome gli fu suggerito dallo sfalsamento dei paramenti murari laterali, che, in corrispondenza delle camere da letto, catturano i raggi del sole generando variazioni di luce. Essendo i Parioli uno dei quartieri più signorili di Roma, la destinazione d’uso prevedeva appartamenti di lusso, un attico e un superattico con terrazza, quest’ultimo riservato al committente dell’opera. L’edificio rappresenta un connubio esemplare tra architettura moderna e razionalista, discostandosi perciò dagli edifici limitrofi.

Dal punto di vista topologico l’opera si inserisce felicemente nel terreno, adattandosi al declivio naturale del lotto; proprio da questo aspetto l’architetto prende spunto per giocare con un’asimmetria in facciata, leggibile nella presenza di elementi contrastanti, come ad esempio una sorta di timpano spezzato posto alla sommità, le cui parti però hanno inclinazioni diverse rispetto all'asse centrale, o il basamento di travertino di dimensioni visibilmente diverse nelle due parti.

Il blocco centrale della palazzina è caratterizzato da una fenditura che si estende su tutta l’altezza del fronte d’ingresso e che funge da asse di simmetria; in corrispondenza di tale incisione un grande vuoto è l’elemento da cui si snodano i collegamenti verticali, uno ad uso pubblico verso l’ingresso principale ed uno privato sul retro; questa incisione consente perciò di illuminare i pianerottoli di accesso agli alloggi; nei giorni di pioggia l’ingresso viene riparato da una piccola volta mobile di alluminio, che scorre su telai di ferro sistemati nella terrazza del superattico, azionata elettricamente dalla portineria.

L’edificio è costituito da un piano garage seminterrato, da un basamento arretrato che comprende il piano terra e il piano rialzato, il cui accesso è autonomo dalla rampa di scale posta al centro dell’atrio e al cui interno sono presenti locali commerciali e l’alloggio del custode, da tre piani tipo con due alloggi per piano, dall'attico con un solo grande appartamento e dal superattico con un alloggio più piccolo arretrato rispetto al fronte principale.

Di particolare rilievo è il corpo scala che aggetta sull’atrio interno retto da un unico enorme pilastro rastremato in cemento. Il livello basamentale è rivestito in travertino di Tivoli e la sua consistenza grezza sembra riferirsi al mondo della natura. Dal basamento si innalzano su coppie di travi rastremate i due blocchi paralleli che compongono l’edificio; questi sono caratterizzati sul fronte principale dall'alternarsi delle fasce marcapiano e delle grandi superfici vetrate dei soggiorni, e da un rivestimento di piccole tessere di pasta di vetro bianca, mentre i fronti posteriori sono semplicemente intonacati. La distribuzione del piano tipo comprende due appartamenti speculari, le cui zone giorno affacciano sul prospetto principale, le camere da letto e i servizi su quelli laterali, ed infine sul retro le cucine e gli alloggi di servizio.

Info
  • Progetto: 1947 - 1950
  • Esecuzione: 1947 - 1950
  • Committente: Adolfo Fossataro
  • Proprietà: Proprietà privata
  • Destinazione originaria: abitazioni
  • Destinazione attuale: abitazioni e uffici
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Cofimprese Impresa esecutrice Esecuzione NO
Giulio Belardelli Artista Esecuzione NO
Luigi Moretti Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=31849 SI
  • Strutture: cemento armato
  • Materiale di facciata: laterizio forato, travertino, mosaico in pasta di vetro, intonaco
  • Coperture: piana
  • Serramenti: metallo
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 3458
    [codice] => RM325
    [denominazione] => PALAZZINA IL GIRASOLE
    [regione] => Lazio
    [provincia] => Roma
    [comune] => Roma
    [localita] => Pinciano
    [indirizzo] => Viale Bruno Buozzi N. 64
    [id_categoria] => 1
    [id_tipologia] => 2
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1947
    [anno_fine_progetto] => 1950
    [anno_inizio_esecuzione] => 1947
    [anno_fine_esecuzione] => 1950
    [classificazione] => Residenziale
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] =>  
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Il Girasole è il nome dato dallo stesso Moretti alla palazzina sita in viale Bruno Buozzi nel quartiere Parioli. Il nome gli fu suggerito dallo sfalsamento dei paramenti murari laterali, che, in corrispondenza delle camere da letto, catturano i raggi del sole generando variazioni di luce. Essendo i Parioli uno dei quartieri più signorili di Roma, la destinazione d’uso prevedeva appartamenti di lusso, un attico e un superattico con terrazza, quest’ultimo riservato al committente dell’opera. L’edificio rappresenta un connubio esemplare tra architettura moderna e razionalista, discostandosi perciò dagli edifici limitrofi. 

Dal punto di vista topologico l’opera si inserisce felicemente nel terreno, adattandosi al declivio naturale del lotto; proprio da questo aspetto l’architetto prende spunto per giocare con un’asimmetria in facciata, leggibile nella presenza di elementi contrastanti, come ad esempio una sorta di timpano spezzato posto alla sommità, le cui parti però hanno inclinazioni diverse rispetto all'asse centrale, o il basamento di travertino di dimensioni visibilmente diverse nelle due parti.

Il blocco centrale della palazzina è caratterizzato da una fenditura che si estende su tutta l’altezza del fronte d’ingresso e che funge da asse di simmetria; in corrispondenza di tale incisione un grande vuoto è l’elemento da cui si snodano i collegamenti verticali, uno ad uso pubblico verso l’ingresso principale ed uno privato sul retro; questa incisione consente perciò di illuminare i pianerottoli di accesso agli alloggi; nei giorni di pioggia l’ingresso viene riparato da una piccola volta mobile di alluminio, che scorre su telai di ferro sistemati nella terrazza del superattico, azionata elettricamente dalla portineria.

L’edificio è costituito da un piano garage seminterrato, da un basamento arretrato che comprende il piano terra e il piano rialzato, il cui accesso è autonomo dalla rampa di scale posta al centro dell’atrio e al cui interno sono presenti locali commerciali e l’alloggio del custode, da tre piani tipo con due alloggi per piano, dall'attico con un solo grande appartamento e dal superattico con un alloggio più piccolo arretrato rispetto al fronte principale.

Di particolare rilievo è il corpo scala che aggetta sull’atrio interno retto da un unico enorme pilastro rastremato in cemento. Il livello basamentale è rivestito in travertino di Tivoli e la sua consistenza grezza sembra riferirsi al mondo della natura. Dal basamento si innalzano su coppie di travi rastremate i due blocchi paralleli che compongono l’edificio; questi sono caratterizzati sul fronte principale dall'alternarsi delle fasce marcapiano e delle grandi superfici vetrate dei soggiorni, e da un rivestimento di piccole tessere di pasta di vetro bianca, mentre i fronti posteriori sono semplicemente intonacati. La distribuzione del piano tipo comprende due appartamenti speculari, le cui zone giorno affacciano sul prospetto principale, le camere da letto e i servizi su quelli laterali, ed infine sul retro le cucine e gli alloggi di servizio.
    [committente] => Adolfo Fossataro
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => cemento armato
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => laterizio forato, travertino, mosaico in pasta di vetro, intonaco
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => piana
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => metallo
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => abitazioni
    [destinazione_attuale] => abitazioni e uffici
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => Nel 2002 sono stati effettuati degli interventi di restauro sui paramenti in mosaico.
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 41.921668
    [longitude] => 12.481972
    [score] => 5
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2012-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2025-02-28 09:42:32
    [categoria] => A. Opera di eccellenza
    [tipologia] => Abitazioni plurifamiliari
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Luigi Moretti
    [id_regione] => 10
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

Nel 2002 sono stati effettuati degli interventi di restauro sui paramenti in mosaico.

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
1952 Immeuble d'habitation a Rome e Immeuble d'habitation a Monteverde, Rome L'Architecture d'aujourd'hui n. 41 40-45 Si
Banham Reyner 1953 Casa del Girasole The Architectural Review n. 674 73-78 Si
Forehoe C. 1953 The man within The Architectural Review n. 674 125 Si
Nestler Paolo 1954 Neues Bauen in Italien Callwey München 44-45 No
Pagani Carlo 1955 Architettura italiana oggi Hoepli Milano 78-81 No
ANIAI - Associazione Nazionale Ingegneri e Architetti Italiani 1965 Guida dell'architettura contemporanea in Roma Tekni/con Roma Scheda C19 Si
Zevi Bruno 1971 Gusto della mediocrità lussuosa. Architettura italiana del dopoguerra, in Cronache di architettura, vol. 1 Laterza Roma-Bari 138-141; Scheda n. 16 No
Dorfles Gillo 1972 L'architettura moderna Garzanti Milano 114 No
Bonelli Renato 1975 Moretti Editalia Roma 10; Figure 12-15 No
De Guttry Irene 1978 Guida di Roma moderna dal 1870 ad oggi De Luca Roma 85 No
Moschini Francesco, Irace Fulvio (a cura di) 1984 Domus. Itinerari, itineraries. Roma Domus n. 654 Scheda n. 22 No
Rossi Piero Ostilio 1984 Roma. Guida all'architettura moderna 1909-1984 (I ed.) Laterza Roma-Bari Scheda n. 85 Si
Ciucci Giorgio, De Feo Vittorio 1985 Itinerari de L'Espresso. Roma L'Espresso Milano 505; Scheda n. 33 Si
Belluzzi Amedeo, Conforti Claudia 1985 Architettura italiana 1944-84 Laterza Roma-Bari 95-100 No
Santuccio Salvatore (a cura di) 1986 Luigi Moretti Zanichelli Bologna 81-84 No
De Witt Dennis J., De Witt Elizabeth R. 1987 Modern Architecture in Europe since the Industrial Revolution Weidenfeld and Nicolson London 220 No
Santuccio Salvatore 1989 La palazzina si fa "palazzo". Moretti e il "girasole", Valtieri Simonetta (a cura di), Il palazzo dal Rinascimento a oggi Gangemi Roma 305-314 Si
Finelli Luciana 1989 Luigi Moretti. La promessa e il debito. Architetture 1926-1973 Officina Roma 69-71 No
1990 Luigi Moretti, arquitecto. Cooperativa Astrea, Edificio il Girasole, Complejo Corso Italia Arquitectura n. 72 44-63 Si
Muntoni Alessandra 1990 La "Casa del Girasole" di Luigi Moretti (1950) e la "Villa sull’VIII colle" di Mario Paniconi e Giulio Pediconi (1953) Metamorfosi n. 15 49-56 Si
Sgarbi Vittorio 1991 Dizionario dei monumenti italiani e dei loro autori. Roma. Dal Rinascimento ai giorni nostri Bompiani Milano 176 No
Rossi Piero Ostilio 1991 Roma. Guida all'architettura moderna 1909-1991 (II ed.) Laterza Roma-Bari Scheda n. 84 Si
Polano Sergio 1991 Guida all'architettura italiana del Novecento Electa Milano 438-439 No
Comune di Roma. Assessorato per gli interventi nel Centro Storico 1991 La Capitale a Roma. Città e arredo urbano 1945-1990, Carte Segrete Carte Segrete Roma 67 No
Spinelli Luigi (a cura di) 1992 Itinerario n. 75. Moretti e Roma Domus n. 734 No
Touring Club Italiano 1993 Guida d'Italia. Roma Touring Milano 708 No
1994 Moniteur architecture AMC n. 50 No
Moltedo Aida, La Franca Paolina (a cura di) 1995 Disegni di architetture. Schizzi e studi di opere romane dal dopoguerra agli anni Ottanta Gangemi Roma 65-66 No
Conforti Claudia 1997 Paradigma residenziale del professionismo romano del dopoguerra Zodiac n. 17 96-113 No
Dal Co Francesco (a cura di) 1997 Storia dell'architettura italiana. Il Secondo Novecento Electa Milano 206 No
Bucci Federico, Mulazzani Marco (a cura di) 2000 Luigi Moretti. Opere e scritti Electa Milano 88-93 No
Remiddi Gaia, Greco Antonella, Bonavita Antonella, Ferri Paola 2000 Il moderno attraverso Roma. 200 architetture scelte Palombi Roma Scheda R193 Si
Rossi Piero Ostilio 2000 Roma. Guida all'architettura moderna 1909-2000 (III ed.) Laterza Roma-Bari Scheda n. 84 Si
Magnago Lampugnani Vittorio (a cura di) 2000 Dizionario Skira dell'architettura del Novecento Skira Genève-Milano 292 No
De Guttry Irene 2001 Guida di Roma moderna dal 1870 ad oggi De Luca Roma 85 No
2001 Abitare n. 408 130-133 Si
Olmo Carlo 2001 Dizionario dell'architettura del XX secolo, vol. 4 Allemandi Torino-London 362; 364 No
2004 Luigi Moretti. La casa del Girasole y el completo residencial de Corso Italia Metalocus n. 15 Si
Remiddi Gaia, Greco Antonella 2006 Il moderno attraverso Roma. Guida alle opere romane di Luigi Moretti Palombi Roma Scheda C35 Si
Montevecchi Luisa (a cura di) 2007 Moretti visto da Moretti Palombi Roma 72-77 No
Muratore Giorgio 2007 Roma. Guida all'architettura L'Erma di Bretschneider Roma 26 Si
Poretti Sergio 2008 Modernismi italiani. Architettura e costruzione nel Novecento Gangemi Roma 270-277 No
Rostagni Cecilia 2008 Luigi Moretti 1907-1973 Electa Milano 230-237 Si
Martella Lorenzo 2008 "Estensioni di Campo" nel Girasole di Luigi Moretti. Analisi grafica e commento critico di un caso emblematico, in Mezzetti Carlo (a cura di), Il disegno della palazzina romana Kappa Roma 139-156 Si
Fontana Vincenzo 2011 Dall’astratto decostruito all’Informale: dal “Girasole” alla “Saracena”, in Bozzoni Corrado, Fonti Daniela, Muntoni Alessandra (a cura di), Luigi Moretti. Architetto del Novecento Gangemi Roma 369-374 Si
Rossi Piero Ostilio 2012 Roma. Guida all'architettura moderna 1909-2011 (IV ed.) Laterza Roma-Bari Scheda n. 84 Si
Lenci Ruggero 2012 L’Enigma del Girasole. Lettura critica di un’opera di architettura di Luigi Moretti Gangemi Roma Si
Passeri Alfredo 2013 Palazzine romane. Valutazione e fattibilità del progetto di conservazione Aracne Roma 662-671 Si

Fonti Archivistiche
Titolo Autore Ente Descrizione Conservazione
Fondo Luigi Moretti Luigi Moretti Archivio Centrale dello Stato, Roma Casa "Il Girasole"
Archivio Moretti Magnifico Luigi Moretti Fondo privato Casa "Il Girasole"

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Pianta piano tipo Pianta piano tipo
Prospetto principale Prospetto principale
Particolare facciata principale Particolare facciata principale
Particolare facciata laterale Particolare facciata laterale

Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale.
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale.
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale,
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
SAN Archivi degli Architetti - Luigi Moretti Visualizza
Dizionario biografico degli Italiani - Luigi Moretti Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per il Lazio
Titolare della ricerca: Università degli studi di Roma "Sapienza"
Responsabile scientifico: Piero Ostilio Rossi


Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 28/02/2025

Revisori:

Alberto Coppo 2021