PERCORSO PEDONALE MECCANIZZATO
Scheda Opera
- Comune: Camerino
- Denominazione: PERCORSO PEDONALE MECCANIZZATO
- Indirizzo: Piazza Cavour / Via Macario Muzio
- Data: 1986 - 1993
- Tipologia: Infrastrutture
- Autori principali: Paolo Belardi
Descrizione
Dai primi anni Novanta, in tutta la penisola, il tema della raggiungibilità dei centri storici con mezzi diversi dall’automobile è di stretta attualità, tanto che ogni centro medio-grande inizia a bandire concorsi per percorsi meccanizzati di vari natura. La città di Camerino, che vede concentrata nel centro storico la maggioranza degli edifici universitari e tutti gli uffici amministrativi, si dota di un grande parcheggio a valle. Nasce quindi l’esigenza di realizzare un collegamento tra l’area carrabile e il centro storico, con un deciso anticipo temporale rispetto ad analoghi progetti che fioriranno in diversi centri italiani.
Fissato il punto di sbocco in piazza Cavour, il sistema è composto inizialmente da una scala mobile che consente di superare un dislivello di circa dieci metri e di arrivare in un punto panoramico posto nella piazza, in cui sorgono importanti palazzi come quello della famiglia da Varano. A questo punto un sistema di ascensori (due cabine) penetra nel profilo collinare in verticale per circa trentacinque metri. Da qui un corridoio ipogeo della lunghezza di cinquanta metri conduce ai vari livelli del parcheggio e all’esterno. L’articolazione del percorso (scale mobili, ascensori, pedonale) fa di questo progetto uno dei più complessi, un riferimento sicuro per molti altri lavori che di li a qualche anno verranno realizzati in diversi contesti della penisola. (GB)
Info
- Progetto: 1986 - 1986
- Esecuzione: 1987 - 1993
- Tipologia Specifica: Percorso pedonale meccanizzato
- Committente: Comune di Camerino
- Proprietà: Proprietà pubblica
- Destinazione originaria: Percorso pedonale meccanizzato
- Destinazione attuale: Percorso pedonale meccanizzato
Autori
- Strutture: Calcestruzzo armato
- Materiale di facciata: Intonaco, mattoni faccia vista e intonaco
- Coperture: Soletta in calcestruzzo inclinata
- Serramenti: Metallo
- Stato Strutture: Discreto
- Stato Materiale di facciata: Discreto
- Stato Coperture: Discreto
- Stato Serramenti: Discreto
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
I materiali sono custoditi presso l'Archivio dell’Ufficio Tecnico Comunale.
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
1988 | Camerino (MC) 1986 - Percorso pedonale meccanizzato: parcheggio di viale Betti e terminal autobus extraurbani - piazza Cavour, in Paolo Belardi, Centro storico e viabilità alternativa | L’industria delle costruzioni n. 199 | Roma | 20-23, 42 | Si | |
Belardi Paolo | 1991 | Connessioni urbane: percorsi pedonali meccanizzati | Parametro n. 182 | Faenza | 36-37 | Si |
Scaglione Pino (a cura di) | 1993 | Architettura contemporanea: un confronto tra generazioni | Edizioni d’A | Avezzano | 13 | No |
Angelillo Antonio (a cura di) | 1993 | Risalite meccaniche per le città italiane | Casabella n. 607 | Milano | 20-23 | Si |
Belardi Paolo | 1996 | Risalite meccaniche per i centri storici collinari, in Pignatti Lorenzo (a cura di) Edges. Luoghi urbani in Perugia | Quattroemme | Perugia | 27-29 | Si |
Belardi Paolo | 2000 | Architetture 1984-2000 | Quattroemme | Perugia | 18-23 | No |
Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale. | |
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
hoflab | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per le MarcheTitolare della ricerca: Università Politecnica delle Marche - Dipartimento di Ingegneria Civile Edile e di Architettura
Responsabile scientifico: Antonello Alici
Scheda redatta da
creata il 31/12/2016
ultima modifica il 24/01/2025
Revisori:
Menzietti Giulia 2022