Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi
MUSEO DI ARTE CONTEMPORANEA LUIGI PECCI
Scheda Opera
- Comune: Prato
- Denominazione: MUSEO DI ARTE CONTEMPORANEA LUIGI PECCI
- Indirizzo: viale della Repubblica
- Data: 1978 - 1989
- Tipologia: Musei e Aree archeologiche
- Autori principali: Italo Gamberini
Descrizione
La realizzazione di un museo nasce dalla volontà di un imprenditore privato di concerto con l’amministrazione locale, e viene costruito in un ampio lotto, congiuntamente ad un centro di documentazione visiva. Il museo presenta un articolato impianto a "U", parzialmente richiuso dalla cavea dell’auditorium all’aperto, mentre lo spazio destinato alle esposizioni è situato nel volume leggermente aggettante del primo piano in una sequenza di undici stanze rettangolari, chiuse verso l’esterno e illuminate dall’alto tramite i grandi shed realizzati sulla copertura.
Info
- Progetto: 1978 -
- Esecuzione: - 1989
- Proprietà: Proprietà pubblica
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Italo | Gamberini | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=42754 | SI |
- Strutture: telaio in metallo
- Materiale di facciata: pannelli metallici
- Coperture: piana con lucernari
- Serramenti: metallo
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Mediocre
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 64F
- Particella: 243-3
Note
Il carattere peculiare è l'approccio sia costruttivo che compositivo di tipo industriale per sviluppare anche verso l'esterno uno spazio museale contemporaneo.
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
1985 | Franchetti Pardo V., Nigro M., Il Centro per l'Arte Contemporanea a Prato, in "Archivio. Bollettino Periodico del C.I.D.A.V", 1985, pp.11-17. | Si | ||||
1986 | Castellano A., Anche in Italia un Museo d'Arte Contemporanea, in "L'Arca", n. 2,1986, pp.37-41. | No | ||||
1988 | Querci A., Il P'Arc. Nuovo Museo a Prato, in "L'Arca", n. 20,1988, pp.56-89 | No | ||||
1989 | Gamberini I., Museo d'Arte Contemporanea a Prato, in "Bollettino degli Ingegneri", n. 10, 1989, pp.5-12. | No | ||||
1989 | Gamberini I., Museo L.Pecci. Centro d'Arte Contemporanea a Prato, in "Professione Architetto", n. 4, 1989, pp.8-19. | No | ||||
1989 | Mandolesi D., Centro per l'Arte Contemporanea a Prato, in "L'Industria delle costruzioni", n. 208, 1989. | No | ||||
1991 | Gamberini I., Il Museo Pecci di Arte Contemporanea, in "Firenze, ieri, oggi, domani", n. 16, 1991. | Si | ||||
Polano S., Mulazzani M. (a cura di) | 1991 | Guida all'architettura italiana del novecento | Electa, Milano | p.358. | No | |
Gurrieri F., Macci L. | 1995 | Italo Gamberini. L'architettura dal Razionalismo all'Internazionalismo | Edifir, Firenze | pp. 98-99. | Si | |
Massa A. | 1995 | I parchi museo di scultura contemporanea | Firenze, Loggia de' Lanzi | Si | ||
Godoli E. (a cura di) | 2001 | Architetture del Novecento. La Toscana | Edizioni Polistampa, Firenze | No |
Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale. | |
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale. | |
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale, | |
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
Enciclopedia Treccani - Italo Gamberini | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per la ToscanaTitolare della ricerca: Fondazione Giovanni Michelucci
Responsabile scientifico: Andrea Aleardi, Corrado Marcetti
Scheda redatta da
creata il 31/12/2009
ultima modifica il 05/02/2025