RESIDENZE E PARCO URBANO A MARIANELLA
Scheda Opera
- Comune: Napoli
- Località: Piscinola
- Denominazione: RESIDENZE E PARCO URBANO A MARIANELLA
- Indirizzo: Piazza Marianella
- Data: 1991 - 1995
- Tipologia: Complessi residenziali
- Autori principali: Massimo Pica Ciamarra
Descrizione
Il complesso è parte del progetto di recupero post-terremoto dei centri di Piscinola e Marianella, periferia nord di Napoli, dove l’ipotesi di lavoro era perdere ogni distinzione fra quello che c’era e quello che c’è.
A Marianella, il complesso parte dall'esigenza di configurazione urbana e delimitazione spaziale della piazza centrale e si propone come elemento di mediazione fra tre luoghi significativi dell'impianto urbano: la piazza, i giardini pubblici retrostanti, la spina pedonale del quartiere. I giardini sono spazi chiusi da un muro continuo e per un tratto da una sequenza sinusoidale di tubi metallici che filtrano il verde.
La Piazza conserva il perimetro originario: sul margine uno spazio porticato, filtro verso il giardino, che conduce a un percorso pedonale verso la "piazza della Meridiana".
Le costruzioni si sviluppano su tre piani con tipologia "a tessuto": piano terra destinato ad attrezzature commerciali; piani superiori con gli alloggi; copertura a tetto. Una corte centrale, collegata alla strada e allo spazio interno al complesso, caratterizza ogni unità: nella corte convergono scale aperte a rampanti che si dilatano nello spazio verso l'alto.
Info
- Progetto: 1991 -
- Esecuzione: - 1995
- Proprietà: Proprietà pubblica
- Destinazione originaria: Residenze, negozi, parco urbano
- Destinazione attuale: Residenze, negozi, parco urbano
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Claudio | De Martino | Progetto architettonico | Progetto | NO | ||
L.uciana | De Rosa | Progetto architettonico | Progetto | NO | ||
Paola | Gargiulo | Progetto architettonico | Progetto | NO | ||
Studio | Passaro | Progetto strutturale | Progetto | NO | ||
Massimo | Pica Ciamarra | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | http://www.pcaint.com/en/massimo-pica-ciamarra/ | SI |
Antimo | Rocereto | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | http://www.pcaint.com/it/antimo-rocereto/ | NO |
- Strutture: C. A., mattoni
- Materiale di facciata: intonaco, cortina di mattoni, cortina di tufo
- Coperture: piana
- Stato Strutture: Discreto
- Stato Materiale di facciata: Mediocre
- Stato Coperture: Discreto
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
Progetto presentato alla mostra del MIBACT "Alla ricerca d'una città normale", Roma 2016
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Cosenza Giancarlo | 1983 | Il caso Napoli | «Casabella», n. 487/488 | 35 | Si | |
de Rosa Luciana, Pica Ciamarra Massimo | 1983 | Un ensemble résidentiel à Naples | «Le Carré Bleu», n. 3-4 | 41-46 | Si | |
de Rosa Luciana, Pica Ciamarra Massimo | 1983 | Ricomposizione urbana a Piscinola Marianella | «Spazio e Società», n. 21 | 106-117 | Si | |
1984 | Year Book | «I.L.A.U.D» | 70-71 | Si | ||
Pica Ciamarra Massimo | 1991 | Ricostruzione, fra utopia e realtà : il caso di Piscinola-Marianella | «Architettura Quaderni», n. 7 | 46-50 | Si | |
Pica Ciamarra Massimo | 1991 | La ricostruzione fra utopia e realtà. Il caso di Piscinola/Marianella | «ArQ», n. 6 | Si | ||
Pica Ciamarra Massimo | 1991 | La ricostruzione fra utopia e realtà. Il caso di Piscinola/Marianella | «ArQ», n. 6 | Si | ||
De Fusco Renato | 1994 | Napoli nel Novecento | Electa | Napoli | 235, 239 | No |
Belfiore Pasquale, Gravagnuolo Benetto | 1994 | , Napoli: Architettura e urbanistica del Novecento | Laterza ed. | Bari | 288 | Si |
Belfiore Pasquale, Gravagnuolo Benetto | 1994 | , Napoli: Architettura e urbanistica del Novecento | Laterza ed. | Bari | 288 | Si |
Belfiore Pasquale, Gravagnuolo Benetto | 1994 | Napoli: Architettura e urbanistica del Novecento | Laterza ed. | Bari | 288 | Si |
Gallo Cettina (a cura di) | 1994 | Architettura bioclimatica | «Ambiente risorse salute», n. 25 | 7-11 | Si | |
Pica Ciamarra Massimo | 2000 | Espressione architettonica e principi bioclimatici | «Edilizia popolare: rivista bimestrale dell'Associazione nazionale fra gli Istituti autonomi per le case popolari», n. 267/8 | 84-103 | Si | |
Franchini Aldo, Righetti Paolo | 2000 | Tipologie residenziali contemporanee | Be-ma editrice | Milano | No | |
2001 | International Architecture, | «Yearbook», n. 7 | 199 | Si | ||
Lima Antonietta Iolanda | 2017 | Dai frammenti urbani ai sistemi ecologici - Architettura dei Pica Ciamarra Associati | Jaca Book | Milano | 182-183 | Si |
Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale. | |
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale. | |
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAPTitolare della ricerca: Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli DIC-DEA
Responsabile scientifico: Pasquale Belfiore
Scheda redatta da
creata il 31/12/2017
ultima modifica il 21/01/2025
Revisori:
Martina Massaro